big foto mini porzioni

PICCOLA DOSE, GRANDE GUADAGNO - L’INDUSTRIA ALIMENTARE RIMPICCIOLISCE LE CONFEZIONI DI SNACK E BIBITE “PER PROMUOVERE UNO STILE DI VITA EQUILIBRATO” - MA AUMENTANDO IL PREZZO AL CHILO CRESCONO ANCHE I PROFITTI - VICEVERSA DIMINUISCE IL SENSO DI COLPA DEI GOLOSI

mini porzionimini porzioni

Cristiana Salvagni Per “la Repubblica”

 

È il peccato di gola senza sensi di colpa e che non fa troppo male alla linea. Dalla lattina di Coca-Cola in versione ridotta ai gelati che si rimpiccioliscono, fino alla marmellata in barattoli più piccoli di un quarto. Il nuovo trend del mercato alimentare è quello dei formati ristretti, che piacciono tanto a consumatori e aziende.

 

Partita negli Stati Uniti, dove l’esigenza di ridurre le calorie delle porzioni è molto sentita, la tendenza si sta affermando anche da noi e coinvolge una gamma di prodotti sempre più vasta: bevande, snack, cioccolatini, biscotti, conserve, affettati.

 

mini porzioni 7mini porzioni 7

Il successo commerciale della versione mini? Quasi scontato. «Le confezioni ridotte accontentano un po’ tutti», spiega l’esperto di marketing alimentare Maurizio Pisani, titolare di un’agenzia di consulenza specializzata.

 

«Vanno bene per i consumatori dal punto di vista emotivo e del gusto, perché permettono di togliersi uno sfizio senza esagerare. Non fanno danni al girovita perché le calorie sono meno e si sposano bene con uno stile di vita salutista», continua. «Soprattutto sono una manna per i fatturati delle aziende, perché il prezzo al chilo è molto più alto e consente di aumentare la marginalità sul prodotto».

 

mini porzioni 2mini porzioni 2

Un caso di successo è quello della Coca-Cola. In Nord America le bottiglie ridotte sono state lanciate nel 2007 e hanno pian piano conquistato sempre più consumatori, finché nella prima metà del 2015 il giro d’affari del settore è aumentato del 20%. In Italia le lattine mini (da 150 e 250 ml, rispetto allo standard da 330) sono arrivate nel 2012. Poi sono state adottate anche per Fanta e Coca-Cola Zero.

 

mini porzioni 3mini porzioni 3

«Per promuovere uno stile di vita equilibrato — spiegano da Coca- Cola Italia — abbiamo introdotto formati ridotti o che favoriscono il controllo delle porzioni. E attuiamo una politica di etichettatura trasparente per aiutare il consumatore a valutare l’apporto nutrizionale della bevanda e scegliere la più adatta».

 

La multinazionale Unilever va nella stessa direzione con i gelati Algida. Sul mercato britannico ha già lanciato due varietà “ristrette”: il Magnum Double e il Cornetto Choc’n’Ball da 250 calorie, contro le 350 del formato classico.

mini porzioni 4mini porzioni 4

 

E da quest’anno il Magnum ridotto sarà in vendita anche nei bar italiani. I biscotti Gocciole della Pavesi sono comparsi sugli scaffali dei supermercati in versione mini, cioè grandi la metà del normale. Allo stesso modo si trovano i Kinder (classico, bueno o ai cereali) da pochi grammi, il Kit Kat Nestlè dimezzato, il vasetto di Nutella da 30 grammi.

 

E senza fermarsi agli snack, l’era delle maxi porzioni è finita anche per conserve e insaccati. «Nel mondo dei salumi preaffettati si è decisamente ridotto il porzionamento, a parità di confezione », spiega Massimiliano Bruni, responsabile del Knowledge Center Food&Beverage della Bocconi.

mini porzioni 8mini porzioni 8

 

«Dai classici 120 grammi siamo passati a una media di 80. Anche i vasetti dei sughi pronti sono sempre più piccoli. Questo sia per un orientamento generale del mercato a offrire il “giusto companatico”, cioè un apporto calorico equilibrato, sia per la tendenza a ridurre gli sprechi alimentari e a mantenere un prezzo più contenuto ».

mini porzioni 6mini porzioni 6mini porzioni 5mini porzioni 5

 

Proprio il fattore del prezzo è cruciale e in tempi di consumi ridotti, dopo la crisi, soddisfa sia i clienti che le aziende. Se le dimensioni ridotte dei formati hanno per i produttori un costo maggiore, il prezzo al chilo molto più alto crea comunque un buon guadagno.

 

«All’acquirente la cifra pare più conveniente, perché per avere una quantità minore tira fuori meno soldi», prosegue Bruni. «Bisogna considerare che parliamo non di prodotti di prima necessità, ma di sfizi» conferma Pisani.

 

«Il piatto di pasta non può contenere due maccheroni e basta, mentre un dolce gratifica anche con una piccola quantità. Inoltre, se il prodotto è più abbordabile, le vendite raggiungono una clientela di massa».

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…