flavio carboni

LA BEFANA PORTA SEMPRE IL CARBONI - HA ATTRAVERSATO PRIMA, SECONDA E TERZA REPUBBLICA, INCROCIANDO E MISCHIANDO CONTATTI, CONOSCENZE, AFFARI, POLITICA, POTERI, BANDE CRIMINALI E APPARATI SEGRETI - E ORA FLAVIO CARBONI TORNA ALLA RIBALTA PER GLI INCONTRI CON PAPÀ BOSCHI

Gianni Barbacetto per il “Fatto quotidiano”

 

FLAVIO CARBONIFLAVIO CARBONI

Ha attraversato la storia italiana - Prima, Seconda e Terza Repubblica - incrociando e mischiando contatti, conoscenze, affari, politica, poteri, bande criminali e apparati segreti. Flavio Carboni oggi torna alla ribalta per gli incontri con papà Boschi, con il quale discuteva delle sorti di Banca Etruria. Riprende così a circolare lo "stantio odore di massoneria" che spesso accompagna, in questo Paese, le decisioni che vengono prese sul crinale tra politica e affari.

 

Erano gli anni Settanta quando dovemmo cominciare a conoscere Carboni. Finanziere, sardo, faccendiere: una definizione, quest' ultima, che sembra costruita su misura per lui. In ottimi rapporti con un altro sardo, Armando Corona, allora Gran Maestro della massoneria italiana. Carboni faceva affari immobiliari in Sardegna, aveva contatti importanti a Roma.

 

FLAVIO CARBONIFLAVIO CARBONI

Con un imprenditore emergente milanese di nome Silvio Berlusconi avviò un progetto immobiliare nei pressi di Olbia a cui diede il nome di "Costa Turchese", benché sia ricordato come "Olbia 2". Altri affari li fece, a Roma, con un certo Domenico Balducci e un tale Pippo Calò. Il primo era un boss della Banda della Magliana, e finì assassinato. Il secondo era l' ambasciatore di Cosa nostra nella Capitale, e finì in galera per mafia.

 

Erano i tempi eroici in cui la Magliana, in contatto con gli uomini di Cosa nostra, veniva usata come agenzia per i lavori sporchi dei servizi segreti, dominati dagli uomini della più potente e segreta loggia massonica italiana, la P2 di Licio Gelli. Ne faceva parte anche Berlusconi, nel gruppo quello che fece più soldi e più carriera, fino a Palazzo Chigi.

 

flavio carboni flavio carboni

Finì malissimo, invece, Roberto Calvi, che scalò il Banco Ambrosiano fino a diventarne il numero uno, ma dovette poi fuggire a Londra, inseguito da creditori che non tollerano errori negli investimenti (mica siamo a Banca Etruria!): gli inflessibili investitori di Cosa nostra. Carboni fu l' uomo più vicino a Calvi nella sua ultima avventura, che finì in una brutta notte di giugno del 1982 a Londra, sotto il ponte dei Frati Neri. Fu a lungo accusato del suo omicidio, indagato, processato, ma per questa accusa infine definitivamente assolto.

La stampa continua a definirlo faccendiere. Lui ribatte: "Ma perché continuate a chiamarmi così? Io ero e sono un imprenditore, un immobiliarista". Di lui il pentito Francesco Marino Mannoia racconta che investiva, con Gelli, i soldi dei Corleonesi di Cosa nostra. Il pentito della Magliana Antonio Mancini lo definisce "anello di raccordo tra la banda della Magliana, la mafia di Pippo Calò e gli esponenti della loggia P2 di Licio Gelli". Brutta gente, i pentiti.

Flavio Carboni Flavio Carboni

 

Nel 1982 il primo arresto di una lunga serie. Nel 1998 la condanna a 8 anni e 6 mesi per concorso nel fallimento del Banco Ambrosiano. Entra ed esce di prigione, ma continua gli affari. Nel maggio 2010 viene indagato per concorso in corruzione in un' inchiesta sugli appalti per l' energia eolica in Sardegna. È, ancora una volta, in buona compagnia: il presidente della Regione Sardegna Ugo Cappellacci, il coordinatore del Pdl Denis Verdini, il senatore berlusconano Marcello Dell' Utri.

 

Flavio Carboni Flavio Carboni

A luglio 2010 viene arrestato. È accusato di aver aggiornato la loggia di Gelli mettendo insieme la P3 , una combriccola che puntava a "condizionare il funzionamento degli organi costituzionali o di rilevanza costituzionale, nonché apparati della pubblica amministrazione dello Stato e degli enti locali".

 

Una associazione segreta vietata dalla legge Anselmi (quella sulla P2 ) che aveva provato a influire sulla Corte costituzionale che nel 2009 doveva decidere sul Lodo Alfano (cioè sulla salvezza totale di Berlusconi nel processo Mills). A pochi giorni dal giudizio della Consulta, il 23 settembre 2009, Verdini riunisce nella sua abitazione romana Carboni, Dell' Utri, il sottosegretario alla Giustizia Giacomo Caliendo, i magistrati Antonio Martone e Arcibaldo Miller, oltre ad Arcangelo Martino e Raffaele Lombardi, i due personaggi arrestati con Carboni nel luglio 2010. L' obiettivo è influire sulla Corte perché non bocci (come invece farà) il Lodo Salvaberlusconi.

 

VERDINI COSENTINOVERDINI COSENTINO

Ma la superlobby segreta lavora anche per influire sulla decisione della Corte d' appello di Milano che deve valutare l' esclusione della lista di Roberto Formigoni alle Regionali; per pesare sull' attività del Consiglio superiore della magistratura; per sostenere la candidatura di Nicola Cosentino in Campania… Lobbismo politico mischiato all' affarismo: la specialità di Carboni. Un know-how riconosciuto, nel mondo che promana lo "stantio odore di massoneria": tanto che quando si deve decidere il nuovo direttore generale di Banca Etruria, il vicepresidente Pier Luigi Boschi, padre della ministra Maria Elena Boschi, incontra Flavio Carboni, il faccendiere per tutte le stagioni.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…