mano uomo robot

LA PROPRIETA' NON VA PIU' DI MODA: IL FUTURO CI REGALERÀ UNA "UBER" PER OGNI COSA - IL LAVORO SI SMATERIALIZZERA' E QUELLO UMANO SERVIRA' PER DARE QUALCOSA DA FARE AI ROBOT - NASCE IL TERMINE "COGNIFICARE", LA TENDENZA A RENDERE PIU' INTELLIGENTI LE COSE - IL SAGGIO DEL GURU KEVIN KELLY

Giuliano Aluffi per Il Venerdì di La Repubblica

 

l futuro sarà un posto immateriale e creativo, dove ogni bene è un servizio e il web si estende nello spazio del pianeta e nel tempo delle nostre vite, rendendo il passato ricercabile a piacimento.

INTELLIGENZA ARTIFICIALEINTELLIGENZA ARTIFICIALE

 

Lo sostiene Kevin Kelly, guru tecnologico e cofondatore di Wired Usa, nel saggio The Inevitable: understanding the 12 technological forces that will shape our future (L' inevitabile: capire le 12 forze tecnologiche che disegneranno il nostro futuro, Viking, pp. 328, euro 14,99). Kelly identifica queste forze con verbi esistenti - tra cui condividere, accedere, remixare, tracciare, interagire - e neologismi come «cognificare»: «È la tendenza a rendere sempre più intelligenti le cose» spiega Kelly al Venerdì.

 

INTELLIGENZA ARTIFICIALE INTELLIGENZA ARTIFICIALE

«Così come con la rivoluzione industriale i cavalli vapore hanno rimpiazzato i muscoli, il prossimo passo sarà prendere un qualsiasi oggetto e infondergli intelligenza, moltiplicando la sua utilità». Un prodromo è l' evoluzione della fotografia. «Negli anni Settanta i fotoreporter si trascinavano dietro grosse lenti da mezzo chilo l' una, per fotografare con poca luce. Oggi le fotocamere sugli smartphone sostituiscono queste lenti con l' intelligenza senza peso degli algoritmi, che danno foto ancora più belle».

 

uberuber

È una spinta verso l' immateriale anche linguistica: nomi e oggetti fisici (ad esempio l' automobile) stanno già diventando verbi e servizi intangibili (condividere una corsa in carsharing); il possesso di un bene fisico, pressoché immutabile, evolverà nell' accesso a una molteplicità di beni in continuo aggiornamento. Il futuro sarà il modello Uber applicato a tutti  gli aspetti della vita.

 

«Smaterializzando le attività, le rendiamo più efficienti» sottolinea Kelly. «Pensiamo alla chimica e alla medicina: le simulazioni digitali - ad esempio le innumerevoli combinazioni di molecole farmacologiche che il supercomputer Watson di Ibm genera e valuta a velocità impensabili per l' uomo - ci permettono di sperimentare l' impensabile, scartare i moltissimi risultati improduttivi e orientare il lavoro umano solo su quelli promettenti».

 

sesso robot 2sesso robot 2

Non c' è motivo per temere: «È vero che ogni nuova tecnologia risolve dei problemi ma ne crea altri mai visti prima: i successi tecnologici di ieri (ad esempio il motore a combustione) causano i problemi di oggi (il riscaldamento globale) e le soluzioni tecnologiche di oggi causeranno i problemi di domani.

 

Ma questo alternarsi di problemi e soluzioni, nel tempo, porta all' accumulo costante di benefici: ogni anno creiamo un po' di più di quello che distruggiamo, e questa differenza positiva, magari anche piccola, si somma nel tempo a quelle precedenti. Ecco perché oggi viviamo meglio di un secolo fa».

 

E il lavoro? Per Kelly il lavoro non sparirà, ma diventerà per forza creativo: «Il compito di ognuno sarà inventare nuovi lavori per i robot». E il mondo assomiglierà sempre più al web.

 

INTELLIGENZA ARTIFICIALE INTELLIGENZA ARTIFICIALE

«Oggi non possiamo fare ricerche davvero universali. Google non può ritrovare ogni piccolo evento che succede su Facebook, e poi non possiamo fare ricerche dentro i "mondi" contenuti all' interno di un video musicale, di una app o di un film. Nel futuro invece questo sarà possibile: gli eventi accaduti in un videogioco saranno ricercabili come oggi lo sono le notizie. E siccome il life log, la memorizzazione di tutto ciò che viviamo, diventerà un' abitudine, i nostri strumenti digitali ci permetteranno di rivisitare a piacimento ogni punto del nostro passato» vaticina Kelly.

 

«Inoltre, siccome tutti gli oggetti saranno connessi in rete, potremo "googlare" anche il mondo fisico e ricevere informazioni da strade, case, città: il web coinciderà con il pianeta e diventerà autocosciente».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel goldman sachs

"DELFIN” CURIOSO – DA DOVE ARRIVA LA NOTIZIA CHE LA HOLDING DEI DEL VECCHIO POTREBBERO LIQUIDARE IL LORO 2,7% DI UNICREDIT? I BENINFORMATI PUNTANO IL DITO SU GOLDMAN SACHS: LA BANCA AMERICANA E' ADVISOR DI COMMERZBANK, CHE TRA DUE GIORNI TERRÀ IL SUO “INVESTOR DAY”, E HA TUTTO L’INTERESSE A VEDER SVALUTARE IL TITOLO DELLA BANCA ITALIANA, CHE VUOLE PAPPARSELA – ORCEL TIRA DRITTO E ANNUNCIA CHE UNICREDIT "HA SUPERATO LA SOGLIA DEL 5% IN GENERALI”. E NON ESCLUDE UN RILANCIO SU BPM"

peter thiel donald trump elon musk

DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER AVERNE LA PROVA BASTA VEDERE LA PARABOLA ASCENDENTE DELLA SUA “PALANTIR” IN BORSA: IN UN MESE, HA GUADAGNATO IL 65% (IL 39 IN UNA SETTIMANA) – COSA POTRÀ FERMARE L’AVANZATA DEI MILIARDARI TECH A STELLE E STRISCE? IL LORO EGO E GLI INTERESSI OPPOSTI. IN QUESTE ORE THIEL HA ASSISTITO AL “TRADIMENTO” DEL SUO EX PUPILLO ZUCKERBERG: È STATA “META” A DIVULGARE IL CASO “PARAGON”. E THIEL HA GROSSI ACCORDI CON L’AZIENDA CHE PRODUCE IL SOFTWARE PER SPIONI GRAPHITE – IL REGALONE A MUSK: CONTROLLANDO I PAGAMENTI DEL PENTAGONO, POTRÀ VEDERE I CONTRATTI DELLE SOCIETÀ CONCORRENTI A SPACEX…

fortunato ortombina barbara berlusconi diana bracco giovanni bazoli teatro alla scala

DAGOREPORT - MA CHE È, LA SCALA O UNO YACHT CLUB? IL REQUISITO PRINCIPALE PER ENTRARE NEL CDA DELLA SCALA SEMBRA ORMAI ESSERE QUELLO DI AVERE UNA "BARCA" DI ALMENO 40 METRI – TRA I GIÀ PRESENTI IN CDA, IL VELIERO DI FRANCESCO MICHELI È LEGGENDARIO, ARREDATO DA QUADRI E DA UN PIANOFORTE A CODA. VACANZE IN BARCA ANCHE PER BAZOLI E MAITE CARPIO CONIUGATA BULGARI - E LE NEW-ENTRY? DIANA BRACCO VELEGGIAVA SU “BEATRICE”, UN'IMBARCAZIONE IN LEGNO DI VALORE STORICO, DA LEI DONATA AL COMUNE DI IMPERIA. BARBARA BERLUSCONI, INVECE, USA IL LUSSUOSO YACHT DI PAPI SILVIO, IL “MORNING GLORY”…

michael czerny kevin joseph farrell bergoglio papa francesco vaticano pietro parolin matteo zuppi

PAPA FRANCESCO COME STA? IL PONTEFICE 88ENNE È TORNATO DAL BLITZ DI 9 ORE IN CORSICA DEL 15 DICEMBRE SCORSO CON UNA BRONCOPOLMONITE CHE NON GLI DA’ TREGUA: COLPI DI TOSSE, IL CONTINUO RESPIRO SPOSSATO, IN COSTANTE MANCANZA D'OSSIGENO - I MEDICI DELLA SANTA SEDE STANNO CURANDO LA BRONCOPOLMONITE CON DOSI MASSICCE DI CORTISONE. E CORRE VOCE CHE LO VOGLIONO PORTARE AL POLICLINICO GEMELLI PER RIMETTERLO IN PIEDI, MA LUI RIFIUTA (PREFERISCE IL FATEBENEFRATELLI) - I CARDINALI FEDELISSIMI DI FRANCESCO (TRA CUI MICHAEL CZERNY E KEVIN JOSEPH FARRELL) SI DANNO MOLTO DA FARE PER LA SALUTE DI BERGOGLIO. E TE CREDO: NELLA CHIESA VIGE UNO SPOIL SYSTEM RADICALE: IL GIORNO IN CUI IL PONTEFICE VOLA NELLA CASA DEL SIGNORE, TUTTE LE CARICHE DELLA CURIA ROMANA DECADONO…