ponte genova

SALTA FUORI UN DOSSIER DI OTTOBRE 2017 SUI RISCHI IMMINENTI DEL PONTE MORANDI COMPILATO A SEGUITO DI ALCUNI TEST ESEGUITI NEI MESI PRECEDENTI - EPPURE AUTOSTRADE NON ADOTTO’ ALCUNA LIMITAZIONE AL TRAFFICO IN ATTESA DEL RESTYLING - NONOSTANTE IL LIVELLO DI DEGRADO FOSSE RELATIVAMENTE MAGGIORE SULLA TORRE 10, LA TENUTA DELLA STRUTTURA, ERA RITENUTA DA AUTOSTRADE PIÙ CHE TRANQUILLIZZANTE

Matteo Indici e Roberto Sculli per “la Stampa”

 

AUTOSTRADE PER L ITALIA

Il livello di degrado sulla torre del Ponte Morandi rimasta in piedi era più alto di quello della gemella crollata la mattina del 14 agosto. «Quattro su una scala di cinque», specifica il presidente della commissione d' inchiesta ministeriale Roberto Ferrazza, un dato superiore rispetto al livello 3 «riscontrato sulla pila 9», cioè quella che si è sbriciolata. Il primo dossier realizzato da un pool investigativo dopo lo scempio, inviato a varie autorità ieri mattina, matura nelle ore in cui la Procura si appresta a inviare una decina di avvisi di garanzia.

 

E apre scenari cruciali e più che inquietanti sul disastro. Perché, scrive Ferrazza, le indicazioni che le autorità devono conoscere «tempestivamente», per abbattere ciò che resta, derivano «da un'attività d' indagine svolta da Autostrade per l'Italia». Di conseguenza: quanto erano attendibili i test effettuati dalla società concessionaria?

i meme sui benetton e il crollo del ponte di genova

 

Soprattutto: cosa sarebbe accaduto se avesse ceduto anche la torre 10, giudicata più degradata, che a differenza di quella collassata insiste su numerosi palazzi e su un quartiere densamente popolato? Sulla base di questa informativa, è lecito affermare che poteva cedere pure il segmento di viadotto che sovrasta condomini e strade trafficate. Ma l' azienda aveva informato ministero e Provveditorato alle opere pubbliche sui rischi maggiori al centro del ponte? La replica si limita a un «no comment».

 

IL DOCUMENTO

i meme sui benetton e il crollo del ponte di genova

Il report della Commissione ha messo in allarme il commissario per l'emergenza, il presidente della Regione Giovanni Toti (Forza Italia), che ha subito intimato ad Autostrade per l'Italia d'intervenire sui monconi del ponte ancora in piedi. E però l'incartamento va inquadrato nel più ampio scenario degli accertamenti sulla catena di eventi e decisioni che hanno preceduto il crollo.

 

Nel carteggio, il capo dei commissari ministeriali fa riferimento ai documenti allegati al progetto esecutivo per il consolidamento del ponte, i 20 milioni di euro di lavori che dall' ottobre prossimo avrebbero replicato il «raddoppio» degli stralli - i tiranti diagonali che sostenevano la carreggiata - già effettuato nel 1993 sui piloni di Levante. Nel fascicolo sul futuro intervento era allegato l' esito della «sorveglianza riflettometrica dei cavi di precompressione degli stralli».

 

In pratica, un' analisi dello stato dell' anima in acciaio della parte più sensibile del Ponte Morandi, aveva evidenziato «con riferimento alla pila 10, sopravvissuta al crollo, uno stato di degrado dei materiali, ovvero della corrosione dei trefoli (le singole "fibre", ndr) dei cavi di precompressione primari e secondari, più elevato rispetto a quello che era stato riscontrato nella pila 9».

CROLLO DEL PONTE DI GENOVA - LE PROTESTE

 

IL GIALLO

Questi risultati, prodotti a ottobre 2017 ma conseguenza di test eseguiti nei mesi precedenti, non hanno indotto Autostrade ad adottare alcuna limitazione al traffico in attesa del restyling. E va chiarito un altro punto: nonostante il livello di degrado fosse relativamente maggiore sulla torre 10, la tenuta della struttura, nel suo complesso, era ritenuta sempre da Autostrade più che tranquillizzante. A domanda diretta del ministero, fu stimata una perdita di funzionalità - a seconda del punto del ponte considerato - tra l' 8 e il 16%, compatibile per i tecnici di Aspi con la sopravvivenza del manufatto.

il ponte di genova e le case sottostanti

 

Le carte trascurate La commissione tecnica del Provveditorato (diramazione regionale del ministero dei Trasporti) che valutò a febbraio 2018 il progetto a Genova, presieduta dallo stesso Ferrazza in qualità di provveditore per il Nord-Ovest, rilevò nelle osservazioni alcune criticità. Sia rispetto alle tecniche di indagine utilizzate, sia per l' assenza di un' indicazione precisa di quanto tempo avrebbe ancora retto il ponte Morandi a fronte delle varie manutenzioni previste.

 

Con questi elementi i carteggi sono tornati a Roma, alla Direzione vigilanza sulla concessioni autostradali, che li aveva spediti a Genova per il parere previsto. E il progetto di «retrofitting» delle torri 9 e 10 ha fatto il suo corso: è stato approvato e, in primavera, è partita la gara che si sarebbe conclusa a fine estate, con partenza dei lavori prevista per settembre-ottobre.

il ponte di genova e le case sottostanti

 

Le rassicurazioni «Nei documenti prodotti da Autostrade non c' erano elementi che facessero temere per la sicurezza», spiega ancora Ferrazza. E tuttavia quella documentazione e le rassicurazioni del gruppo assumono un significato profondamente diverso oggi. La società, riguardo all' aver messo a suo tempo in evidenza il degrado diverso delle due torri, preferisce non rilasciare dichiarazioni. E non replica sul perché non chiuse il ponte in presenza dei dubbi sulla tenuta dei piloni 9 e 10.

 

il ponte di genova e le case sottostanti

La super perizia Questi documenti e le valutazioni effettuate dai coinvolti, in primis i responsabili di Aspi e i tecnici ministeriali, saranno un caposaldo dell' inchiesta della procura, che sta accelerando: dopo aver dato mandato alla guardia di finanza, ieri, di acquisire ulteriore documentazione e aver circoscritto un numero di possibili indagati, i magistrati hanno disposto una super-perizia che sarà effettuata nei prossimi giorni nella forma di incidente probatorio, che avrà insomma valore di prova nel processo.

 

il ponte di genova e le case sottostanti

Di fronte ai periti delle numerose parti in causa inizierà l' analisi visiva delle macerie, con l' obiettivo di verificare la qualità dei materiali impiegati nella costruzione e la possibilità che abbiano avuto un ruolo nel collasso. Ancor più importante, secondo quanto emerso in queste ore, sarà la verifica di eventuali errori negli esami per verificare la solidità del ponte e in primis dei tiranti. Intanto, i rischi di nuovi crolli lasciano nell' incubo gli sfollati che non sono riusciti a recuperare le proprie cose. E l' ipotesi d' una demolizione a breve dei monconi è sempre più concreta.

il ponte di genova e le case sottostanti

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…