sommelier vino ristorante

POSSO ANDARE AL RISTORANTE E PORTARMI LA BOTTIGLIA DA CASA? CRISTIANA LAURO INTERROGA I RISTORANTI PIÙ FAMOSI E STELLATI D’ITALIA SUL ‘DIRITTO DI TAPPO’: DALLA PERGOLA AL PIAZZA DUOMO DI ALBA, DAL CERESIO 7 AL DEL CAMBIO, I SOMMELIER E DIRETTORI DI SALA SI DIVIDONO. PER ALCUNI È ACCETTABILE, PER ALTRI DIPENDE SE SI HA LA BOTTIGLIA IN LISTA, PER I CLIENTI CON CANTINA PREGIATA È SACROSANTO

 

Cristiana Lauro per Dagospia

CRISTIANA LAUROCRISTIANA LAURO

 

In diversi paesi nel mondo, soprattutto anglosassoni, vige una convenzione diffusa detta: "diritto di tappo” (BYOB, bring your own bottle) e significa che potete recarvi al ristorante con bottiglie di vino acquistate altrove dribblando la carta dei vini coi suoi ricarichi talvolta folli. In realtà buon uso di mondo suggerirebbe di conformarsi alle regole della casa, quindi scegliere un vino fra le proposte in carta; e d'altra parte nessuno si sognerebbe di andare a cena col suo pacco di fusilli o con gli avanzi di pollo della sera prima perché è peccato buttarli via.

 

Negli USA la faccenda viene regolamentata con l'applicazione di un costo fisso - mediamente di 15/20 dollari - per la stappatura, il servizio, i bicchieri e il loro lavaggio, l'eventuale utilizzo del decanter.

 

vinovino

Anche in Italia la pratica si sta diffondendo, ma non è molto chiaro quale sia la maniera migliore per cautelare il ristoratore che subisce un mancato guadagno. Non tutti sono d'accordo sulla questione e il punto di vista del cliente tende mediamente alla liberalizzazione totale della faccenda. Ovvero: deve essermi consentito di portare la bottiglia da casa senza restrizioni e indipendentemente dal fatto che quell'etichetta sia presente nella carta dei vini del ristorante.

 

Alcuni ristoratori assecondano la richiesta dei clienti attraverso l'applicazione di un costo fisso sul prezzo stimato della bottiglia. Purché ci sia chiarezza, può essere una strada percorribile e anche un modo per incrementare i consumi visto che siamo fra più grandi produttori di vino al mondo. Formalmente la questione non mi piace e, da parte mia, preferisco scegliere e acquistare il vino dalla carta, ma i ricarichi eccessivi sono spesso un deterrente al consumo di vino nei ristoranti.

 

Vediamo cosa ne pensano alcune fra le figure di sala - sommelier e direttori - più note e stimate nell'alta ristorazione italiana.

La domanda è: "Vengo a cena nel tuo ristorante. Posso portare il vino da casa?"

 

Marco Reitano, La Pergola dell'Hotel Cavalieri Hilton. Roma

marco reitano la pergola del cavalieri marco reitano la pergola del cavalieri

"È una questione di buon senso, sia del cliente che del ristoratore. Partiamo dal presupposto che non è il massimo dell'eleganza presentarsi al ristorante con una bottiglia di vino. Cosa diremmo se qualcuno si presentasse col suo filetto di manzo? Per quanto riguarda il ristoratore è chiaro che bisogna essere flessibili, specialmente nel caso in cui la bottiglia nello specifico rappresenti qualcosa di importante/celebrativo/commemorativo per il cliente. Per tutti gli altri casi ritengo opportuno stabilire un prezzo da pagare a copertura del mancato guadagno del ristorante e del personale di sala che si prenderà cura della bottiglia stappandola, servendola alla corretta temperatura e nei giusti bicchieri".

 

Giacomo Gironi, Al Mercato. Milano

vincenzo donatiellovincenzo donatiello

"Da me il cliente può portare la sua bottiglia, ma applico il diritto di tappo per il servizio e lo stabilisco in base al prezzo della bottiglia entry level nel mio locale. Ad esempio se la bottiglia entry level sta in carta a 20 euro, applico 25 euro (BYOB) sulla bottiglia portata dal cliente. Sarebbe meglio, per chiarezza, indicarlo in carta".

 

Marco Civitelli, Ceresio 7. Milano

"Sì, sono favorevole e in ogni caso, a maggior ragione se ho la bottiglia in carta nel mio locale. Ma trovo giusto applicare una percentuale - indicativamente il 15% - sul valore di vendita della carta con un massimale, ovviamente. Tutto da concordare col cliente".

 

valentina bertinivalentina bertini

Vincenzo Donatiello. Piazza Duomo, Alba

"Sono assolutamente favorevole al diritto di tappo. A volte nelle cantine dei privati si nascondonodelle chicche che meritano di essere godute con una grande cucina. Detesto vedere richieste esose a riguardo, ci sono colleghi in giro per il mondo che chiedono anche cork fee di

100$ che trovo fuori da ogni criterio. La cifra ideale deve essere vicina al prezzo entry level della carta dei vini del ristorante fino ad un massimo decente che quantificherei in 50€. Trovo inoltre opportuno che il cliente si documenti e si confronti con chi si occupa della cantina del ristorante per non portare un vino presente in carta, scelta a mio avviso poco elegante".

marco amatomarco amato

 

Valentina Bertini, La Terrazza dell'Hotel Gallia. Milano

" Sì, ma solo se il cliente porta una bottiglia non presente sulla mia carta. Concordo in sede di prenotazione un prezzo per il servizio".

 

Emilio Cremascoli, La Bottega del Vino. Milano

"Sono contrario a permettere al cliente di portare le sue bottiglie. Da me rappresenta un' eccezione che riservo a clienti amici, collezionisti di vino, i quali portano bottiglie molto importanti, possibilmente comprate da me".

 

Davide Buongiorno, Del Cambio. Torino

"Per quanto mi riguarda puoi portare la tua bottiglia ma applico il diritto di tappo stabilito prima e indicato sulla carta dei vini in totale trasparenza. Il servizio si paga".

emilio cremascoliemilio cremascoli

 

Marco Amato, Imago, Hotel Hassler. Roma

 "Non mi piace molto applicare la regola del il diritto di tappo. Non è facile dare un giusto valore e non è carina come soluzione per il ristorante. Trovo più adeguato che venga prima o in seguito acquistata dal cliente una seconda bottiglia dalla lista dei vini. Ma capita che le bottiglie assumano un significato storico o personale, cosa che merita rispetto".

 

E, infine, la voce del cliente.

Orazio Vagnozzi, noto esperto di vini e collezionista privato.

davide buongiornodavide buongiorno

" Il ristoratore deve guadagnare e gli si deve riconoscere il giusto profitto. Al cliente può essere consentito di portare bottiglie molto esclusive che al ristorante non troverebbe e comunque va applicato il diritto di tappo. Il servizio deve essere pagato".

 

 

 

orazio vagnozzi  orazio vagnozzi

.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…