porno realta virtuale oculus

NON SOLO VIDEOGIOCHI: LA REALTÀ VIRTUALE PUÒ AIUTARCI AD AFFRONTARE LE NOSTRE PAURE E (PARADOSSALMENTE) A FARCI RISCOPRIRE LA BELLEZZA DELLA REALTÀ. DALLA PSICHIATRIA AL SOSTEGNO AGLI ANZIANI ANCHE L'ITALIA SI STA APRENDO ALLE NUOVE FRONTIERE DI CURA

Daniele Banfi per "la Stampa"

 

visore realta virtuale

Il cinema ce li ha mostrati come salotti con una poltrona su cui distendersi.

Nella realtà sono stanze con una serie di sedie per poter colloquiare tranquillamente. In futuro, probabilmente, saranno locali ancora più vuoti. Si tratta degli studi medici dove si affrontano le malattie della psiche.

 

A cambiarne l' organizzazione non sarà un architetto, bensì la realtà virtuale: è l' high tech a disposizione di psicologi e psichiatri, destinato a rivoluzionare il trattamento dell' ansia, delle fobie, delle demenze e della depressione. Così ogni paziente potrà rivivere ciò che lo turba in modo da imparare a controllare le proprie reazioni con l' aiuto dello specialista.

 

realta virtuale paure

«Oggi è possibile a livello virtuale ricreare qualsiasi contesto e viverlo in modo artificiale indossando un visore - spiega Andrea Fagiolini, professore di Psichiatria e direttore del Dipartimento di salute mentale all' Azienda Ospedaliera Universitaria Senese -. I vantaggi sono due: vivere o rivivere situazioni su cui lavorare con il paziente e farlo controllando l' intensità degli stimoli».

 

L' applicazione più evidente è nel campo delle malattie che possono beneficiare di un' esposizione regolata a stimoli specifici, come le fobie.

 

LA REALTA VIRTUALE DIVENTA REALE

L' idea alla base della cura di questi disturbi è il fenomeno della «desensibilizzazione» attraverso l' esposizione controllata alle situazioni che generano la paura stessa. «Attraverso un visore si procede alla creazione di uno scenario e si espone gradualmente il paziente alle situazioni che sono fonti di disagio. Regolandone l' intensità, discutendo con lo specialista e ripetendo lo stimolo (in media le sedute sono tra 10 e 15), l' obiettivo è diventare sempre meno suscettibili, arrivando così a controllare la situazione». Un esempio è l' aracnofobia - la paura dei ragni -, la fobia sociale o il disagio che si prova a entrare in un aereo. Il tutto in sicurezza, perché virtuale, appunto.

 

cavie provano il porno in realta virtuale

Ma il campo delle fobie e del controllo delle reazioni non è il solo: la «virtual reality» può essere benefica anche grazie all' esposizione a stimoli piacevoli o familiari. Una delle discipline per sperimentare questo approccio è la riabilitazione di chi è affetto da demenza. «In queste persone - continua Fagiolini - gli stimoli sensoriali sono molto importanti. Un anziano che non viene stimolato subisce un decadimento più veloce.

 

Attraverso la realtà virtuale, invece, il processo potrebbe essere rallentato, migliorando la qualità di vita grazie all' esposizione a stimoli piacevoli - come passeggiate al mare o in montagna - ed evocatori di ricordi piacevoli».

 

realta virtuale pazienti

La bontà globale dell' approccio è stata confermata da una ricerca sulla «Harvard Review of Psichiatry» e Fagiolini aggiunge che prospettive interessanti riguardano anche la depressione. Spiega lo specialista che, «con il tempo, le sue conseguenze - non uscire di casa e la perdita dell' iniziativa verso qualunque attività - contribuiscono spesso al mantenimento della depressione stessa.

realta virtuale pazienti 2

 

È quindi fondamentale interrompere il circolo vizioso, per esempio attraverso l' esposizione a una serie di esperienze piacevoli, che la riportino, senza troppa fatica, a riassaporare la bellezza di ciò che c' è nella realtà. La virtualità rappresenta un ponte per favorire il ritorno a una vita reale intensa e soddisfacente.

 

Se nessuno si sogna di dire che una passeggiata al mare attraverso gli apparecchi virtuali sia migliore di una reale, i nostri pazienti, in alcuni periodi della loro esistenza, non hanno il lusso di poter scegliere l' opzione più "naturale" e, dunque, sia benvenuta quella virtuale ».

 

realta virtuale anziani

Oggi, in Italia, il numero delle persone trattate - rispetto a quelle potenziali - resta basso.

 

Ma si stanno facendo passi avanti e all' avanguardia c' è l' Auxologico di Milano. «La realtà virtuale non sostituirà lo psichiatra, lo psicologo e i loro strumenti di cura ma - conclude Fagiolini - ci aiuterà a raggiungere risultati migliori».

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel goldman sachs

"DELFIN” CURIOSO – DA DOVE ARRIVA LA NOTIZIA CHE LA HOLDING DEI DEL VECCHIO POTREBBERO LIQUIDARE IL LORO 2,7% DI UNICREDIT? I BENINFORMATI PUNTANO IL DITO SU GOLDMAN SACHS: LA BANCA AMERICANA E' ADVISOR DI COMMERZBANK, CHE TRA DUE GIORNI TERRÀ IL SUO “INVESTOR DAY”, E HA TUTTO L’INTERESSE A VEDER SVALUTARE IL TITOLO DELLA BANCA ITALIANA, CHE VUOLE PAPPARSELA – ORCEL TIRA DRITTO E ANNUNCIA CHE UNICREDIT "HA SUPERATO LA SOGLIA DEL 5% IN GENERALI”. E NON ESCLUDE UN RILANCIO SU BPM"

peter thiel donald trump elon musk

DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER AVERNE LA PROVA BASTA VEDERE LA PARABOLA ASCENDENTE DELLA SUA “PALANTIR” IN BORSA: IN UN MESE, HA GUADAGNATO IL 65% (IL 39 IN UNA SETTIMANA) – COSA POTRÀ FERMARE L’AVANZATA DEI MILIARDARI TECH A STELLE E STRISCE? IL LORO EGO E GLI INTERESSI OPPOSTI. IN QUESTE ORE THIEL HA ASSISTITO AL “TRADIMENTO” DEL SUO EX PUPILLO ZUCKERBERG: È STATA “META” A DIVULGARE IL CASO “PARAGON”. E THIEL HA GROSSI ACCORDI CON L’AZIENDA CHE PRODUCE IL SOFTWARE PER SPIONI GRAPHITE – IL REGALONE A MUSK: CONTROLLANDO I PAGAMENTI DEL PENTAGONO, POTRÀ VEDERE I CONTRATTI DELLE SOCIETÀ CONCORRENTI A SPACEX…