pioltello

BINARIO MORTO - L'ITALIA È TRA I PAESI EUROPEI CON MENO INCIDENTI FERROVIARI IN EUROPA MA NEGLI ULTIMI SEI MESI CI SONO STATI BEN 6 INCIDENTI - LA "ASSOUTENTI" ACCUSA: "TROPPE ESTERNIALIZZAZIONI SERVONO PIÚ CONTROLLI SUGLI INTERVENTI DI TERZI DA PARTE DELL'ANSF"

Laura Bogliolo e Umberto Mancini per 'il Messaggero'

 

treno deragliato a termini

Probabilmente aveva ragione Assoutenti, l'associazione dei consumatori che raggruppa i comitati dei pendolari, a chiedere un piano straordinario di controlli da parte di Fs e Rfi. Con verifiche a tappeto dopo il tragico incidente di Pioltello su scambi, binari, treni e carrozze.

 

roma termini

Perché il secondo deragliamento in pochi giorni, quello di Termini di ieri fortunatamente senza conseguenze, solleva tanti interrogativi su manutenzione e controlli. Certo è anche vero che ogni giorno circolano oltre mille treni e che l'Italia è tra i Paesi con il minor numero di incidenti in Europa (-35% rispetto al 2005) e investimenti massicci proprio per evitarli (1,7 miliardi nel 2017). Nessun allarmismo quindi, ma è un fatto negli ultimi sei mesi ci sono stati ben 6 incidenti: il 23 luglio 2017 proprio a Pioltello, il 9 novembre uno svio sul Frecciargento a Firenze, il 6 dicembre un deragliamento sulla Cosenza-Paola, il 9 gennaio sul treno merci nella tratta Pescara-Foggia e quello del 25 gennaio sul treno dei pendolari sempre a Pioltello, infine quello di Termini.

 

il disastro ferroviario a milano

E se l'Assoutenti mette sul banco degli imputati le troppe esternalizzazioni, ipotizzando che proprio sulla tratta Cremona-Milano siano stati dati in appalto i lavori, il sindacato Orsa si chiede se non si debba intervenire sui meccanismi di sorveglianza che - è sotto gli occhi di tutti - non hanno funzionato a dovere. «Rfi, che gestisce la rete nazionale - dice Andrea Pelle segretario generale dell'Orsa - accompagna sempre le ditte che fanno gli interventi sui binari, mentre Trenitalia, che gestisce carrozze e locomotori, si limita spesso a certificare i lavori fatti dalle aziende esterne».

 

roma termini 2

Sarà ovviamente la magistratura ad accertare le responsabilità, ovvero se i guasti sono stati segnalati e non si è intervenuti o se ci sono stati dei ritardi proprio nell'accertamento dei problemi tecnici nei carrelli o nei giunti dei binari. Resta aperto quindi il tema del monitoraggio che evidentemente i treni diagnostici non riescono a rendere efficiente al cento per cento.

 

Affidare attività in outsourcing, va detto, non è ovviamente un peccato; anzi, spesso risulta più efficiente e conveniente per chi ricorre a tale pratica. Allo stesso modo però può sottrarre ad un controllo più diretto, ravvicinato e quotidiano, alcuni lavori e verifiche, aumentando i rischi oppure generando, sempre a livello teorico, possibili sottovalutazioni.

 

TRENITALIA

«E' ormai prassi generalizzata, proprio per ridurre i costi, appaltare la manutenzione all'esterno, e questo può creare problemi se non si effettuano poi verifiche sui lavori o se, caso ancora più grave, i segnali di pericolo vengono sottovalutati», dice Furio Truzzi, presidente di Assoutenti. «Di certo - conclude Truzzi - sarebbe opportuno che Rfi non avesse più il controllo sui lavori appaltati, ma che fosse l'Ansf, l'agenzia sulla sicurezza ferroviaria, autorità terza ed esterna, a verificare gli interventi fatti».

 

Tornando a Termini, ieri il sangue sulle rotaie non c'era, né si sono sentite grida di orrore. Ma il fantasma della tragedia avvenuta la scorsa settimana alle porte di Milano ha continuato ad aleggiare fino a tarda sera.

 

assoutenti

Sul binario 21, a pochi metri dalla banchina, poco dopo le 10,20 un treno Frecciabianca appena partito è uscito dai binari. A bordo non c'era nessuno, i passeggeri erano scesi: il treno, proveniente da Genova, stava raggiungendo lentamente il deposito. Incerte le cause. Si sa solo che all'altezza di un scambio l'asse del carrello è uscito dai binari: uno svio in senso tecnico, probabilmente frutto di una manovra errata o di cattiva manutenzione.

 

binari di termini

Da una prima stima della Polfer sembra che le rotaie fossero integre. Un incidente, dunque, ma che visto il suo ripetersi potrebbe anche essere la spia di qualcosa non più casuale.

la zeppa di legnoTRENIbinari per casoria

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…