padre georg ganswein papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO HA VISTO QUESTA MATTINA MONSIGNOR GEORG GAENSWEIN: DI COSA AVRANNO PARLATO? SE LE SONO SUONATE COME GLI ULTRÀ ALL’AUTOGRILL? - IL CARDINALE SANDRI: “LE DIVISIONI TRA CONSERVATORI E PROGRESSISTI NELLA CHIESA VENGONO DA DOPO IL CONCILIO: SONO COSE CHE ESISTONO DA TEMPO - LE CRITICHE DI MONSIGNOR GAENSWEIN? SONO COSE CHE RICADONO SOTTO LA SUA RESPONSABILITÀ. IL FATTO CHE ATTRIBUISCA OGGI DEI PENSIERI A BENEDETTO XVI? SONO COSE CHE NESSUNO PUÒ DIRE PERCHÉ IO NON C'ERO QUANDO HA RICEVUTO QUESTI PENSIERI…”

IL PAPA HA VISTO MONS. GAENSWEIN

(ANSA) - CITTÀ DEL VATICANO, 09 GEN - Papa Francesco ha visto questa mattina mons. Georg Gaenswein, Prefetto della Casa Pontificia. Lo riferisce il Bollettino della sala stampa vaticana.

 

papa francesco bergoglio e monsignor gaenswein

INTERVISTA AL CARDINALE LEONARDO SANDRI: "GEORG SOSTIENE DI RIFERIRE I PENSIERI DI BENEDETTO MA NON SO SE DICE LA VERITÀ"

Iacopo Scaramuzzi per “la Repubblica”

 

I conflitti tra conservatori e progressisti non sono una novità di oggi, ci sono almeno dalla conclusione del Concilio vaticano II (1962-1965). Papa Francesco oggi non è più solo, dopo la morte di Benedetto XVI, di quanto non lo sia inevitabilmente il «buon pastore», e va comunque avanti «con grande forza e grande entusiasmo». Joseph Ratzinger rimane nella memoria come una «presenza umile, discreta e marcata dalla gentilezza e dal sorriso».

IL CARDINALE LEONARDO SANDRI

 

Quanto alle esternazioni del suo segretario, monsignor Georg Gaenswein, esse «ricadono sotto la sua responsabilità» e «nessuno può dire» se siano fondate le affermazioni che attribuisce a Benedetto. È l'analisi del cardinale Leonardo Sandri, italo-argentino, sino a novembre scorso prefetto del dicastero vaticano per le Chiese orientali, una lunga carriera di nunzio apostolico alle spalle, Sostituto agli affari generali della Segreteria di Stato con Giovanni Paolo II e il cardinale Angelo Sodano, ora vice decano del collegio cardinalizio.

papa francesco bergoglio e monsignor gaenswein

 

Eminenza, cosa lascia Benedetto XVI?

«Lascia una eredità soprattutto dottrinale e magisteriale, l'invito al mondo e a ciascuno di noi a ritornare a mettere Dio al centro della nostra vita e, partendo da Lui, a servire i nostri fratelli. Credo che l'immagine più bella sia quella di un Papa sorridente e dolce, che trattava tutti bene e nonostante l'altezza della sua figura è rimasto una presenza umile, discreta e marcata dalla gentilezza e dal sorriso».

 

Per Francesco cambia qualcosa? Ora il Papa è più solo?

IL CARDINALE LEONARDO SANDRI

«No, queste sono le cose che si dicono nei giornali. Benedetto era Papa emerito, ma l'unico Papa era e continua ad essere Francesco. La solitudine e anche l'abbandono da parte di alcuni lo aveva prima e lo ha adesso, ma non a causa della morte di Benedetto, bensì perché è così la figura del buon pastore, che riceve sofferenze ed è unito a Gesù nella croce».

 

Papa Francesco va dunque avanti spedito

«Vedo in Francesco una grande forza e un grande entusiasmo: lo vediamo tutti i giorni nella sua parola e nelle sue decisioni: duc in altum, vada avanti!».

PAPA FRANCESCO E L ULTIMO SALUTO AL FERETRO DI RATZINGER

 

Cosa pensa delle divisioni tra conservatori e progressisti che ci sono nella Chiesa?

«Non sono nuove, vengono da dopo il Concilio: adesso venire a trovare la grande divisione è da ridere, sono cose che esistono da tempo».

 

Il Papa all'Angelus ha detto che bisogna condividere, non dividere con il chiacchiericcio

«Certo, ma era così già con Papa Paolo VI (1963-1978, il Pontefice che ha chiuso il Concilio vaticano II, ndr ).

 

Il grande ideale della Chiesa qual è?

PADRE GEORG BERGOGLIO

La comunione. Noi dobbiamo essere in comunione con Dio, con Cristo, con i fratelli e soprattutto nella Chiesa tra di noi, tra sacerdoti, tra vescovi. Comunione che corrisponde a questa bella parola che ha usato il Papa, condivisione, partager».

 

L'invito alla comunione può trovare esito nel sinodo voluto da Papa Francesco?

«Certamente non si fa un sinodo per dividere di più. A Roma sono arrivati contributi molto ricchi da tutte le Chiese, anche da tutte quelle Orientali. Il "sinodo", che significa camminare insieme, è condivisione».

bergoglio ratzinger e celestino vi

 

In questi giorni il segretario particolare di Benedetto XVI, monsignor Georg Gaenswein, sta esternando molte critiche e perplessità, cosa ne pensa?

«Sì, ne ho letto sui giornali, ma sono cose che ricadono sotto la sua responsabilità. Erano cose un po' risapute, eccetto per quanto riguarda la sua responsabilità nella fuga dei documenti dell'appartamento pontificio (il cosiddetto caso Vatileaks, ndr ), che lui confessa. Va comunque detto che è stato al servizio del Papa e al servizio della Chiesa, e questo è un titolo di onore».

 

E il fatto che attribuisca oggi dei pensieri a Benedetto?

«Queste sono cose che nessuno può dire perché io non c'ero quando ha ricevuto questi pensieri».

 

Lei è italo-argentino, condivide la comune origine con il Papa e lo conosce meglio di altri: secondo lei cosa ci attendiamo nel prossimo futuro da Bergoglio?

BERGOGLIO SALUTA RATZINGER AL SUO ARRIVO AL CONVENTO MATER ECCLESIAE DIETRO GEORG GANSWEIN

«Io da questo Papa mi aspetto sempre che sarà un grande pastore, cioè che darà anche la vita per le sue pecore».

BERGOGLIO PUTIN PADRE GEORG

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…