comuni comune enti locali fallimento conti default

IL DEFAULT ITALIANO PARTE DAL BASSO – QUATTROMILA COMUNI RISCHIANO IL FALLIMENTO O IL TAGLIO SELVAGGIO DEI SERVIZI PER TENERE IN PIEDI I CONTI - MANCANO ALL'APPELLO 6-7 MILIARDI DI EURO TRA LA CAPACITÀ FISCALE E I FABBISOGNI STANDARD DELLE AMMINISTRAZIONI - COLPA DELL'INFLAZIONE, DEL CARO-ENERGIA, DEI RINNOVI DEI CONTRATTI DEI DIPENDENTI LOCALI E DELLO STOP DEGLI AIUTI STATALI - LE MAGGIORI DIFFICOLTÀ SONO PER I CENTRO CON MENO DI MILLE ABITANTI – LA CLASSIFICA DEI 30 COMUNI CON IL REDDITO MEDIO PIU’ ALTO...

Estratto dell’articolo di Andrea Bassi per “Il Messaggero”

 

SINDACI

Nel prossimo futuro un sindaco su due rischia di dover fare i conti con una crisi finanziaria della sua città. I primi cittadini di oltre 4 mila Comuni potrebbero trovarsi difronte alla difficile scelta di dover tagliare i servizi per tenere in piedi i conti della loro città. A suonare l'allarme in Parlamento, è stato Alessandro Canelli, sindaco di Novara e presidente dell'Ifel, la Fondazione dell'Anci che si occupa di finanza locale.

 

Per molti Comuni, ha spiegato davanti alla Commissione bicamerale sul federalismo fiscale, «è fortemente a rischio la tenuta di bilancio». Come è possibile che ci sia un numero così alto di municipi che potrebbe finire in crisi finanziaria? La colpa, secondo Canelli, è del sistema perequativo orizzontale che nei prossimi cinque anni andrà definitivamente a regime. Di cosa si tratta è presto detto.

 

COMUNI RISCHIO DEFAULT

I Comuni più ricchi, quelli che hanno una capacità fiscale maggiore, ossia sono in grado di raccogliere più tasse dai propri cittadini, "donano" una parte delle proprie entrate ai Comuni più poveri, quelli cioè che hanno una minore capacità fiscale e che, dunque, non riescono a finanziare i servizi solo con le proprie forze. Ma la verità, ha spiegato Canelli, è che ormai, dopo il balzo dell'inflazione, la crisi energetica e i rinnovi dei contratti dei dipendenti locali (che sono a carico degli stessi Comuni) neanche i più ricchi ce la fanno più a finanziare per intero i servizi per i propri cittadini.

 

COMUNI CON IL REDDITO MEDIO PIU ALTO - IL MESSAGGERO

Andrea Ferri, direttore della finanza locale di Ifel, ha spiegato che nel complesso, per tutti i Comuni, c'è uno sbilancio negativo di 6-7 miliardi di euro tra la capacità fiscale e i fabbisogni standard. Si tratterebbe insomma, delle risorse mancanti per finanziare per intero i servizi erogati.

 

Fino ad oggi il "contributo" dei Comuni più ricchi verso quelli più "poveri" si è limitato al 50 per cento delle risorse, ma entro il 2030 dovrà salire fino al 100 per cento. Non solo, da quest'anno, lo Stato non rimborserà più nemmeno la quota dei fondi tagliati ai Comuni con le vecchie spending review e che, di fatto, indennizzavano quasi del tutto i Comuni più ricchi delle perdite per gli aiuti a quelli più poveri.

 

Cosa accadrà dunque? «Si prevede», ha spiegato Canelli, «che un gran numero di Comuni, 4.037 su circa 6.600 delle Regioni a statuto ordinario, dovrà nel prossimo quinquennio privarsi di 650 milioni affinché il meccanismo perequativo possa giungere a regime».

 

SINDACI

Quasi il 70 per cento di questi Comuni, secondo le stime dell'Ifel, si colloca nel Nord del Paese. E di questi, la metà è formata da enti fino a mille abitanti. «Appare significativo», ha aggiunto ancora Canelli, «che tra i Comuni penalizzati figurino in totale circa 780 Comuni del Sud con una perdita complessiva di 170 milioni di euro, pari al 26 per cento della perdita complessiva stimata».

 

Il sistema, insomma, tenderebbe a penalizzare i Comuni di piccole dimensioni e quelli più grandi, favorendo invece i centri medi, quelli con una popolazione tra i cinquemila e i 60 mila abitanti. «I sindaci», spiega ancora Canelli, «rischiano di trovarsi in forte difficoltà, con un quadro dei costi in costante aumento e dall'altro lato con delle entrate rigide, che non è semplice aumentare». […]

 

ALESSANDRO CANELLI

Come se ne esce? La richiesta è che della perequazione si faccia carico anche lo Stato, come del resto ha spiegato lo stesso Canelli, è previsto dall'articolo 119 della Costituzione. Dovrebbe essere cioè il ministero dell'Economia a mettere direttamente delle risorse per riequilibrare i conti dei Comuni.

 

E proprio ieri si è tenuto al Tesoro un incontro tra la sottosegretaria all'Economia Sandra Savino, quella all'Interno, Wanda Ferro, e le rappresentanze di Anci e Upi. Il tavolo di confronto, richiesto nell'ambito della Conferenza stato-città ed Autonomie locali è considerato «un passo decisivo verso il rafforzamento del dialogo e della collaborazione tra il governo e gli enti locali». È stata infatti «accolta con favore la richiesta di rendere permanente il tavolo di confronto, sottolineando l'importanza di un dialogo costante e costruttivo». […]

ENTI LOCALI - RISCHIO FALLIMENTO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…