marta cartabia mario draghi giustizia magistrati toghe

SE NON CI FOSSE LA GUERRA, IL GOVERNO SAREBBE GIA' CADUTO - ANCHE LA GIUSTIZIA DIVENTA UN TERRENO MINATO PER LA MAGGIORANZA - UNA PIOGGIA DI EMENDAMENTI RISCHIA DI BLOCCARE LA RIFORMA DEL CSM IN PARLAMENTO, NONOSTANTE IL SI' UNANIME IN CONSIGLIO DEI MINISTRI - CENTRODESTRA, RENZIANI E AZIONE SPINGONO PER MODIFICARE IL PROVVEDIMENTO - LA DEM ANNA ROSSOMANDO: "COSI' SI RISCHIA L'AFFOSSAMENTO"...

Francesco Grignetti per La Stampa
 

MARTA CARTABIA 1

I partiti della maggioranza avevano ricominciato a litigare sul pacchetto Cartabia per la riforma del Consiglio superiore della magistratura, il giorno dopo un'apparente unanimità del Consiglio dei ministri. Figurarsi. La faglia che divide in Parlamento i due blocchi, sostanzialmente pro e contro la magistratura, è troppo profonda per una facile ricucitura. E la ministra della Giustizia, Marta Cartabia, che ieri era a Torino in visita al carcere cittadino, avrà di che disperarsi.
 
Tanto che il suo appello («Se c'è una forza, una sinergia, una collaborazione, una cooperazione e uno spirito di unità come quello che mi è stato segnalato, facciamo in modo che diventi il paradigma per il cammino che ci attende») può valere per il dramma del carcere italiano, ma per la giustizia tutta.
 

MARTA CARTABIA 2

Sono ben 456 i sub-emendamenti presentati dai gruppi parlamentari al pacchetto Cartabia. Una valanga. Dice perciò il presidente della commissione Giustizia, il grillino Mario Perantoni: «Un numero importante che richiede la massima collaborazione di tutti». C'è un problema di tempi per legiferare: la riforma dovrà essere pronta entro aprile o massimo maggio, altrimenti il Csm a luglio tornerà al voto con le vecchie regole, quelle considerate la fonte di tutti i mali del correntismo.
 

MARTA CARTABIA MARIO DRAGHI DANIELE FRANCO

Ma c'è soprattutto un problema politico: si profila una convergenza tra il centrodestra e i centristi di Renzi e di Calenda su alcune proposte di radicale trasformazione del sistema. Annuncia ad esempio Enrico Costa, Azione: «Gli emendamenti presentati dal nuovo esecutivo non sono sufficienti a ribaltarne l'impianto. Pertanto abbiamo presentato una serie di proposte su temi fondamentali quali responsabilità civile e disciplinare, serie valutazioni di professionalità, stop ai fuori ruolo, no ai passaggi di funzioni da Pm a giudice e viceversa, stop effettivo alle porte girevoli».
 

alfonso bonafede 2

Gli fa eco Lucia Annibali, Iv: «Il sistema elettorale deve essere modificato con un sistema di sorteggio delle candidature che dovranno rispondere al principio della parità di genere. E si deve stabilire la separazione delle carriere attraverso un obbligo di opzione tra funzione requirente o giudicante al momento dell'immissione in ruolo del magistrato». È musica per le orecchie di Forza Italia, Lega, e pure Fratelli d'Italia. Ma anche dalle parti del M5S c'è un'area pronta a convergere.
 
D'altra parte l'ex ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, pure lui inizialmente propose il sorteggio temperato per le elezioni del Csm. E peraltro si è nel solco dei quesiti referendari della Lega, che vincerebbe la sua partita senza nemmeno il ricorso al voto popolare. Sono solo due esempi di come in Parlamento si stia saldando sulla giustizia una maggioranza trasversale che rigetta il pacchetto Cartabia e che metterebbe in scacco il Pd e i pochi che ormai si battono a favore dell'Associazione nazionale magistrati.
 

mario draghi al senato

Il pericolo di un ribaltone parlamentare è talmente evidente, che il Pd è intervenuto a più riprese per annunciare la sua posizione: si resti ancorati al pacchetto Cartabia oppure farà un ostruzionismo tale che se ne parlerà nella prossima legislatura. Dice perciò la dem Anna Rossomando: «Mettere in campo proposte che stravolgono l'impianto della riforma, magari chiamando in causa posizionamenti politici, significa non capire che questa è una riforma per il Paese con il rischio concreto del suo affossamento».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…