cocteau parigi 8

PARIGI A CUORE APERTO - JEAN COCTEAU: “DI TUTTE LE CITTÀ DEL MONDO È LA PIÙ VISTOSA E LA PIÙ INVISIBILE. FURBA E AGGRESSIVA, RIESCE A DIGERIRE TUTTO COME UNO STRUZZO. NESSUN REGISTA È IN GRADO DI REGGERNE I FILI: QUESTA CITTA’ ALTRO NON È CHE POESIA”

Estratto del libro “Parigi” di Jean Cocteau pubblicato da “la Repubblica”

COCTEAUCOCTEAU

 

Parigi è una grande città fatta di piccole città e villaggi che persino il parigino ignora e che gli stranieri conoscono meglio di noi. Era uno straniero a guidarmi nella mia stessa città, ai tempi in cui giravo l’”Orfeo” e mi serviva inventare una città sconosciuta, avvicinando sulla scena quartieri diversi di Parigi, lontani nella realtà gli uni dagli altri.

 

Mi è capitato spesso di affermare che non potevo vivere a Parigi, e ogni volta ci ritrovavo i miei vecchi amori.

 

È così che si ama e si odia: con fuoco. “A cuore aperto” — è a cuore aperto che bisogna amare la propria città — accettare tutto ciò che questo comporta in battibecchi amorosi.

Parigi è un’agorà pericolosa, uno spazio pubblico in cui artisti di tutte le nazioni sperimentano insieme quel patriottismo internazionale dell’Arte che è permaloso e feroce quanto il patriottismo di nascita. Ci tenevo a dirlo e a sottoscriverlo con il sangue dei poeti, che si tramuta rapidamente in inchiostro.

 

jean Cocteau jean Cocteau

Come i poeti, Parigi è di tutte le città del mondo la più vistosa e la più invisibile. È da questo strano contrasto che nascono i peggiori malintesi.

 

Ci si può immaginare quale abisso si apra tra questa irritante visibilità del poeta e l’invisibilità profonda che egli porta con sé sotto un’andatura che attira lo sguardo. Si potrebbe paragonare il poeta a un acrobata che attraversa la morte su un filo, filo che sembrerebbe tracciato con il gesso sulla terraferma. Per il pubblico distratto e che non intuisce il vuoto sotto la corda, egli rimane semplicemente un pazzo che regge un ombrello e cammina nella maniera più affettata e meno spontanea.

PARIGI TORRE EIFFEL 1PARIGI TORRE EIFFEL 1

 

Quel procedere eccita il riso. La nostra città, incredibilmente elaborata, stratificata, ingarbugliata, sovrapposta, fatta di ombre e di penombre, deve apparire all’osservatore come uno spazio pubblico ciarliero e frivolo.

 

Se non possiede le chiavi che aprono porte e botole, se la facoltà da diavolo zoppo di sollevare i tetti delle case resta per lui lettera morta, questo osservatore si tuffa nei libri degli esperti, vera e propria guida Michelin del nostro labirinto.

PARIGI COCTEAU 1PARIGI COCTEAU 1

 

Balzac, Hugo, Eugène Sue, Rocambole e Fantômas ci raccontano i retroscena e i sottopalchi del teatro. Sembra proprio una di quelle piovre cangianti che strangolano o succhiano il sangue delle loro vittime, il che non impedisce loro, qualora le si guardi dietro il vetro di un acquario, di arrossire come fanciulle.

 

COCTEAU PARIGI COVERCOCTEAU PARIGI COVER

Per un giovane che, novello Rastignac, osservi Parigi dall’alto di Montmartre e si riproponga di soverchiare le sue mille insidie, la conoscenza di queste guide romanzesche è una necessità. Forse all’inizio sorriderà e penserà che la capitale moderna non offra più lo stesso caos di sordide meraviglie e trappole fiorite. Non appena crederà di aver raggiunto una meta, cadrà in preda ai miraggi. La meta si allontanerà, muterà forma; laddove la sua mano credeva di afferrare l’oggetto desiderato troverà il vuoto e, come nel gioco dell’oca, dovrà ripartire daccapo.

 

È così che il destino procede ed è così che la nostra singolare città vi collabora. È necessaria una lunga serie di insuccessi, per vincere lo scoraggiamento e comprendere che la fortuna è mossa da meccanismi complessi.

 

PARIGI TORRE EIFFELPARIGI TORRE EIFFEL

Alle forze visibili, agli aiuti ufficiali, si sovrappongono delle forze occulte e quegli incalcolabili piccoli aiuti tenebrosi senza i quali anche un uomo che si creda in posizione sicura non poggerà in effetti che su dei fantasmi. Oso dire che la massoneria non era — persino in ciò che essa possiede di praticamente indistruttibile — che una branca piuttosto insignificante delle attività segrete a cui anche la minima sorte parigina è sottomessa.

 

COCTEAU 5COCTEAU 5

Certo, può succedere che la purezza e l’ingenuità trionfino e procedano in linea retta attraverso i meandri. Mettiamolo sul conto di una distrazione del diavolo. Perché mai certe anime non dovrebbero beneficiare di quel prodigio capace di lasciare intatta una tenda di mussola sulla facciata di un edificio distrutto dal fuoco? Ma compiangiamo il vanesio che s’immagina che le cose siano più facili da ottenere di quanto si potrebbe credere inizialmente.

 

Parigi inganna le anime che la conoscono male. La cosa grave è che non inganna con i sorrisi. Parigi non è affatto gentile. Parigi è aggressiva. Il primo impatto provoca un rilassamento. È allora che il vanesio reputa vinta la battaglia. Un’ombra di successo nasconde un interminabile periodo vuoto.

 

Coloro che vi sostenevano si dileguano e persino il vostro angelo custode vi passa accanto senza riconoscervi. Sventura a colui che insiste. Il successo parigino esige una pazienza incrollabile. Un bel giorno, il nodo si scioglie e, se stavate spiando la porta, la vostra fortuna svanita rientrerà dalla finestra.

 

PARIGI COCTEAU 5PARIGI COCTEAU 5

E non crediate che sia solo il caso a dirigere le operazioni. Al contrario, la vostra prima mossa, la minima indiscrezione, la minima vanteria, le favole pericolose suscitate da una frase imprudente, siatene certi, metteranno in moto tutta una macchina tanto più nefasta quanto più distanti gli uni dagli altri ruotano gli ingranaggi che la compongono. Non vedrete mai la macchina che lavora per nuocervi. Vi mancherà sempre qualcuna delle trame che si svolgono nell’ombra. Una parola che avete detto o che vi viene attribuita basterà per innalzare l’edificio.

 

Ecco perché è importante ammirare certe glorie, certi talenti sbalorditivi. Essi scaturiscono da una tale moltitudine di coincidenze fortunate, da una serie così innumerevole di giocate azzardose, da costruzioni così aeree che — quand’anche non apparissero come il frutto di una giustizia — bisognerebbe quanto meno salutare in loro degli autentici capolavori del destino.

COCTEAUCOCTEAU

 

Parigi possiede uno stomaco da struzzo. Digerisce tutto. Non assimila niente. È questo che le conferisce quell’aria di debolezza dietro cui si cela una capacità di resistenza senza limiti. Il suo rifiuto di obbedire alle regole — oserei dire la sua anarchia — le impedisce di disindividualizzarsi e di affidarsi a un capo.

 

Ciascuno vi si crede capo, e di una direttiva non accetta che il simbolo. Non appena il parigino viene ostacolato nei suoi agi, eccolo imbrogliare e brigare di nascosto per non subire il disinganno del vicino.

 

Questo dramma complesso esige un numero così grande di attori e comparse, di atti che si aggrovigliano e si sovrappongono l’uno con l’altro, di spettatori e macchine, di risate e lacrime, che nessun regista è in grado di reggerne i fili.

 

COCTEAU PARIGI 8COCTEAU PARIGI 8

L’elettricità senza pari, la fosforescenza della putrefazione che si sprigiona da tutto questo disordine e da tutti questi contrasti che affaticano l’immaginazione, altro non è che poesia.

© 2013, Éditions Grasset et Fasquelle / © 2016 — Edizioni Piemme Spa, Milano

jean cocteaujean cocteau

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…