madagascar siccita

SIAMO A SECCO E RISCHIAMO DI RESTARE A BOCCA ASCIUTTA! - OGGI IL VERTICE DI GOVERNO PER FRONTEGGIARE L’EMERGENZA SICCITÀ – LE TEMPERATURE RECORD DI QUESTI GIORNI E LA MANCANZA DI PRECIPITAZIONI STANNO METTENDO A RISCHIO LE PRODUZIONI AGRICOLE IN TUTTA ITALIA – PREOCCUPA ANCHE L’ARRIVO DELL’ESTATE, CON UN RIALZO ULTERIORE DEI GRADI CHE POTREBBE SUPERARE I LIVELLI DEL 2003, QUANDO SI REGISTRÒ IL MESE DI GIUGNO PIÙ CALDO DELLA STORIA IN ITALIA – L’AUMENTO DELLE TEMPERATURE ACCRESCE ANCHE I RISCHI DI INCENDI E MALORI

siccita 8

Valeria Arnaldi per “il Messaggero”

 

Sole pieno. Caldo afoso. Temperature nettamente superiori alla media di mese e stagione. Fino a ieri. E da oggi, ancora più alte, non più soltanto eccezionali, ma addirittura da record. Critiche. Il Po ha raggiunto i livelli più bassi registrati da oltre settant' anni. Anche il Tevere è a livelli decisamente inferiori a quelli stagionali. Molteplici produzioni agricole potrebbero andare perdute. È emergenza siccità. 

siccita 9

 

Secondo il ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli, la dichiarazione di uno stato di crisi è «inevitabile». E una riunione del governo per analizzare la situazione nelle varie regioni e valutare eventuali misure per fronteggiare l'emergenza, si dovrebbe tenere già in settimana. Tra i partecipanti, Patuanelli, il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani, probabilmente il capo del Dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio.

 

LE COLTIVAZIONI

siccita 6

 «Sono numerose le coltivazioni a rischio, a livello nazionale - commenta Lorenzo Bazzana, responsabile economico Coldiretti - Così, il mais, che è alla base dell'allevamento e quindi della produzione di latte. Si sta decidendo quali campi coltivare e quali appezzamenti tralasciare, per concentrare l'uso dell'acqua. Siamo in fase di raccolta di orzo e frumento: le quantità sono quasi dimezzate. E a rischio sono anche ortaggi, frutta, nonché vite e olivo, ossia due delle eccellenze italiane. La maggior parte della carenza idrica si registra in pianura padana, dove si produce un terzo di tutto il made in Italy agroalimentare. Pure Centro e Sud sono in sofferenza».

siccita 3

 

Le previsioni meteo, peraltro, sono chiare. E sensibilmente preoccupanti. L'estate, iniziata in anticipo di quasi un mese stando ai termometri, prenderà il via, da calendario, domani, con un ulteriore rialzo di gradi. «Da domani e, in alcune zone già da oggi, ci aspetta un ulteriore periodo di grande caldo, in tutto il Paese, con temperature superiori alla media di quattro o cinque gradi. In alcune aree, ancora di più - dice Bernardo Gozzini, climatologo, direttore Lamma-Cnr - La situazione cambierà venerdì sera, al Nord, in Toscana e nel Lazio settentrionale, non a Roma. Per quarantotto ore, le temperature saranno un poco più vicine alla normalità. Poi, ritornerà il caldo intenso».

siccita 2

 

Il drammatico primato del 2003, quando si registrò il mese di giugno più caldo della storia in Italia, potrebbe presto essere superato. «Lo abbiamo già visto in Francia, dove si sono toccati i 42 gradi e in Andalusia dove si è arrivati a 50. Ora l'anticiclone di origine nordafricana subtropicale sta per abbattersi su di noi. Sarà l'andamento degli ultimi dieci giorni del mese a farci capire se arriveremo alle temperature del 2003 o se le supereremo». 

siccita'

 

A causa delle scarse precipitazioni dei mesi scorsi, mancano adeguate riserve idriche. «La primavera, salvo aprile, è stata poco piovosa e ora si entra in estate, dove le precipitazioni saranno ancora più esigue. La situazione è critica - spiega Gozzini - Si parla già di razionare l'acqua al Nord. E ci si sta ragionando anche per il Tevere». Bazzana sottolinea: «L'agricoltura sta già razionando l'acqua, tramite i consorzi di bonifica che la distribuiscono a orari precisi. L'acqua serve all'agricoltura non per gli agricoltori ma per produrre cibo, dunque per il sistema Paese». I pericoli sono molti.

 

I RISCHI

siccita 7

 «Boschi e foreste sono in stress termico e idrico - aggiunge Gozzini - e sta salendo il rischio incendi». Alti pure i rischi per la salute. «Siamo passati bruscamente da temperature nella norma a un caldo straordinario senza il periodo intermedio per abituarsi. Ciò è particolarmente pericoloso per anziani e cardiopatici». 

 

riso e siccita

E si guarda, con preoccupazione, avanti. «In futuro - conclude Gozzini - il tema sarà come gestire le risorse d'acqua, creare nuovi invasi o usare tecnologie che ci consentano di rimpinguare le falde. In Italia, c'è una siccità ogni cinque anni dal 2000. Questo è lo scenario che ci attende».

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….