
CHI PARTECIPERÀ AL FUNERALE DI PAPA FRANCESCO, CHE SI TERRA' SABATO 26 APRILE ALLE 10 IN PIAZZA SAN PIETRO? - IL PRESIDENTE AMERICANO TRUMP E LA FIRST LADY MELANIA HANNO ANNUNCIATO LA LORO PRESENZA A ROMA (IL VICE DEL TYCOON, JD VANCE, È STATO L'ULTIMO LEADER A VEDERE IL PAPA IN VITA) - A ROMA CI SARANNO ZELENSKY, MACRON, MILEI E URSULA VON DER LEYEN - E PUTIN CHE FARÀ? SU DI LUI PENDE UN MANDATO D'ARRESTO DELLA CORTE PENALE INTERNAZIONALE - LA RICHIESTA DI ALI AGCA, L'UOMO CHE SPARO' A PAPA WOJTYLA, DI PARTECIPARE AL FUNERALE DI BERGOGLIO...
I FUNERALI DEL PAPA SI TERRANNO SABATO 26 APRILE
i meme dell incontro di papa francesco con donald trump
(ANSA) - CITTÀ DEL VATICANO, 22 APR - I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile, alle 10, sul sagrato della basilica di San Pietro. La liturgia sarà presieduta dal cardinale decano Giovanni Battista Re. Lo comunica l'Ufficio delle celebrazioni liturgiche.
MACRON, 'PARTECIPEREMO AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO'
(ANSA-AFP) - SAINT-DENIS DE LA RÉUNION, 22 APR - Il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato oggi - dall'Isola della Riunione, dove si trova - che parteciperà ai funerali di Papa Francesco. "Saremo presenti ai funerali del Papa, come è giusto che sia", ha dichiarato il capo dello Stato durante una conferenza stampa.
MEDIA, ZELENSKY PARTECIPERÀ AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO
emmanuel macron abbraccia e bacia papa francesco
(ANSA-AFP) - KIEV, 22 APR - Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky parteciperà ai funerali di Papa Francesco: lo ha detto una fonte della presidenza di Kiev all'agenzia di stampa Afp.
FONTI, MILEI A ROMA PER L'ULTIMO SALUTO A PAPA FRANCESCO
(ANSA) - BUENOS AIRES, 21 APR - Il presidente argentino, Javier Milei, si recherà a Roma per salutare il papa Francesco, morto stamattina nella sua residenza di Casa Santa Marta. Il viaggio è stato confermato da fonti della Casa Rosada, anche se si attende la conferma della data dei funerali del Papa per confermare il viaggio. Il capo di gabinetto Guillermo Francos ha dichiarato che gran parte dell'agenda ufficiale del presidente nei prossimi giorni verrà sospesa.
BRASILE, LULA PARTECIPERÀ AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO A ROMA
(ANSA) - BRASILIA, 22 APR - Il presidente del Brasile, Luiz Inácio Lula da Silva, parteciperà insieme alla moglie Janja ai funerali di Papa Francesco a Roma: lo ha riferito il Palacio do Planalto, sede del Presidenza della Repubblica. Secondo quanto comunicato dalla Segreteria per le comunicazioni sociali (Secom) della Presidenza, il viaggio non ha ancora una data confermata, in base al protocollo del Vaticano. La delegazione completa dovrebbe essere annunciata oggi.
PAPA: IL PRESIDENTE TEDESCO STEINMEIER PARTECIPERÀ AI FUNERALI
(LaPresse) - Il presidente tedesco, Frank-Walter Steimeier, parteciperà ai funerali di Papa Francesco. Lo ha riferito a LaPresse l'ufficio della presidenza federale. "È previsto che il presidente federale si rechi a Roma per i funerali di Papa Francesco", ha dichiarato la portavoce del presidente Steinmeier.
PAPA: ALI AGCA, 'VOGLIO PARTECIPARE A FUNERALI FRANCESCO'
volodymyr zelensky papa francesco
(Adnkronos) - ''Chiedo al governo italiano e quello Vaticano di permettermi di partecipare ai funerali di Papa Francesco''. Così Alì Agca, l'attentatore di Giovanni Paolo II, in un video diffuso dal suo procuratore legale, Riccardo Sindoca. ''Esprimo il mio cordoglio per la morte di Papa Francesco - afferma Agca nel filmato - che ha fatto tutto il suo meglio per la pace mondiale e la coesistenza pacifica fra i popoli''.
PAPA: TAIWAN INVIERA' DELEGAZIONE AI FUNERALI, SOBRIE CONDOGLIANZE DA PECHINO
(Adnkronos) - Mentre Taiwan ha annunciato quasi immediatamente l'invio di una delegazione ufficiale ai funerali di Papa Francesco, la Cina ha mantenuto un riserbo durato oltre 24 ore prima di esprimere un messaggio formale di cordoglio. Il portavoce del Ministero degli Esteri cinese, Guo Jiakun, ha dichiarato: "Negli ultimi anni, Cina e Vaticano hanno mantenuto contatti costruttivi e intrattenuto scambi amichevoli.
La Cina è disposta a compiere sforzi congiunti con il Vaticano per promuovere un continuo miglioramento delle relazioni". Un messaggio sobrio, che riflette la complessa e ancora delicata natura del rapporto tra Pechino e la Santa Sede. Il governo di Taiwan ha invece reagito subito alla notizia della morte del pontefice, annunciando che invierà alti funzionari a Roma in qualità di inviati speciali.
Il presidente Lai Ching-te ha trasmesso le sue "più sincere condoglianze a nome del popolo di Taiwan", mentre il ministro degli Esteri Lin Chia-lung ha incontrato il rappresentante vaticano a Taipei per esprimere il cordoglio ufficiale. Lo ha reso noto la China News Agency, aggiungendo che Taipei ha sottolineato il valore dei rapporti con la Santa Sede, che rimane uno dei pochi stati a riconoscere la sovranità taiwanese.
papa francesco con lo sceicco di al azhar ahmed el tayeb
Come ricorda la Cnn, Papa Francesco aveva lavorato per avvicinare Roma e Pechino, firmando nel 2018 un accordo senza precedenti - e ancora oggi controverso - sulla nomina dei vescovi cinesi. L'intesa, rinnovata più volte, ha permesso un dialogo cauto ma ha anche suscitato critiche da parte di molti cattolici, soprattutto all'interno delle comunità sotterranee in Cina, fedeli a Roma e spesso perseguitate. Francesco sarà ricordato come il primo papa a volare nello spazio aereo cinese e ad aver inviato messaggi di pace alla leadership di Pechino. Durante il suo pontificato, Papa Francesco aveva espresso più volte interesse per la Cina e attenzione ai suoi fedeli.
papa francesco negli emirati arabi
Nel 2023, da Ulaanbaatar, in Mongolia, rivolse un "caloroso saluto al nobile popolo cinese" e invitò i cattolici cinesi a essere "buoni cristiani e buoni cittadini". Oggi, la sua scomparsa lascia in sospeso non solo il futuro dei rapporti tra Cina e Vaticano, ma anche i timori dei cattolici taiwanesi, preoccupati che un eventuale riavvicinamento possa tradursi in una rottura diplomatica con Taipei.
Con circa 6 milioni di cattolici ufficialmente registrati e una fitta rete di fedeli nelle chiese sotterranee, la Cina rappresenta per la Santa Sede un campo di missione strategico ma estremamente sensibile. Il messaggio di Pechino, pur sobrio, segna un gesto formale importante, ma lascia intendere che ogni passo futuro sarà attentamente misurato.
IL MONDO GUARDA A ROMA TRUMP: CI SARÒ CON MELANIA
Estratto dell'articolo di Monica Ricci Sargentini per il “Corriere della Sera”
papa francesco con il patriarca ecumenico di costantinopoli bartolomeo
Le campane delle chiese sono suonate a lutto ieri in tutto il mondo in onore di papa Francesco: dalla Cattedrale di Notre Dame a Parigi, recentemente riaperta, alla parrocchia di San Bartolomeo a Bulacan, nelle Filippine, la più grande nazione cattolica dell’Asia, che ha voluto 88 tocchi per celebrare «gli anni fruttuosi del nostro caro Santo Padre». E decine di capi di Stato e di governo si preparano a ritrovarsi per dare l’ultimo saluto al Pontefice che ha lottato per l’ambiente, i poveri, i vulnerabili, la tolleranza.
«Io e Melania parteciperemo a Roma al funerale di Papa Francesco. Non vediamo l’ora di esserci» ha annunciato ieri Donald Trump su Truth . Le esequie si terranno sabato e sarà la prima volta del presidente americano in Europa dal suo insediamento lo scorso 20 gennaio. «Riposi in pace, possa Dio benedire lui e chi lo ha amato», aveva scritto in precedenza sempre su Truth, mentre durante l’Easter Egg Roll alla Casa Bianca ha definito Francesco «un uomo buono, che ha lavorato duramente e ha amato il mondo», dicendosi onorato di aver ordinato le bandiere a mezz’asta in tutti gli Stati Uniti. [...]
LA PRIMA FOTO DELLA SALMA DI PAPA FRANCESCO DIFFUSA DAL VATICANO
A cominciare da re Carlo che l’aveva incontrato il 10 aprile: «Sua Santità sarà ricordato per il suo instancabile impegno per le cause comuni di tutte le persone di fede e per coloro che operano per il bene degli altri». Per il presidente francese Emmanuel Macron il Pontefice, in tempi di guerra e di instabilità, «ha lottato per una certa idea di umanità fraterna». Mentre la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen sottolinea che Francesco «ha ispirato milioni di persone, ben oltre la Chiesa cattolica». Il cancelliere tedesco designato Friedrich Merz ricorda «il suo impegno per la giustizia e la riconciliazione». [...]
re carlo regina camilla papa francesco
I tanti messaggi dal mondo arabo testimoniano l’impegno del Pontefice per il dialogo interreligioso ma sono anche dovuti alle sue posizioni «a sostegno della causa palestinese» come ha rivendicato il presidente iraniano Masoud Pezeshkian che ha elogiato la sua «condanna del genocidio commesso dal regime israeliano a Gaza». Da Israele è risuonata la voce del presidente Isaac Herzog ma ha pesato il silenzio del premier Benjamin Netanyahu.