PASSO CARRAI(O) – GLI ARGENTINI DI CEDICOR COMPRANO IL 33% DELL’AEROPORTO DI FIRENZE PRESIEDUTO DAL BRACCIO DESTRO DI RENZIE, MARCO CARRAI – COME MAI L’'EX(?) NEMICO DEL PREMIER, IL PRESIDENTE DELLA TOSCANA ENRICO ROSSI, GODE?

Carlotta Scozzari per Dagospia

Un po' in sordina, ma è appena partita la prima importante operazione finanziaria dell'era del governo Renzi. Da tempo circolavano indiscrezioni a riguardo, ma ieri, guarda caso proprio qualche giorno dopo la salita al potere di Matteuccio, la società argentina Cedicor ha annunciato di avere raggiunto un accordo per l'acquisizione del 33,402% del capitale di Aeroporto di Firenze (Adf) al prezzo di 13,42 euro per azione.

Adf sarà anche una piccola società, che agli attuali prezzi di Borsa vale poco più di 122 milioni di euro, ma gli intrecci con Renzie sono forti e molteplici. Innanzi tutto, il Comune di Firenze, retto proprio da Matteuccio fino a pochi giorni fa, prima che spodestasse dal trono Enrico Letta e diventasse premier, ha una partecipazione del 2,18% nella società che gestisce l'aeroporto "Amerigo Vespucci" del capoluogo toscano.

Una quota che si affianca al 5% della Regione e al 20% delle Camere di commercio locali. Soprattutto, però, alla presidenza di Adf c'è Marco Carrai, uno dei consiglieri più fidati di Matteuccio, colui che secondo molti osservatori starebbe al neo premier un po' come Gianni Letta stava all'ex presidente del Consiglio Silvio Berlusconi.

Questa mattina, proprio in virtù dell'operazione Cedicor, Carrai, che in quanto uomo ombra è in genere restio a stare sotto i riflettori, ha deciso di fare un'eccezione. E così, in una intervista a "Class-Cnbc", ha dichiarato che "Adf esprime soddisfazione" per l'acquisto del 33% da parte del gruppo argentino guidato dal magnate Eduardo Eurnekian, "perché un grande investitore straniero sente l'esigenza di investire in Italia e soprattutto in Toscana, motivato dalle grandi aspettative sullo sviluppo dello scalo fiorentino".

Carrai, insomma, per l'operazione sprizza entusiasmo da tutti i pori. Ma sarà vero o si tratterà delle solite parole di circostanza che seguono l'annuncio di un grosso cambio di testimone tra gli azionisti di una società? Ovviamente non è facile giudicarlo, ma forse può essere utile osservare che a vendere il 33% che compra Cedicor è Aeroporti Holding, società a sua volta controllata dal fondo guidato da Vito Gamberale F2i e partecipata anche da Intesa Sanpaolo.

E quest'ultima è una banca particolarmente vicina al mondo Renzi-Carrai: l'anello di congiunzione è doppio ed è rappresentato dall'ente Cassa di risparmio di Firenze, socia sia di Intesa sia sia di Adf (con una partecipazione importante del 17,5%), e da Jacopo Mazzei, ex presidente della stessa Fondazione toscana, che siede sia nel consiglio di sorveglianza dell'istituto di credito sia nel cda dell'azienda aeroportuale.

Ora, è vero che a cedere il grosso delle azioni sarà il fondo di Gamberale, ma è altrettanto vero che essendoci anche Intesa tra i venditori sembra difficile ipotizzare che l'operazione degli argentini sia ostile ad Adf e al suo presidente Carrai.

"Non so se l'acquisizione sia stata o meno subita dalla società - dice a Dagospia una fonte sindacale - ma quel che è certo è che si sta facendo un grosso piacere alla Regione Toscana" presieduta da Enrico Rossi, che da tempo spinge perché siano riunite sotto un unico cappello le gestioni degli aeroporti di Firenze e di Pisa.

E se si considera che gli argentini di Cedicor, alla fine di gennaio, prima ancora di muovere su Adf, avevano annunciato l'acquisizione del 23,4% del capitale di Sat, società che gestisce l'aeroporto "Galileo Galilei" della città della torre, si capisce perché potrebbe essere ora vicina l'integrazione tra i due scali che la regione Toscana, socia di entrambi, tanto sogna.

Se così fosse, tornerebbe a regnare la pace tra Renzie e Rossi, i cui rapporti nei mesi scorsi non sono stati sempre semplici. Il presidente della Regione, ad esempio, per la segreteria del Pd aveva sostenuto Gianni Cuperlo. Ma, si sa, ora è tutto diverso, e quell'era lì, seppure vicina nel tempo, è politicamente lontana anni luce.

 

marco carrai aeroporto-firenzeMARCO CARRAIaeroporto-di-pisa-galileo-galileiAGNESE RENZI MARCO CARRAI jacopo mazzei Gianni Cuperloe bersani article CONFRONTO SKYTG RENZI CUPERLO CIVATI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…