big messina denaro opere arte

QUANDO L’ARTE E’ COSA NOSTRA - “COL TRAFFICO DI OPERE CI MANTENIAMO LA FAMIGLIA” SCRIVEVA IN UN PIZZINO MATTEO MESSINA DENARO. LE OPERE D’ARTE SONO IL BENE RIFUGIO IDEALE PER LE COSCHE PER RICICLARE I PROVENTI DELLE ATTIVITA’ ILLECITE. I CASI PIU’ CLAMOROSI DELLA STORIA

Alessandra Ziniti per “La Repubblica

 

IL CARAVAGGIO RUBATO A PALERMO NEL 1969IL CARAVAGGIO RUBATO A PALERMO NEL 1969

Dicono che, negli anni in cui la Cupola di Cosa nostra era al suo massimo splendore, i summit di mafia avvenivano in una sala in cui faceva bella mostra quell' immenso Caravaggio rubato nella notte tra il 17 e il 18 ottobre del 1969 dall' oratorio di San Lorenzo a Palermo e mai ritrovato.

 

Leggenda metropolitana: in 47 anni diversi pentiti di mafia hanno detto di tutto su quella tela (il cui valore oggi è stimato in 20 milioni di dollari) che resta l' araba fenice dei cacciatori di opere d' arte rubate. Di certo, chi ordinò il furto della "Natività" non voleva tenersi in casa quella tela di tre metri per due che sarebbe comunque andata distrutta dopo diversi tentativi andati a vuoto di venderla a qualcuno dei mercanti d' arte che, soprattutto alla fine degli anni Novanta, hanno depredato la Sicilia per conto dei boss, portando all' estero opere di valore inestimabile e dando vita ad un traffico che, secondo gli esperti, è il terzo business per giro d' affari delle organizzazioni criminali.

 

IL CARAVAGGIO RUBATO A PALERMO NEL 1969 - 2IL CARAVAGGIO RUBATO A PALERMO NEL 1969 - 2

«Con il traffico di opere ci manteniamo la famiglia», scriveva in un "pizzino" il superlatitante Matteo Messina Denaro, uno dei capimafia che per l' arte nutrirebbe una passione ereditata dal padre, Don Ciccio Messina Denaro, che nel 1962 ordinò il furto dell' Efebo di Selinunte (poi recuperato), per il quale chiese al Comune di Castelvetrano un riscatto di 30 milioni di lire mai pagato. A suo figlio Matteo sarebbe piaciuto entrare in possesso del magnifico "Satiro danzante" tirato su dal Canale di Sicilia nel 1997 da un pescatore, restaurato ed esposto al museo di Mazara del Vallo.

 

MATTEO MESSINA DENAROMATTEO MESSINA DENARO

Ma i suoi emissari furono arrestati prima che mettessero a segno il colpo.

Impossibile dire se la "Madonna col bambino" di Pinturicchio o il "Bambinello" rubati dell' Aracoeli siano finiti nelle mani dei boss, i cui rapporti con i più importanti mercanti d' arte sono venuti alla luce in più d' una indagine. Come quella che, a gennaio 2015, ha consentito di riportare in Italia ben 5.361 reperti per un valore di 50 milioni di euro, sottratti da scavi archeologici di diverse regioni e finiti in depositi di Basilea di Gianfranco Becchina, mercante d' arte di Castelvetrano, ritenuto regista di un grande traffico internazionale.

 

«Le nostre indagini lambiscono sempre la criminalità organizzata, ma l' unica opera di cui si può affermare che sia stata rubata per conto della mafia è il Caravaggio - dice il colonnello Antonio Coppola, comandante del reparto operativo del Nucleo tutela patrimonio artistico - quello dei boss con l' arte non è certo un rapporto di tipo culturale. Quadri e reperti sono, per le mafie, un bene rifugio in cui reinvestire con grande facilità i proventi di estorsione e traffici di droga. L' opera d' arte è quello che un tempo erano i diamanti e per chi indaga c' è la difficoltà di trovarli e di dimostrarne la provenienza perché non sempre sono rubati, anzi il più delle volte sono comprati».

 

SATIRO DANZANTE MAZARA DEL VALLOSATIRO DANZANTE MAZARA DEL VALLO

E infatti è dai tesori ritrovati che sono venute le sorprese più grosse: gli investigatori della Dia rimasero a bocca aperta quando, nel 2009, trovarono a casa di Beniamino Zappia, referente della famiglia Bonanno di New York e dei Cuntrera-Caruana di Toronto, decine di dipinti dal valore inestimabile: Guttuso, De Pisis, De Chirico, Morandi, Dalì, Sironi.

Per non parlare del tesoro del "re dei videopoker", il reggino Gioacchino Campolo che nelle sue case e ville aveva alle pareti una collezione privata di ben 110 quadri: anche qui De Chirico, Guttuso, Dalì, Ligabue.

SATIRO DANZANTE MAZARA DEL VALLO 2SATIRO DANZANTE MAZARA DEL VALLO 2

 

Nicola Schiavone, figlio di "Sandokan" nella sua villa- bunker di Casal di Principe, sfoggiava quadri e oggetti di arte moderna, così come Ernesto Diotallevi, ex boss della Magliana. Chi resiste alla tentazione di sfoggiarli alle pareti di casa li tiene in caveau in Svizzera: da Felice Maniero a Massimo Carminati, il boss di Mafia capitale. A casa dei suoceri, i carabinieri trovarono documenti che attestano il possesso di Picasso, De Chirico e Guttuso ma dei quadri non si è trovata traccia.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, SERGIONE AVEVA INFATTI SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSAGGI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA COLLABORATORI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....