conte rutte merkel ursula

“QUI PUO’ FINIRE SENZA INTESA” – I TIMORI DELLA MERKEL SULLE TRATTATIVE PER IL RECOVERY FUND. RUTTE CONTRO GLI AIUTI ALL’ITALIA, SUL “FRENO” AI PIANI NAZIONALI E’ RISSA. I PAESI FRUGALI FANNO FRONTE COMPATTO E NON HANNO INTENZIONE DI AVERE UN DEBITO COMUNE FUTURO. IL MANCATO ACCORDO AVREBBE EFFETTI LETALI SULLA TENUTA DEL GOVERNO, CONTE LO SA E…

Da it.insideover.com

 

conte rutte merkel ursula

I primi due round del Consiglio europeo straordinario per trovare la quadra su Recovery Fund e bilancio pluriennale sono terminati con un nulla di fatto. Le rivendicazioni dell’Italia sull’entità e la governance degli aiuti economici non hanno fatto breccia nella Grande muraglia issata dai frugali, Olanda in testa.

 

Oggi vanno in scena i tempi supplementari di una partita lunghissima e sfiancante. Giuseppe Conte, irato per la posizione del collega olandese, Mark Rutte, ha spiegato che farà di tutto per chiudere la contesa. L’intenzione è tornare a casa con un accordo da sventolare in governo, sia per placare i borbottii del Movimento 5 Stelle, sia per silenziare le opposizioni.

 

conte rutte merkel michel

La strada è tuttavia in salita, e lo stesso Conte sembra esserne a conoscenza: “Quando c’è un negoziato così duro c’è qualche momento in cui sorge il dubbio che non ci sia la contezza dei problemi che stiamo affrontando, il dubbio che qualcuno perda di vista quest’obiettivo”, ha fatto notare il premier.

 

A che punto è il negoziato

Alla vigilia del terzo giorno di negoziato ci troviamo di fronte a una situazione di stallo. Secondo quanto riferisce Il Corriere della Sera, le trattative dovrebbero adesso concentrarsi sul freno ai piani nazionali. Riavvolgiamo il nastro e spieghiamo che cosa è successo ieri a Bruxelles in una giornata infuocata.

 

merkel macron michel

Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, aveva messo sul piatto una proposta allettante per i Paesi frugali. Una proposta che considerava le regole per l’accesso ai fondi in cambio di riforme, l’equilibrio tra gli aiuti e i prestiti – rispettivamente scesi a 450 miliardi e saliti a 300 – e nuove cifre sugli sconti (i cosiddetti rebates) a tutto il fronte del Nord.

 

Sembrava che la strada fosse finalmente in discesa, ma il premier olandese Mark Rutte ha sbattuto i pugni sul tavolo, chiedendo il voto all’unanimità per approvare i vari piani nazionali di ripresa. Solo contro tutti, Rutte è andato avanti per la sua strada mentre gli altri 26 Paesi membri avevano trovato un accordo per una sorta di “freno di emergenza”. L’Aia ha finito così per contagiare nuovamente Austria, Svezia, Danimarca e pure Finalndia: i frugali non hanno alcuna intenzione di avere un debito comune futuro.

 

Il muro dei frugali, i timori di Merkel

merkel costa

Difficile fare previsioni. Anche perché le posizioni dei due schieramenti sono ancora agli antipodi dopo due giorni di trattative. I frugali vorrebbero vistosamente ridurre i 740 miliardi di aiuti economici di almeno il 50%.

 

Fa eccezione la Svezia, che aveva chiesto addirittura di non sforare il tetto dei 150 miliardi: proposta ritenuta inaccettabile. Ieri, a un certo punto, stanca della prepotenza dei nordici, Angela Merkel ha deciso di scendere in campo per dare un freno alle richieste di Olanda e compagnia bella.

 

L’Italia ha invece suggerito di valutare i piani di riforma mediante il raggiungimento di obiettivi concordati con una maggioranza qualificata rafforzata da parte del Consiglio (e un ruolo speciale per il presidente del Consiglio europeo). Niente da fare, il muro contro muro rimane.

merkel rutte

 

L’Italia, ha concluso il premier Conte, a notte fonda, non può accettare che il programma Next Generation Eu possa essere compromesso nella sua efficacia e consistenza, che diventi inutile per la ripartenza, per il nostro paese e l’Europa intera”. Stiamo cercando di costruire un percorso “che porti anche i paesi frugali a sottoscrivere questo accordo”, ha aggiunto Conte. Purtroppo stiamo parlando di un progetto di bilancio molto articolato, cui si aggiunge il Fondo per la ripresa, che va approvato all’unanimità, ha ricordato il premier.

 

La partita non sarà finita, ma il tempo stringe.

 

Da qualunque prospettiva si analizzi, la giornata di oggi sarà decisiva. In positivo o in negativo. Se Conte spera in un accordo, Merkel è più realista. La cancelliera, tra l’altro presidente di turno dell’Ue, ritiene plausibile che il Consiglio europeo possa terminare senza un accordo sul Recovery Fund. I leader dei 27 hanno “varie posizioni” sull’entità degli aiuti, sulle regole per accedervi e su come applicarle. “Non posso ancora dire se troveremo una soluzione. C’è molta buona volontà, ma potrebbe darsi che oggi non venga raggiunto un risultato”, ha commentato Merkel.

merkel anastasiadis

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…