boccia santelli

RIAPRIAMO AL BUIO? - LE REGIONI NON COMUNICANO TUTTI I DATI SUI CONTAGI E IL FAMOSO ALGORITMO CHE DOVRÀ DECRETARE QUALI TERRITORI SONO A RISCHIO COVID-19, NON PUÒ ESSERE APPLICATO - A VOLTE MANCA PROPRIO LA PIATTAFORMA INFORMATICA CHE ELABORI LE INFORMAZIONI - LA CURVA DEL CONTAGIO STA RISALENDO, NON IN MANIERA OMOGENEA MA A MACCHIA DI LEOPARDO…

Simone Canettieri e Rosario Dimito per “il Messaggero”

 

Gualtieri Conte

C'è un rischio che il governo non aveva calcolato: la riapertura al buio del Paese a partire da lunedì 18. L'ormai famoso algoritmo che decreta quali territori sono a rischio Covid-19 e possono essere condannati a tornare al lockdown più rigoroso, non può essere applicato perché le Regioni non hanno ancora comunicato tutti i dati necessari a misurare l'andamento dell'epidemia. Sulla base di quelle analisi, si deve anche decidere come e quali attività autorizzare, se far ripartire negozi, ristoranti e spostamenti, ma mancano i dati. E così non possono essere stilate le cosiddette pagelle che il ministero della Salute deve elaborare sulla base di 21 indicatori che erano stati minuziosamente elencati nel decreto di Speranza.

ROBERTO SPERANZA IN AUTO SENZA MASCHERINA

 

Eppure, allo stesso tempo il governo ha già annunciato che da lunedì potranno tornare a tirare su le saracinesche bar e ristoranti, parrucchiere e barbieri, commercio al dettaglio e stabilimenti balneari. Un caos che Palazzo Chigi non aveva previsto e che sta mettendo in fibrillazione l'esecutivo. Non a caso la consueta conferenza stampa del venerdì dell'Istituto superiore di sanità oggi è stata cancellata. Perché? Non ci sono i parametri di rischio divisi per territori.

 

LA MISSIVA

A chi vada attribuita l'origine di questo caos è stato scritto in una lettera - visionata da Il Messaggero - firmata da Roberto Speranza e Francesco Boccia. «Ci sono - scrivono i ministri della Salute e degli Affari regionali - segnali di criticità nella disponibilità dei dati che misurano la dimensione della resilienza dei servizi sanitari preposti nel caso di una recrudescenza dell'epidemia Covid-19 che nella settimana corrente non risulta completamente valutabile, stante la difficoltà nel circuito informativo tra il livello centrale, le Regioni e le province autonome».

 

FRANCESCO BOCCIA SI PRESENTA CON LA MASCHERINA ALL'ORECCHIO E BORRELLI SE LA RIDE

In poche parole: molti governatori ieri sera non avevano ancora inviato il piano sanitario del loro territorio nel caso la curva del virus dovesse salire. L'altro giorno un dirigente del Ministero della Salute spiegava: «I 21 indicatori sono impegnativi perché le Regioni devono garantire flussi quotidiani, non sempre facilmente ottenibili dai dipartimenti di prevenzione».

 

A volte manca proprio la piattaforma informatica che elabori questi dati. Ecco perché a tre giorni dal grande ritorno alla vita (quasi) normale dell'Italia - dal punto di vista della mobilità e del commercio - ancora manca lo schema del governo con le annunciate differenze territoriali in base ai requisiti richiesti. La lettera è stata inviata a Stefano Bonaccini, governatore dell'Emilia-Romagna, in qualità di presidente della Conferenza Stato-Regioni. Con tanto di raccomandazione da trasmettere ai colleghi governatori di «porre in essere ogni opportuna azione per completare con sollecitudine l'implementazione dei dati come richiesti».

nicola zingaretti stefano bonaccini

 

Le Regioni inadempienti ieri sera erano diverse: dal Piemonte alla Sicilia, passando per la Campania e la Calabria. Senza questo materiale teoricamente il governo non può autorizzare le riaperture di lunedì, nonostante le abbia annunciate. Si rischia dunque da una parte un debutto al buio (pericoloso) e dall'altra la reazione di tutti i comparti che sono già proiettati su lunedì. Ma c'è di più: i 21 indicatori rappresentano un sistema di allarme che scatta se qualche regione vede ripartire l'epidemia e dunque diventa necessario il lockdown in quel territorio.

 

vincenzo de luca in visita all'ospedale covid di boscotrecase 2

Bisogna mantenere alta la guardia perché se si consulta il tabellone della Protezione civile diramato ieri, ci sono indicatori che segnalano come l'effetto dei primi giorni della Fase 2 non si ancora chiaro: si è tornati a quasi mille contagi (992) di cui la metà in Lombardia. Segnali che dovrebbero spingere il governo alle «aperture differenziate in base all'algoritmo che predisporremo giovedì per mettere così i governatori in condizione di decidere cosa e come aprire», avevano detto nei giorni scorsi da Palazzo Chigi. Ma manca appunto la possibilità di attuare la verifica, perché una parte di dati ritenuta «fondamentale» non è stata ancora inviata a Roma. In serata molte Regioni si sono regolarizzate, ma la pagella ancora non c'è.

 

NO AI CENTRI ESTIVI

JOLE SANTELLI

Partenza alla cieca quindi e il Comitato tecnico scientifico (Cts) ne ha preso atto ieri durante la quotidiana riunione. Ormai la macchina delle riaperture, spiegano gli scienziati, di fatto è già partita e non può essere fermata, pena una sollevazione popolare. Pertanto essi non hanno sollevato eccezioni al governo che deciderà nel week end le modalità del secondo giro di riaperture.

 

Ma gli uomini del Cts non intendono abdicare al loro ruolo di vigilanti della situazione sanitaria, come hanno fatto finora. La curva del contagio sta risalendo, non in maniera omogenea ma a macchia di leopardo e ieri sera, durante le conversazioni, più d'uno avrebbe segnalato un nuovo focolaio di rischio nel Molise.

 

Ci sarà quindi un monitoraggio costante che continuerà nelle prossime due settimane, con una scadenza già individuata: giovedì 28 rispetto alle altre riaperture dell'1 giugno, tra le quali i probabili spostamenti tra regioni, attesi da tanti. Quel giorno il Cts e l'Iss faranno il tagliando come dicono, della situazione, con una ricognizione capillare sulle varie aree e zone. Questo significherà che se l'indice R0 dovesse risalire oltre il livello di sicurezza di 0,4-0,5, verrebbero richiuse solo le zone divenute nuovi focolai. Sempre ieri il Cts si sarebbe occupato dei centri estivi, visto che ci sono molte sollecitazioni ma avrebbero escluso di consigliare di riaprirli.

Ultimi Dagoreport

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps giorgia meloni

DAGOREPORT - LA CACCIA GROSSA AL LEONE DI TRIESTE INIZIA COL CDA DEL 24 APRILE MA SI CONCLUDERÀ A MAGGIO CON L’OPS DI MPS-CALTAGIRONE-MILLERI SU MEDIOBANCA CHE, UNA VOLTA ESPUGNATA COL SUO 13% DI GENERALI IN PANCIA, APRIRÀ LA VIA A CALTARICCONE PER ARRIVARE AL COMANDO DEL PRIMO FORZIERE D’ITALIA (843 MILIARDI) – CHE SUCCEDERA' QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I PEZZI GROSSI: ANDREA ORCEL DI UNICREDIT E CARLO MESSINA DI INTESA? - INTANTO, OGNI GIORNO SI REGISTRA UNO SCAZZO: SE IL PROXY ISS SOSTIENE MEDIOBANCA, IL PROXY GLASS LEWIS INVITA GLI AZIONISTI A PUNTELLARE MPS - (POTEVA MANCARE L’ANGOLO DEL BUONUMORE CON DAVIDE SERRA DEL FONDO ALGEBRIS?)…

zuppi sinodo claudio giuliodori ruini bergoglio

DAGOREPORT – ATTENZIONE: SI AGGIRANO CORVI SUL CUPOLONE – CON BERGOGLIO ANCORA CONVALESCENTE, L’ALA CATTO-CONSERVATRICE DI RUINI SI È “VENDICATA” SUL LIBERAL ZUPPI: SUL DOCUMENTO NON VOTATO DALL’ASSEMBLEA SINODALE CI SAREBBERO INFATTI LE MANINE DELL’EX CAPO DELLA CEI AI TEMPI DI BERLUSCONI. COME? NEL PORTARE A SINTESI I TEMI DISCUSSI NEL LUNGO CAMMINO SINODALE, SONO STATI SBIANCHETTATI O “AGGIRATE” QUESTIONI CRUCIALI COME IL RUOLO DELLE DONNE NELLA CHIESA, LA TRASPARENZA SUGLI ABUSI E L’OMOSESSUALITÀ. PIÙ DI UN VESCOVO HA CRITICATO L’ASSENZA NEL TESTO DELLA SIGLA “LGBTQ” – LA MIGLIORE SPIEGAZIONE SUL CAMBIO DI CLIMA LA DA' UN PORPORATO ANZIANO: "ANNI FA, ALLA FINE AVREMMO ABBOZZATO E VOTATO..."

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI?" A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELATIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: "A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO!" - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...