EGO TE ABSOLVO - IL PENTIMENTO DI KALASHNIKOV, ANGOSCIATO PER I MORTI PROCURATI DAL SUO FUCILE E LA RISPOSTA DEL PATRIARCA RUSSO KIRILL: "HAI DIFESO LA RUSSIA"

Nicola Lombardozzi per "la Repubblica"

Era tormentato, non riusciva più a dormire, invocava il perdono di Dio. Questa estate, 5 mesi prima di morire, Mikhail Kalashnikov, inventore del fucile mitragliatore più diffuso nel mondo, scriveva così al patriarca russo Kirill: «Il dolore che provo, profondamente nell'anima, è insopportabile. Continuo a ripetermi una domanda che non trova risposta. Se il mio fucile ha ucciso tanta gente, non sono forse io, Mikhail, 93 anni, figlio di una contadina, cristiano ortodosso per fede e per scelta, a mia volta colpevole per questo spaventoso numero di vite perdute?».

Un tormento sincero che lo stesso Kalashnikov provava ad attenuare dilungandosi in 3 fitte pagine dattiloscritte, cercando giustificazioni personali, facendo paragoni con altri famosi inventori di armi letali. Ma che trovava una spietata conferma nelle cifre: 175 milioni di esemplari di kalashnikov prodotti dal 1947 a oggi, distribuiti in tutti i continenti tra eserciti e polizie ufficiali, terroristi, fronti di liberazione, organizzazioni criminali. Buoni e cattivi, tutti con la stessa arma in pugno per un numero di vittime complessivo valutabile in diverse decine di milioni di persone.

A far vivere qualche notte di pace a Kalashnikov, fino alla morte arrivata il 23 dicembre, è forse servita la risposta del Patriarca, perfettamente in linea con la linea seguita dalla Chiesa Ortodossa russa, patriottica e pragmatica. «Il suo comportamento - scriveva affettuosamente Kirill - è sempre stato corretto nei confronti della nostra Patria. Se un'arma serve a difendere la Russia, la Chiesa sta sempre dalla parte del suo creatore e dei militi che la impugnano a questo nobile scopo per la sicurezza del proprio Paese».

Assolto, dunque. Ma forse non del tutto convinto. Nella lettera si ripercorrono dubbi e tentennamenti di coscienza. «Durante l'aggressione nazista alla Russia - ricordava - mi domandavo come mai una nazione così potente come la nostra, con un'industria super sviluppata e tanti abilissimi ingegneri e tecnici, dovesse combattere con fucili del secolo precedente assolutamente inadeguati davanti al nemico invasore». Poi, con un po' vanità aveva aggiunto: «Per questo l'AK-47 mi apparve come l'arma del miracolo. Quella che avrebbe annullato le differenze con gli aggressori».

E, sempre alla ricerca di una spiegazione, aveva citato i casi di Oppenheimer e di Sakharov. Il primo, tra i padri dell'atomica americana, fu sconvolto dalle immagini di Hiroshima e Nagasaki, interruppe il suo lavoro e diventò un fervente pacifista. Il secondo, dissidente storico dell'Urss, non rinnegò mai di aver realizzato la prima atomica sovietica considerandola un deterrente per lo scoppio di altre guerre. Incerto tra le due strade, Kalashnikov ha preferito affidarsi alla Chiesa. E al Patriarca ha ricordato di non aver voluto la costruzione di un museo a lui dedicato bensì quella di un monastero dedicato a San Michele. «Almeno da lassù, potrò osservare scene d'amore e di fede anziché scenari di morte e distruzione».

 

Mikhail Kalashnikov Mikhail Kalashnikov Mikhail Kalashnikov

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…