madagascar siccita

SIAMO A SECCO E RISCHIAMO DI RESTARE A BOCCA ASCIUTTA! - OGGI IL VERTICE DI GOVERNO PER FRONTEGGIARE L’EMERGENZA SICCITÀ – LE TEMPERATURE RECORD DI QUESTI GIORNI E LA MANCANZA DI PRECIPITAZIONI STANNO METTENDO A RISCHIO LE PRODUZIONI AGRICOLE IN TUTTA ITALIA – PREOCCUPA ANCHE L’ARRIVO DELL’ESTATE, CON UN RIALZO ULTERIORE DEI GRADI CHE POTREBBE SUPERARE I LIVELLI DEL 2003, QUANDO SI REGISTRÒ IL MESE DI GIUGNO PIÙ CALDO DELLA STORIA IN ITALIA – L’AUMENTO DELLE TEMPERATURE ACCRESCE ANCHE I RISCHI DI INCENDI E MALORI

siccita 8

Valeria Arnaldi per “il Messaggero”

 

Sole pieno. Caldo afoso. Temperature nettamente superiori alla media di mese e stagione. Fino a ieri. E da oggi, ancora più alte, non più soltanto eccezionali, ma addirittura da record. Critiche. Il Po ha raggiunto i livelli più bassi registrati da oltre settant' anni. Anche il Tevere è a livelli decisamente inferiori a quelli stagionali. Molteplici produzioni agricole potrebbero andare perdute. È emergenza siccità. 

siccita 9

 

Secondo il ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli, la dichiarazione di uno stato di crisi è «inevitabile». E una riunione del governo per analizzare la situazione nelle varie regioni e valutare eventuali misure per fronteggiare l'emergenza, si dovrebbe tenere già in settimana. Tra i partecipanti, Patuanelli, il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani, probabilmente il capo del Dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio.

 

LE COLTIVAZIONI

siccita 6

 «Sono numerose le coltivazioni a rischio, a livello nazionale - commenta Lorenzo Bazzana, responsabile economico Coldiretti - Così, il mais, che è alla base dell'allevamento e quindi della produzione di latte. Si sta decidendo quali campi coltivare e quali appezzamenti tralasciare, per concentrare l'uso dell'acqua. Siamo in fase di raccolta di orzo e frumento: le quantità sono quasi dimezzate. E a rischio sono anche ortaggi, frutta, nonché vite e olivo, ossia due delle eccellenze italiane. La maggior parte della carenza idrica si registra in pianura padana, dove si produce un terzo di tutto il made in Italy agroalimentare. Pure Centro e Sud sono in sofferenza».

siccita 3

 

Le previsioni meteo, peraltro, sono chiare. E sensibilmente preoccupanti. L'estate, iniziata in anticipo di quasi un mese stando ai termometri, prenderà il via, da calendario, domani, con un ulteriore rialzo di gradi. «Da domani e, in alcune zone già da oggi, ci aspetta un ulteriore periodo di grande caldo, in tutto il Paese, con temperature superiori alla media di quattro o cinque gradi. In alcune aree, ancora di più - dice Bernardo Gozzini, climatologo, direttore Lamma-Cnr - La situazione cambierà venerdì sera, al Nord, in Toscana e nel Lazio settentrionale, non a Roma. Per quarantotto ore, le temperature saranno un poco più vicine alla normalità. Poi, ritornerà il caldo intenso».

siccita 2

 

Il drammatico primato del 2003, quando si registrò il mese di giugno più caldo della storia in Italia, potrebbe presto essere superato. «Lo abbiamo già visto in Francia, dove si sono toccati i 42 gradi e in Andalusia dove si è arrivati a 50. Ora l'anticiclone di origine nordafricana subtropicale sta per abbattersi su di noi. Sarà l'andamento degli ultimi dieci giorni del mese a farci capire se arriveremo alle temperature del 2003 o se le supereremo». 

siccita'

 

A causa delle scarse precipitazioni dei mesi scorsi, mancano adeguate riserve idriche. «La primavera, salvo aprile, è stata poco piovosa e ora si entra in estate, dove le precipitazioni saranno ancora più esigue. La situazione è critica - spiega Gozzini - Si parla già di razionare l'acqua al Nord. E ci si sta ragionando anche per il Tevere». Bazzana sottolinea: «L'agricoltura sta già razionando l'acqua, tramite i consorzi di bonifica che la distribuiscono a orari precisi. L'acqua serve all'agricoltura non per gli agricoltori ma per produrre cibo, dunque per il sistema Paese». I pericoli sono molti.

 

I RISCHI

siccita 7

 «Boschi e foreste sono in stress termico e idrico - aggiunge Gozzini - e sta salendo il rischio incendi». Alti pure i rischi per la salute. «Siamo passati bruscamente da temperature nella norma a un caldo straordinario senza il periodo intermedio per abituarsi. Ciò è particolarmente pericoloso per anziani e cardiopatici». 

 

riso e siccita

E si guarda, con preoccupazione, avanti. «In futuro - conclude Gozzini - il tema sarà come gestire le risorse d'acqua, creare nuovi invasi o usare tecnologie che ci consentano di rimpinguare le falde. In Italia, c'è una siccità ogni cinque anni dal 2000. Questo è lo scenario che ci attende».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, SERGIONE AVEVA INFATTI SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSAGGI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA COLLABORATORI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....