giulia maria crespi piero ottone indro montanelli

POMELLI D’OTTONE/2 - IL RICORDO DI GIULIA MARIA CRESPI, CHE PORTO’ OTTONE ALLA GUIDA DEL “CORRIERE”: “IL SUO ARRIVO PROVOCO’ L’USCITA DI MONTANELLI CHE VOLEVA DIVENTARE DIRETTORE. ERA VENUTO DA ME E SI ERA PROPOSTO. LA SCELTA DI OTTONE GLI AVEVA DATO FASTIDIO E NON SI SENTIVA PIÙ LIBERO COME PRIMA. POI ARRIVARONO LE INTERVISTE CONTRO LA NUOVA DIREZIONE DEL ‘CORRIERE’ E OTTONE CHIESE LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO”

PIERO OTTONE PIERO OTTONE

Giangiacomo Schiavi per il “Corriere della Sera”

 

Giulia Maria Crespi e Piero Ottone. Gli anni Settanta. II «Corriere» della svolta. La diaspora con Montanelli. L'apertura a sinistra. Pasolini in prima pagina. Le inchieste sul potere. L'ambientalismo. Le accuse della destra.

 

Che cosa accadde tra i 1972 e il 1977 in via Solferino?

«Ottone direttore portò al "Corriere" uno stile nuovo, moderno, aprì a tante firme, non corteggiava nessuno, tagliò il filo del telefono con Roma, creò le riunioni di redazione, era presente dalla mattina alla sera e cambiò il profilo del giornale».

 

GIANNI LETTA - MONTANELLI - PIERO OTTONE - GAETANO AFELTRAGIANNI LETTA - MONTANELLI - PIERO OTTONE - GAETANO AFELTRA

Modello anglosassone, fatti separati dalle opinioni. Ma anche tante critiche.

«Dava fastidio a molti ma piaceva a moltissimi. Trasformò il "Corriere", arrivando a volte al milione di copie e anche oltre. Tirature impressionanti rispetto a oggi».

 

Che rapporto c' era tra lei, editore, e lui, direttore?

«C' eravamo conosciuti a Londra, quando lui era corrispondente: mi aveva fatto conoscere la stampa anglosassone. Il nostro rapporto era franco, di amicizia. Mi piaceva la sua autonomia dal potere, non aveva preclusioni. Ho sempre pensato che sarebbe stato un direttore adatto per il "Corriere"».

GIULIA MARIA CRESPIGIULIA MARIA CRESPI

 

Quella scelta provocò l'uscita di Montanelli, un trauma storico per via Solferino.

«Quel licenziamento fu un grande sbaglio. Montanelli era Montanelli, bisognava tenerlo. E io avrei dovuto oppormi alla richiesta di licenziarlo».

 

Invece come andò veramente?

«Montanelli voleva diventare direttore, era venuto da me e si era proposto, dicendo che si sarebbe sacrificato La scelta di Ottone gli aveva dato fastidio, ci fu una pace temporanea, ma Montanelli non si sentiva più libero come prima. Poi arrivarono le interviste contro la nuova direzione del "Corriere" e Ottone chiese la risoluzione del contratto».

 

piero ottonepiero ottone

«Sarò ricordato per questo e per Pasolini in prima pagina», ha scritto nelle sue memorie.

«Ottone sarà ricordato come un grande direttore, per la sua apertura verso le idee nuove, per la sua modernità. Ma non era uomo di compromessi, non ammetteva svicolamenti. Se doveva dire qualcosa di negativo della Fiat lo faceva anche davanti ad Agnelli. In quei giorni tumultuosi del caso Montanelli mi disse: non possiamo tenere chi ci spara contro. Per quel licenziamento piansero entrambi. Lo ripeto: fu un errore, Montanelli doveva restare al "Corriere", anche se ci sparava contro. E Piero lo riconobbe dopo, con onestà».

GIULIA MARIA CRESPI 1GIULIA MARIA CRESPI 1

 

In quel «Corriere» arrivarono nuove firme, giovani inviati, grandi intellettuali.

«Considero Ottone l'ultimo vero direttore di un giornalismo che non c'è più, un giornalismo d' inchiesta autonomo da ogni potere. Con lui il "Corriere" si è aperto, si è tolto l'immagine di giornale di centrodestra, ha preso un linea anglosassone, ha fatto scrivere Pasolini, Calvino, Parise, Natalia Ginzburg».

 

COLETTE ROSSELLI INDRO MONTANELLICOLETTE ROSSELLI INDRO MONTANELLI

Cominciarono anche le grandi campagne sull' ambiente.

«C'erano già stati Montanelli e Buzzati su Venezia e sull'Italia da salvare. Ma con Ottone arrivò Antonio Cederna, uno dei padri fondatori di Italia Nostra e dell' ambientalismo. Ebbi diversi incontri con lui, era prevenuto sul vecchio "Corriere". Ma Ottone disse: prendiamolo. E fu un bene».

 

Poi lei vendette le sue quote e Ottone lasciò il «Corriere».

«Non subito. Rimase altri due anni. Se ne andò perché non accettava più certe imposizioni, certi dettami che venivano dall' alto. Passò a "Repubblica", ebbe incarichi importanti ma non volle piu prendere lo scettro del comando».

 

Vi sentivate spesso?

indro montanelli lap01indro montanelli lap01

«Sì. La nostra amicizia è durata nel tempo. Mi veniva a trovare e parlavamo ancora di giornali e giornalismo, di un mondo forse scomparso: i giornali sono un'altra cosa, servirebbero meno pagine e articoli sintetici, diceva».

 

Che «Corriere» aveva nel cuore Piero Ottone?

«Quello di Albertini, non quello del potere romano. Applicava quel che sentivo dire da mio padre: inchieste e interviste. Andare sul posto e raccontare i fatti. Una regola che vale anche oggi».

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…