cambiavalute

A VOLTE RITORNANO I CAMBIAVALUTE! LE BANCHE NON OFFRONO PIÙ IL SERVIZIO E ALL’INTERNO DELLE STAZIONI E NEI CENTRI DELLE CITTA’ D’ARTE RIAPPAIONO I NEGOZI PER IL CAMBIO DELLE VALUTE MA LE COMMISSIONI SONO TROPPO ALTE - MEGLIO RICORRERE AL BANCOMAT DEGLI AEROPORTI

Sandra Riccio per la Stampa

 

CAMBIAVALUTECAMBIAVALUTE

Si vedono agli angoli delle strade più affollate dai turisti. A volte occupano pochissimi metri quadrati in bugigattoli schiacciati tra un negozio dello shopping e l' altro. I cambiavalute stanno lentamente tornando a popolare i centri delle città d' arte e spuntano in stazioni e aeroporti. Hanno sofferto moltissimo l' arrivo dell' euro e la diffusione delle carte di credito.

 

Adesso iniziano però ad approfittare di una nuova tendenza: le banche tradizionali stanno ripensando il proprio modello e il cambio delle valute finisce in secondo piano. In pieno centro a Milano, allo sportello di uno dei più grandi istituti di credito, ci spiegano che occorre essere clienti della banca per prenotare una valuta estera come il rand sudafricano. L' operazione non è immediata, serve almeno una settimana di pazienza.

Tutto gira più veloce negli ufficetti dei cambiavalute che ci sono, per esempio, vicino alla stazione centrale di Milano.

 

Il servizio però ha tutto un altro prezzo. Se sul rand sudafricano la banca chiede una commissione di cambio dell' 1% a cui vanno aggiunti intorno ai 2-3 euro di costi fissi, dal cambiavalute occorre pagare una commissione che arriva anche al 15% più costi fissi sopra i 5 euro. Le tariffe però variano in base alla quantità di denaro da cambiare.

Perché i prezzi sono così alti?

 

Gli operatori si giustificano con un lungo elenco di costi a loro carico. Nel conto che devono pagare ci sono le tante verifiche e i controlli, i prezzi per i salatissimi affitti dei locali nelle zone più turistiche (anche 10 mila euro per 15 metri quadratati).

 

CAMBIAVALUTECAMBIAVALUTE

Nella lista c' è anche il personale con extra tariffe per le ore notturne (molti cambiavalute, per esempio negli aeroporti, sono aperti anche di notte).

 

«Non facciamo prestiti e quindi non applichiamo tassi di interesse. Svolgiamo un servizio di cambio per circa 60 valute straniere. Gli istituti di credito italiani ed europei non fanno più il cambio della valuta se non a propri correntisti. E in ogni caso si limitano a 5 o 6 valute al massimo che vanno prenotate almeno un settimana prima, tanto che non di rado ci chiedono supporto per valute straniere particolari.

Per questo, a oggi il servizio di cambiavalute è svolto quasi esclusivamente dalle società di cambio» dice Fabrizio Signorelli, fondatore e amministratore delegato di Best and Fast Change, tra i leader di mercato in Italia e operativa anche in Spagna.

 

EUROPAEUROPA

Non ci sono però soltanto commissioni altissime. Alcune valute più esotiche come, per fare un esempio, il dirham marocchino, presentano delle distanze tra prezzo di vendita e prezzo di acquisto che arrivano anche al 40%. Il motivo è semplice e va ricercato nei rischi di falsi con cui questo tipo di attività deve fare i conti tutti i giorni, come truffe con banconote taroccate o fuori corso.

 

«Negli Anni 90, quando nacquero in Inghilterra i primi cambiavalute, le commissioni per il cambio erano intorno al 12-14% ma con l' ingresso dell' euro, il calo del lavoro, la chiusura di diverse società e l' incremento esponenziale degli affitti nei centri turistici, negli aeroporti e nelle stazioni, le commissioni sono arrivate a circa il 20% - spiega Singorelli -.

 

Bisogna ribadire che l' Authority ha più volte affermato che il valore delle commissioni è in regola e che nulla osta a un loro eventuale incremento. Le commissioni e il costo fisso variano in base al volume della transazione. Si possono pagare meno commissioni al crescere della somma da cambiare. Lo stesso vale per somme più basse e, per quanto riguarda la nostra attività, il costo fisso viene azzerato a partire dai 25 euro in giù».

 

EUROEURO

C' è comunque un' altra via praticabile che costa molto meno. Basta prelevare la valuta estera con il bancomat una volta sbarcati sul posto (in genere la commissione è intorno all' 1% e poi c' è qualche euro di costo fisso). Prima di partire però è bene informarsi sulle tariffe applicate dalla propria banca anche nelle città più piccole dove, in alcuni casi, il prelievo è molto più salato.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…