sinodo

SINODO, UN BUCO NELL’ACQUA - COSA DECIDERANNO ALLA FINE LE PORPORE SU DIVORZIATI, RISPOSATI E COPPIE GAY? POCO O NULLA: SARÀ INCORAGGIATA “PIÙ FLESSIBILITÀ” NEL VALUTARE LE DIVERSE SITUAZIONI - E LA RELAZIONE FINALE SARÀ INDIRIZZATA AL PAPA (E SARÀ MAI PUBBLICATA?)

Andrea Tornielli per “la Stampa”

 

SINODO DEI VESCOVISINODO DEI VESCOVI

Papa Francesco ha annunciato ufficialmente ieri pomeriggio la nascita di una nuova Congregazione per i laici e la famiglia, allo studio da tempo, che accorperà due preesistenti pontifici consigli e darà maggiore importanza nella Curia romana a questi temi.

 

Intanto, da ieri sera i 270 padri sinodali hanno tra le mani la relazione finale sulla famiglia che sarà discussa oggi, aggiornata e quindi messa ai voti domani pomeriggio.

 

E l'esito del lavoro di tre settimane che ha visto confrontarsi varie posizioni, in particolare sulla controversa questione dei sacramenti ai divorziati risposati. La bozza, di un centinaio di pagine, non presenta soluzioni - si tratta di un documento che deve servire come orientamento al Papa, chiamato poi a decidere sul da farsi - e racchiude il lavoro di tredici «circuli minores» divisi per lingua.

Papa Bergoglio  Papa Bergoglio

 

DOMANI IL VOTO

Nell'articolato documento, che sarà votato paragrafo per paragrafo, si tiene conto dei suggerimenti risultati più condivisi dai vari gruppi di lavoro. Dai circoli linguistici sono emerse proposte per includere maggiormente i divorziati risposati, ad esempio permettendo loro di fare i padrini e le madrine di battesimo e cresima, o i catechisti.

 

Significativa è risultata la soluzione votata all' unanimità nel circolo di lingua tedesca, dove sedevano insieme sia il cardinale Walter Kasper, autore della proposta aperturista, sia il cardinale Gerhard Ludwig Müller, Prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, contrario a questa ipotesi.

 

cardinal walter kasper cardinal walter kasper

La proposta individuata dal gruppo tedesco consiste nel non cambiare in alcun modo la dottrina (peraltro un Sinodo non lo potrebbe fare), approfondendo la direzione già indicata 34 anni fa da Giovanni Paolo II nell' enciclica «Familiaris consortio», nella quale si affermava che i pastori «per amore della verità, sono obbligati a ben discernere le situazioni».

 

«C'è infatti differenza - scriveva già Wojtyla - tra quanti sinceramente si sono sforzati di salvare il primo matrimonio e sono stati abbandonati del tutto ingiustamente, e quanti per loro grave colpa hanno distrutto un matrimonio canonicamente valido. Ci sono infine coloro che hanno contratto una seconda unione in vista dell' educazione dei figli, e talvolta sono soggettivamente certi in coscienza che il precedente matrimonio, irreparabilmente distrutto, non era mai stato valido».

 

PIÙ MARGINI AI CONFESSORI

GERHARD 
MULLER
GERHARD MULLER

Di questo «discernimento» aveva parlato nella suo intervento iniziale del 5 ottobre anche il relatore generale del Sinodo, il cardinale Peter Erdö. Si tratterebbe in pratica di affidare una maggiore possibilità di manovra ai confessori, sulla base di alcuni criteri fissati dai vescovi, riguardanti anche la situazione di vita dei divorziati risposati rispetto al coniuge del primo matrimonio, ai figli, etc.

 

LA RELAZIONE FINALE

Il cardinale Oswald Gracias, arcivescovo di Bombay, ha spiegato ieri che nella relazione finale, che sarà indirizzata «non al mondo» ma al Papa, la commissione di dieci estensori ha tentato di presentare «tutte le domande» emerse nell' assemblea, senza però individuare «tutte le risposte». Gracias ha assicurato da un lato, che «non cambia la dottrina», ma, dall' altro, che il Sinodo non si limiterà semplicemente a «ripetere» la «Familiaris consortio» pubblicata nel 1981.

 

PETER ERDO ARCIVESCOVO DI BUDAPEST jpegPETER ERDO ARCIVESCOVO DI BUDAPEST jpeg

Sono poco più di tre decenni, ma sembrano anni luce rispetto ai mutamenti avvenuti specialmente nelle società occidentali rispetto agli stili di vita, ai matrimoni e ai divorzi.

Bisogna attendere domani sera per sapere come voteranno i padri. Di certo in queste settimane i padri sinodali hanno cercato di comporre le diverse posizioni e di superare le divisioni.

 

 

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO