guido crosetto matteo salvini

SUL RIARMO EUROPEO È GUERRA APERTA NEL GOVERNO – PER GUIDO CROSETTO L’ITALIA DEVE CHIEDERE LA DEROGA AL PATTO DI STABILITÀ PER GLI INVESTIMENTI PER LA DIFESA, NONOSTANTE GIORGETTI SIA CONTRARIO: “È CIÒ CHE SERVE PER AFFRONTARE GLI SCENARI CHE DOVREMMO POTER VIVERE” – AL MINISTRO DELLA DIFESA REPLICA SALVINI: “IL RIARMO È UNA FOLLIA” – MA CROSETTO INSISTE: “NON PARLO DI RIARMO, MA DI COSTRUZIONI DI CAPACITÀ DIFENSIVE” – MELONI CHE FARÀ? DOVRÀ PRENDERE UN DECISIONE PRIMA DEL VERTICE NATO DI FINE GIUGNO…

Estratto dell’articolo di Tommaso Ciriaco per "la Repubblica"

 

giorgia meloni con guido crosetto nella camionetta dell esercito 5

Entro metà giugno, Giorgia Meloni dovrà affrontare questo enorme bivio contabile e politico. E decidere se accedere alla clausola europea di salvaguardia, che le permetterebbe di scorporare le spese della difesa senza che vengano conteggiate come deficit. Uno snodo inevitabile, soprattutto dopo che la Germania ha ufficializzato ieri la sua adesione all’opportunità offerta dal ReArm.

 

Un terreno scivoloso, che spacca l’esecutivo, come dimostrato ieri dal duello tra i due vicepremier. Chi di certo spinge per sfruttare la possibilità offerta da Bruxelles è il titolare della Difesa Guido Crosetto. A Repubblica, consegna la sua linea.

 

guido crosetto matteo salvini

E a domanda sull’opportunità di chiedere la deroga al patto di stabilità, opzione prevista dalle nuove regole, il ministro risponde: «Presenterò ciò che secondo la Difesa serve per affrontare gli scenari che dovremmo poter vivere. Poi il governo e il Parlamento decideranno. Io ritengo che escludere gli investimenti per la difesa, nei prossimi anni, dal debito e dal deficit sia necessario e utile».

 

È una posizione che certo non piacerà a Matteo Salvini. Ieri il leghista ha definito «follia» la politica di riarmo. Uno slogan che sempre Crosetto si incarica implicitamente di contestare, quando spiega la necessità politica e strategica di rispettare gli impegni, a partire dai nuovi parametri che Donald Trump pretenderà dai partner Nato: «Non parlo di riarmo, ma di costruzioni di capacità difensive. Nazionali e da fornire alle nostre alleanze. Non mi pare che nessuno si sia mai detto contrario a queste necessità e impegni».

 

[...]

 

PIANO DI RIARMO EUROPEO - REARM EUROPE

La convinzione del ministro della Difesa rischia, in linea di principio, di confliggere anche con la prudenza manifestata da Giancarlo Giorgetti ancora ieri. «L’Italia — ha fatto trapelare ieri il Tesoro — non ricorrerà alla richiesta di sospensione della clausola almeno finché non ci sarà stata l’assemblea Nato di giugno».

 

Per sottolineare la frenata, via XX settembre ricorda altri dettagli. Primo: non c’è alcun riferimento a scostamenti da fare nel Documento di finanza pubblica appena votato. Secondo: Roma ha già sostanzialmente raggiunto la soglia del 2% del pil destinato alle spese militari. Come a dire: per ora la clausola non serve.

 

Meloni (che oggi a Roma vedrà Erdogan) si è sempre mostrata cauta, almeno finora. Durante il Consiglio europeo del 20 marzo scorso, che ha dato il via libera al ReArm, si è limitata a sollecitare uno slittamento del termine di fine aprile, poi reso meno perentorio dalla Commissione europea (anche grazie al lavoro diplomatico del commissario italiano al Pnrr Raffaele Fitto). [...]

 

giancarlo giorgetti guido crosetto

Nelle interlocuzioni con Bruxelles, Palazzo Chigi ha preso consapevolezza che una decisione andrà comunque assunta entro fine maggio, al massimo a metà giugno, quando sarà ormai chiara la richiesta che Trump farà di lì a poco al vertice Nato all’Aja dal 24 al 26 giugno.

 

Di certo, per assecondare Washington non basterà la creatività contabile delle ultime settimane, quella che ha permesso di conteggiare una serie di spese del comparto sicurezza per portare in dote alla Casa Bianca il primo traguardo del 2%. Lo sa bene Antonio Tajani. «Quella di Berlino — dice — è una richiesta saggia: bisogna scorporare le spese della difesa dal patto di stabilità».

 

guido crosetto giorgia meloni foto lapresse

L’opposto della posizione di Salvini, che si scaglia contro la Germania: «Eserciti europei, riarmi europei, debiti comuni europei per comprare carri armati in Germania sono una follia. Sono a favore della sicurezza nazionale in Italia, non di spendere un euro per andare a comprare carri e missili a Berlino o a Parigi». Tocca a Meloni sciogliere il nodo. E il tempo stringe.

giancarlo giorgetti tommaso foti guido crosetto foto lapresse

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…