donne violenza

RESTARE A CASA NON È LA SCELTA PIÙ SICURA PER TUTTI – PER LE DONNE CHE CONVIVONO CON UN COMPAGNO VIOLENTO, LA QUARANTENA È UN PERIODO DA INCUBO COSTELLATO DI MINACCE, INSULTI, VIOLENZE, SENZA PIÙ AVERE NEMMENO LA POSSIBILITÀ DI ALLONTANARSI – I CENTRI ANTIVIOLENZA REGISTRANO UN DATO ALLARMANTE: DIMINUISCONO LE RICHIESTE DI AIUTO, MA NON SICURAMENTE LE BOTTE – CHI LE SUBISCE NON SA DA DOVE CHIAMARE…

Flavia Amabile per “la Stampa”

 

violenza sulle donne 3

Restate a casa, lì siete al sicuro, ripete da settimane il governo nel tentativo di fermare il coronavirus. È vero, ma non del tutto. Per alcune donne significa convivere in modo totale con un marito o un compagno violento.

 

Significa subire minacce, insulti, violenze, senza più avere nemmeno la possibilità di allontanarsi per lavoro o anche solo per andare a prendere i figli a scuola. È l' allarme lanciato da D.i.Re, la rete di oltre 80 centri antiviolenza presenti in tutta Italia. Nasce da un' anomalia apparentemente contraddittoria: le richieste di aiuto delle donne sono in forte calo. Stanno diminuendo le violenze? Secondo le responsabili dei centri sta accadendo l' opposto.

violenza sulle donne 2

 

Mariangela Zanni, del Centro Veneto Progetti Donna di Padova, da circa un mese zona rossa con movimenti quasi annullati: «Gestiamo 5 centri nella provincia di Padova. Abbiamo dovuto limitare le attività dal 23 febbraio ma abbiamo sempre lasciato aperti i canali telefonici. C' è stato un calo drastico delle chiamate. In genere riceviamo 3 nuove richieste di aiuto al giorno. Ora abbiamo ricevuto tre richieste in due settimane».

violenza sulle donne 1

 

Una situazione molto simile si sta verificando a Bergamo, uno degli epicentri dei contagi. Sara Modora, coordinatrice del centro Aiuto Donna della città: «Siamo chiuse da due settimane, da allora sono arrivate sette telefonate, una cifra ridicola rispetto a quello che è il nostro flusso abituale». Lo stesso accade nelle altre regioni italiane da quando è scattato il coprifuoco. Antonella Veltri, presidente della rete D.i.re: «I segnali che ci arrivano da tutti i centri mostrano una riduzione delle richieste: questo ci preoccupa molto.

 

violenza donne 2

Quando si crea una situazione di convivenza forzata si assiste invece a un sensibile aumento delle violenze. Le limitazioni imposte per combattere il contagio da coronavirus, però, impediscono alle donne di muoversi e di trovare il modo di chiamare e chiedere aiuto, gli uomini che le maltrattano sono sempre a casa, il controllo su di loro è continuo».

 

C' è molta paura. Si teme quello che si deve subire dentro casa ma anche i pericoli creati dal virus fuori casa, soprattutto quando si ha la responsabilità di un figlio. Sara Modora: «Proprio in queste ore stiamo cercando di gestire nel migliore dei modi la difficile situazione di una donna che ha deciso di andare via con la figlia di 9 anni. Il dilemma era scegliere tra una casa dove sa di poter proteggere la figlia dal virus ma non se stessa dalle violenze e una soluzione all' esterno dove lei non subirebbe più maltrattamenti, ma la figlia potrebbe essere esposta a contagi».

violenza donne 1

 

In tante scelgono di proteggere i figli e questo apparirà evidente fra qualche tempo, secondo Veltri. «Quando questa dimensione claustrofobica della convivenza a casa finirà, temo che assisteremo a una grossa impennata delle richieste di aiuto ai centri antiviolenza. Bisogna trovare il modo di aiutare in questo periodo le donne a sottrarsi almeno per un po' di tempo alla convivenza».

 

violenza donne

Antonella Veltri consiglia di «mandare il marito a fare la spesa per trovare il modo di telefonare o andare da sole al supermercato e approfittare per fare una telefonata». A Padova si stanno organizzando per ricevere le richieste senza lasciare tracce telefoniche.

 

violenza donna

Mariangela Zanni: «Abbiamo creato un modello che crea un contatto con le donne, lasciano solo una mail e scelgono come essere chiamate in sicurezza». La rete D.i.re ha scritto alla ministra delle Pari Opportunità Elena Bonetti per chiedere gli strumenti necessari per far fronte all' emergenza.

VIOLENZA DONNEoxford campagna contro la violenza sulle donneVIOLENZA DONNEviolenza contro donne

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…