code a pechino per i tamponi 2

"LA SITUAZIONE E' PRESSANTE E CUPA" - PANICO A PECHINO PER 70 CASI COVID: LA POPOLAZIONE, NEL TIMORE DI FINIRE NEL LOCKDOWN IN CUI E' STRETTA SHANGHAI, DOVE I SUPERMERCATI SONO STATI PRESI D'ASSALTO E LA CENSURA NON RIESCE PIU' A CONTENERE LE PROTESTE - NELLE ZONE DOVE SI SCOPRONO NUOVI CONTAGI, VENGONO CREATE RETI ANTI-EVASIONE E GABBIE PER NON FAR USCIRE I CITTADINI DAI CONDOMINI...

Guido Santevecchi per il “Corriere della Sera”

 

Code a Pechino per i tamponi

«La situazione è pressante e cupa», avverte la Commissione sanitaria di Pechino. Sono bastati 70 casi di Covid-19 emersi da venerdì per mettere in allarme le autorità e gettare nell'ansia la popolazione della capitale cinese, che teme di finire nello stesso assedio in cui è stretta da quattro settimane Shanghai e per prepararsi ha svuotato i supermercati.

 

Al momento, il focolaio di Pechino è nel grande distretto di Chaoyang, dove sono concentrati uffici, ambasciate, centri commerciali di lusso, ristoranti e locali che richiamano ogni giorno decine di migliaia di persone dal resto della metropoli: quindi, anche se la maggioranza dei casi per ora è comparsa a Chaoyang, è inevitabile che la caccia al contagio si allarghi rapidamente al resto della capitale e ai suoi circa 21 milioni di abitanti.

 

Code a Pechino per i tamponi 2

Le autorità dicono che il coronavirus ha cominciato a diffondersi «in modo strisciante» da almeno una settimana, perché molti positivi sono asintomatici come capita in tutto il mondo con la variante Omicron. La situazione combacia con quella di Shanghai l'1 marzo: quel giorno furono segnalati 32 positivi, numero statisticamente irrilevante in una megalopoli da 26 milioni di anime. Per giorni, mentre i numeri crescevano di poche decine, poi di alcune centinaia, le autorità locali esclusero la possibilità di imporre un lockdown nel cuore commerciale della Cina. Contrordine il 28 marzo, con l'inizio di una quarantena che ancora dura, a oltranza, fino a quando i contagi scenderanno a zero.

 

Code a Pechino per i tamponi 3

Gli epidemiologi cinesi cominciano a chiedersi se la crisi di Shanghai sia dovuta a un ritardo nell'applicazione delle procedure di Tolleranza Zero o all'inarrestabilità di Omicron. Un dilemma in più per Xi Jinping, che fin dal 2020 aveva dichiarato che la capitale dev'essere difesa a ogni costo.

 

È una questione di prestigio internazionale e di credibilità interna per il Partito-Stato, che ha indicato alla popolazione cinese i milioni di contagi e le centinaia di migliaia di decessi nelle città dell'Occidente, paragonandoli alla «gestione scientifica ed efficiente» della Tolleranza Zero. Quella politica sanitaria rigidissima per due anni aveva tenuto a freno il Covid-19 (fino a gennaio 2022, ufficialmente, meno di 100.000 contagi e 4.600 morti, quasi tutti nel 2020 a Wuhan).

 

Code a Pechino per i tamponi 4

Ora ai 3,5 milioni di residenti di Chaoyang sono stati prescritti tre tamponi in sei giorni: ieri si vedevano code lunghissime e ordinate nelle strade; si ripeteranno domani e venerdì. Ieri sera altri 11 dei 16 distretti di Pechino hanno annunciato test di massa questa settimana. Numerosi comprensori residenziali sono già in «gestione controllata», anticamera del lockdown.

 

Domenica, dopo l'annuncio della campagna di tamponi a tappeto (caposaldo della Tolleranza Zero insieme con i confinamenti coatti dei positivi, dei loro contatti stretti e occasionali), i supermercati di Chaoyang sono stati svuotati da gente che ha fatto scorte alimentari per paura di una lunga quarantena.

 

Gabbie a Shangai

Pechino teme di essere la nuova Shanghai, dove le autorità non riescono a rifornire con regolarità milioni di famiglie chiuse in casa. Neanche la censura riesce a nascondere le proteste. Sono immagini da film distopico quelle di Shanghai: nelle zone dove si scoprono nuovi contagi (ieri 2.472) si innalzano reti anti-evasione. Ai «dabai» è stato ordinato di applicare la «yìng gèlì».

 

«Dabai» significa «grande bianco» ed è il soprannome dato agli operatori sanitari e ai vigilanti in tuta ermetica che gestiscono l'emergenza sul campo. «Yìng gèlì» si può tradurre in «isolamento rafforzato»: è realizzato con gabbie metalliche alte due metri davanti agli ingressi di case e palazzine popolari. Come monito, o forse per protesta, davanti ad alcuni condomini sono state appese tute bianche che sembrano spaventapasseri. Anche la Borsa di Shanghai ha paura: ieri ha perso il 5,1%, il giorno più nero dal 2020. I contagi accertati a Shanghai dall'1 marzo si avvicinano ormai a 500.000. I morti, secondo il conto ufficiale, sono 138.

Campi di quarantena Covid in Cina 5

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…