depressione

"LA PANDEMIA CI HA FATTO SCOPRIRE LA NOSTRA VULNERABILITÀ MA NON TUTTI LO AMMETTONO" - LO PSICANALISTA MASSIMO AMMANITI: "QUANDO RINUNCI A COSE FONDAMENTALI DELLA VITA DEVI ANCHE CAPIRNE IL SENSO E NON LASCIARTI SOPRAFFARE DALLA RABBIA E DAL RISENTIMENTO. È L'ACCETTAZIONE DEL LIMITE. OGGI DIAMO MENO PER SCONTATA LA VITA CHE VIVEVAMO. L'ETÀ DELLA RINUNCIA, ANCORCHÉ FORZATA E NON CONSAPEVOLE COME QUESTA, È ANCHE QUELLA CHE CI SPINGE A SCEGLIERE, A RINUNCIARE AL SUPERFLUO PER DI CIÒ CHE È FONDAMENTALE"

massimo ammaniti

Francesca Paci per "la Stampa"

 

Abbiamo avuto paura, tanta. Poi abbiamo avuto l'impressione di averla sfangata, di esserne usciti. Invece, dopo quasi due anni di pandemia, rieccoci indietro alla casella del via, ancora qui, storditi, tutti a guardarci intorno con sospetto, con ansia, con quella sibillina voce di sottofondo che insinua il dubbio della normalità perduta per sempre. È il passaggio dall'età della paura a quella della rinuncia che il grande psicanalista e psichiatra Massimo Ammaniti intravede tra le nebbie di questo inizio d'anno. Siamo noi, più corazzati, più fragili, più soli.

 

NATALE CON IL COVID - BY ELLEKAPPA

Speravamo nella luce in fondo al tunnel ed è arrivata la variante Omicron. Adesso, professore, che facciamo?

«C'era un'attesa quasi messianica nei confronti del vaccino che avrebbe dovuto risolvere tutti i problemi. Da un lato, la maggioranza delle persone sperava di uscire dalla pandemia con le prime dosi, forse anche mitizzando un po' quel che la stessa medicina avrebbe potuto dare. Dall'altro c'erano quelli che vedevano il vaccino come un pericolo per il proprio corpo, non tanto i no vax quanto piuttosto il mondo dell'omeopatia, le terapie alternative, la medicina ayurvedica.

 

pandemia depressione

I farmaci, dalla penicillina agli antibiotici, ci hanno sempre aiutato a sopravvivere, ma la parola farmaco, nella sua origine greca, è doppia, indica salvezza e avvelenamento. Sono in favore dei vaccini, ma capisco l'ansia e non la sottovaluto. La pandemia si è riproposta a ondate diverse, una pressione che si traduce oggi nella diffidenza di molti vaccinati verso la terza dose».

 

Il «mood» diffuso è una rassegnazione depressa da Giorno della marmotta.

«I vaccini adesso ci sono e ci aiutano, ma non ci hanno liberato come speravamo. Fa parte dei limiti inevitabili della scienza, dove nulla è definitivo una volta per tutte: la ricerca si sviluppa come se costruisse su delle palafitte che proteggono ma non hanno fondamenta di cemento. Si procede per avanzamenti graduali, con fiducia ma senza atteggiamenti fideistici».

 

pandemia depressione 5

Le feste con i parenti, i viaggi, la solitudine dei nostri figli, alla fine faremo a meno perfino dei saldi. Cosa ci resterà delle cose, piccole e grandi, a cui stiamo rinunciando?

«La rinuncia comporta una perdita. In questi due anni abbiamo tutti perso molto. I più piccoli hanno mancato l'esperienza del mondo esterno, non dimentichiamo che durante il primo lockdown i cani potevano uscire di casa e loro no. I ragazzini, forzati della dad, hanno sacrificato il rapporto con i coetanei, un confronto che per le generazioni precedenti era basilare nello sviluppo dell'identità.

 

MASSIMO AMMANITI 3

Gli adolescenti, privati dell'età in cui si esplora, si corrono dei rischi e si hanno delle esperienze sentimentali, sono poi successivamente rientrati nel mondo in modo vorace, quasi per recuperare terreno. Gli adulti, convinti dei vantaggi dello smart working ma dimentichi di quanto il lavoro sia anche socialità che riempie la vita, non vanno neppure più volentieri al ristorante o a fare shopping.

 

Ci sono infine gli anziani, quelli che sentono di aver rinunciato agli ultimi anni della loro vita, costretti a un ritiro forzato. Abbiamo tutti rinunciato e perso le esperienze vitali con l'effetto che la depressione è aumentata, passando da una media del 10% nella popolazione generale a una attuale del 23% circa».

 

ragazzi depressi

Da un punto di vista soggettivo imparare a rinunciare significa crescere. Siamo maturi per l'età della rinuncia?

«È difficile: quando rinunci a cose fondamentali della vita devi anche capirne il senso e non lasciarti sopraffare dalla rabbia e dal risentimento. La pandemia ci ha fatto scoprire la nostra vulnerabilità ma non tutti lo ammettono, la rinuncia costruttiva è accettazione del limite dell'homo faber. Anche i no vax, quelli con cui parlo, idealizzano il proprio corpo al punto da non volerlo contaminare, quasi non volessero fare i conti con la rinuncia all'immagine di loro stessi, si pretendono invulnerabili».

MASSIMO AMMANITI 1

 

Rinunciare all'ego, assieme a tutte le altre rinunce?

«La storia umana è fatta di rinunce. Si pensava che la terra fosse al centro dell'universo, invece era un pianeta e neppure tanto grande. Con la pandemia scopriamo che un frammento microscopico può metterci in scacco, è scioccante ed è anche catartico. Magari un giorno capiremo che succede lo stesso sul piano ecologico».

 

Come ne usciremo?

«Forse c'è stato un guadagno, sicuramente oggi diamo meno per scontata la vita che vivevamo. Diamo meno per scontato il mare, un cielo azzurro, gli alberi della campagna. L'età della rinuncia, ancorché forzata e non consapevole come questa, è anche quella che ci spinge a scegliere, a rinunciare al superfluo in favore di ciò che è fondamentale».

COVID DEPRESSIONE 1

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…