san patrignano

SAN PATRIGNANO, SOGNO O INCUBO? – IL FIGLIO DI PAOLO VILLAGGIO, EX OSPITE DELLA COMUNITÀ DI MUCCIOLI: “L’HO ODIATO E GLI HO VOLUTO BENE, SAN PATRIGNANO ERA UN MICROCOSMO CON LE SUE INVIDIE E GELOSIE. CERTO, CI SONO STATE ANCHE COSE ORRIBILI” – FABIO ANIBALDI, SCAPPATO PIÙ VOLTE DA “SANPA”: “SPERAVO CHE IN VENTICINQUE ANNI CI FOSSE STATA UNA MUTAZIONE CULTURALE, E INVECE LA COMUNITÀ NON ACCETTA RITRATTI CHE NON SIANO DI PROPAGANDA...”

vincenzo muccioli san patrignano

1 – PIERO VILLAGGIO "HO ANCHE ODIATO MUCCIOLI MA DEVO A LUI SE SONO VIVO"

Massimo Calandri per “la Repubblica”

 

«Ho visto le prime 3 puntate su Netflix: per ora, mi è sembrato abbastanza veritiero. Ma di quel posto hanno scelto di raccontare soprattutto la cupezza. Forse perché il pubblico è morboso: preferisce la violenza, alle storie belle. Però San Patrignano era pure sorrisi, giornate di sole. Fiori».

 

vincenzo muccioli paolo villaggio 2

Piero Villaggio - figlio di Paolo, l'attore genovese - aveva 22 anni: si faceva di eroina da sette, quando i genitori, dopo diversi tentativi falliti in cliniche italiane e svizzere, lo affidarono disperati alla comunità di Vincenzo Muccioli.

 

«Era l'84. Io, un tossico. Mi hanno messo davanti a quel gigante col vocione e per stanchezza gli ho detto: facciamo come dici tu. In realtà pensavo che sarei scappato, per andare a drogarmi. È finita che sono rimasto fino all'87».

 

"SanPa: luci e tenebre". Alla Comunità dicono che la docu-serie racconti solo le ombre.

sanpa luci e tenebre di san patrignano

«È difficile spiegare San Patrignano, se non l'hai vissuto. La ragione non sta solo da una parte: può essere bianca, nera o grigia, dipende dalla prospettiva. Glielo avevo detto, a quelli di Netflix. Mi avevano contattato, perché raccontassi tutto: va bene, ma prima spiegatemi esattamente cosa ne volete fare. Non li ho più sentiti».

 

E allora di che colore è la ragione, a San Patrignano?

piero e paolo villaggio

«Volete sapere se ci sono state violenze, ingiustizie, bugie, dolore? Sì, molte. Ma non solo. Un tossico, se ha la roba, è tranquillo: però quando gli manca, non c'è più niente di normale. E tu, dalla tua prospettiva, non puoi raccontare, giudicare, spiegare. Non puoi, se non l'hai vissuto. San Patrignano era un mondo a parte: con gente piena di problemi, grossi problemi. E un uomo che quella gente voleva solo salvarla. A qualunque costo».

 

fabio anibaldi

Vincenzo Muccioli.

«Un bestione di un metro e 90 per un quintale, un leone: faceva paura. Tirava certi schiaffoni. Ma aveva anche un carisma, una sensibilità, un'empatia incredibili: gli passavi accanto, e lui aveva già capito cosa ti girava nella testa. Quando sono entrato c'erano 180 ospiti, 3 anni dopo eravamo 600: gestiva tutto da solo. Ha commesso tanti errori, spesso ha esagerato: ma aveva ragione, credetemi».

 

Le violenze, ha detto.

«Una volta ho portato da mangiare a un ragazzo: era stato rinchiuso in una stanza, nudo. Sono tornato da Vincenzo, davanti ad altre persone gli ho urlato: "Sei pazzo, non puoi trattare la gente così". Che ceffone, ho preso. Qualche ora dopo, da soli, mi ha spiegato: "Devo farlo, con voi non ho alterative". Era giusto così».

condanna vincenzo muccioli

 

Ha mai visto delle persone incatenate? (Pausa)

«Se le avessi viste, non ve lo direi. Ma posso dirvi che molti di quelli che sono scappati, poi sono morti. Vincenzo voleva solo evitare che si uccidessero».

 

Qualcuno lo ha denunciato, Muccioli è finito in carcere.

«Lo avevano accusato delle persone che volevano andarsene da San Patrignano, e non essere più riprese. Spesso qualcuno cercava dei pretesti per destabilizzare la situazione, e trovare così un motivo valido per fuggire. E tornare a drogarsi. Ci sono invece state cose orribili, imperdonabili: come la morte di Maranzano, pestato a morte nella macelleria chissà da chi. Qualcuno avrebbe dovuto avere il coraggio di ammettere che succedevano anche cose brutte».

fabio anibaldi all'epoca della comunita'

 

Lo ha mai odiato?

«Tante volte. Ma il punto è sempre quello: la prospettiva. E spesso la mia era quella di un tossico. L'ho odiato e gli ho voluto bene, anche se quel giorno dell'87 sono andato da lui e gli ho detto che non mi piacevano troppe situazioni. San Patrignano era un microcosmo: con le sue invidie, gelosie, miserie.

 

"Se dopo 3 anni non hai capito e te ne vuoi andare, vattene": così mi ha detto. Il giorno dopo ho preso la valigia, lui ha rifiutato di salutarmi. Però quando sono entrato lì ero all'inferno, e Vincenzo mi ha reso un uomo libero».

 

A 59 anni, Piero Villaggio oggi vive in un casale in provincia di Perugia, insieme alla moglie. E gestisce un'enoteca. Non ha figli. Ma se ne avesse avuto uno disperato com' era lei allora, lo avrebbe mandato da Muccioli?

«Mi spiace dirlo però sì, non ho dubbi: lo avrei portato in quella comunità. Perché lui avrebbe fatto di tutto, per salvarlo».

 

uno dei ragazzi incatenati a san patrignano

Le mancano ancora un po' di puntate, alla fine del docu-film.

 «Lasciatemi vedere SanPa sino in fondo, prima di esprimere un giudizio. Spero che prima o poi mostrino anche il sole, i fiori, i sorrisi perché è stato un posto fantastico. Sorrisi che ci sono ancora oggi, ne sono sicuro. Anche se quel posto non lo potrai mai spiegare, se non l'hai vissuto sino in fondo».

 

2 – "LA COMUNITÀ NON ACCETTA CRITICHE È LA STESSA LOGICA DEI REGIMI TOTALITARI"

Franco Giubilei per “La Stampa”

 

Su San Patrignano e su Vincenzo Muccioli, fra gli Anni 80 e 90 l'opinione pubblica italiana si spaccò in due fra amici e nemici di SanPa. Oggi che un documentario tenta di ricostruire quel periodo cruciale, le polemiche divampano di nuovo, come se certe ferite sanguinassero ancora.

 

vincenzo muccioli

La comunità si sente sotto attacco e condanna l'opera, ma chi, allora, proprio grazie a Muccioli uscì da una dipendenza pesantissima da eroina e cocaina per poi diventare capo della comunicazione di San Patrignano, per questa difesa d'ufficio della struttura di Coriano ha parole ancora più dure: «Speravo, mi auguravo che in venticinque anni ci fosse stata una maturazione culturale - dice Fabio Anibaldi, entrato in comunità nell'83, prima di scappare più volte, venire riacciuffato per essere rinchiuso due settimane in uno stanzino fino a riemergere ed entrare nella cerchia dei collaboratori più stretti di Vincenzo -. Invece, adesso come allora, la comunità non accetta ritratti che non siano elogiativi o agiografici, di propaganda. Quando vendi l'anima all'immagine pubblica, ti perdi e perdi il contatto con te stesso».

red ronnie vincenzo muccioli

 

Nell'analisi di Anibaldi, fra i protagonisti della docuserie Netflix coi suoi ricordi, «a San Patrignano non hanno fatto tesoro di quella stagione tremenda degli Anni 90». Una data, fra quelle che lo hanno marcato di più, è l'8 marzo del 1993, quando nel villaggio costruito sulle colline riminesi per aiutare i tossicomani si materializzano dieci macchine della polizia.

 

fabio anibaldi oggi

È stato ritrovato il cadavere di Roberto Maranzano, il 36enne massacrato nel reparto macelleria della comunità, e comincia l'inchiesta: «Vincenzo subito disse di non sapere, ma in seguito ammise di esserne venuto a conoscenza tre-quattro mesi dopo l'omicidio - racconta l'ex ospite di SanPa, che oggi lavora al Gruppo Abele a Torino -. Io entrai in crisi, anche per il ruolo che avevo.

 

Avessero almeno ammesso l'errore, il fatto che San Patrignano si era espansa in modo selvaggio per cui Muccioli ha dovuto delegare ciò che prima faceva di persona a soggetti sbagliati». Il contesto in cui tutto questo è avvenuto ha visto una crescita enorme della comunità, che a inizio Anni 80 ospitava 280 persone di cui si occupava personalmente Vincenzo Muccioli, per arrivare a oltre 2mila nell'anno della sua scomparsa, il 1995.

vincenzo muccioli 1

 

Anibaldi lascia per sempre la comunità due giorni prima della morte di Vincenzo, ma anche un episodio così drammatico è circondato dal mistero, visto che lui e tutti gli altri seppero della malattia del fondatore solo da un articolo di Biagi sul Corriere, dopo due mesi di sua assenza dalla comunità. Fra le questioni delicate, anche il fatto che Muccioli gli tenne nascosta per anni la sieropositività, nonostante frequentasse una ragazza a Milano.

 

sanpa luci e tenebre di san patrignano 8

Ma a colpirlo di più, oggi, è la reazione della comunità al documentario Netflix: «Loro non accettano critiche - spiega Anibaldi -, è la logica dell'o con noi o contro di noi, non c'è dissenso all'interno e tanto meno è concepibile quello al di fuori. Accettano solo l'ammirazione incondizionata per la loro opera, che è la logica tipica di certi regimi totalitari».

 

sanpa luci e tenebre di san patrignano 2

Un atteggiamento autolesionistico, aggiunge, perché «occorre fare i conti col proprio passato, così come io so di essere stato un tossico e di essermi prostituito. Mi fa tristezza vedere questa identità fittizia. È comodo chiudere gli scheletri negli armadi a doppia mandata, ma fa solo male a te stesso».

 

sanpa luci e tenebre di san patrignano

Un'impostazione che si rifletterebbe anche nell'efficacia dell'intervento terapeutico su persone che «hanno messo la loro vita nelle tue mani, e infatti tutto funzionava finché stavi lì dentro, ma come uscivi crollavi». Negli ultimi mesi della sua permanenza a SanPa, Anibaldi scrisse anche un libro sulla sua esperienza che oggi ha fornito più di un elemento per la docuserie Netflix: «Mondadori voleva pubblicarlo in fretta e furia, avevan

san patrignano san patrignano 3comunita san patrignanovincenzo muccioli san patrignano sanpa luci e tenebre di san patrignano sanpa luci e tenebre di san patrignano 11

Ultimi Dagoreport

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…