angelo stoppani

SE NE VA A 86 ANNI ANGELO STOPPANI, UNO DEI PADRI DI "PECK" MITO DELLA GASTRONOMIA MILANESE E ITALIANA NEL MONDO – GLI INIZI COME GARZONE IN UNA SALUMERIA DI BRESCIA E POI L'ARRIVO A MILANO, DOVE HA FATTO ANNI DI GAVETTA. LA SVOLTA NEL 1970 QUANDO, CON I FRATELLI, DIVENTÒ PROPRIETARIO DELLO STORICO NEGOZIO PECK: GLI ANNI DA PRIMO SALUMIERE D’ITALIA FINO ALLA RIVOLUZIONE NEL CAMPO DELLA RISTORAZIONE CON CRACCO…

Estratto dell'articolo di Lara Loreti e Jacopo Fontaneto per www.lastampa.it

 

angelo stoppani 3

Aveva iniziato a lavorare a 13 anni Angelo Stoppani, classe 1937, uno dei padri di Peck, mito della gastronomia milanese e italiana nel mondo. Agli esordi faceva il garzone in una salumeria di Brescia, città dove era nato, qualche anno dopo arrivò a Milano dove fece la gavetta in salumerie e gastronomie di prestigio, dando così il via a una carriera luminosa. La sua scomparsa, il 2 gennaio all'età di 86 anni […] Angelo ha gestito Peck per decenni con i fratelli Remo e Mario (morto nel 2021) facendola crescere e affermare nel mondo: insieme, i fratelli Stoppani hanno scritto la storia della gastronomia italiana nel mondo. 

peck 2

 

Il salto di qualità Angelo l'aveva fatto nel 1958: proprio negli anni del miracolo economico aveva fondato con Mario e Remo la sua prima attività in proprio, venduta poi nel 1962 per investire e fare le cose ancora più in grande, in un nuovo negozio nel pieno centro di Milano.

 

È il 1970 quando i fratelli Stoppani diventano proprietari di Peck. Un mito della gastronomia, negozio con un passato mitico, fondato addiruttura nel 1882 da un salumiere di Praga, Francesco Peck, da cui il nome. Ma con gli Stoppani la musica cambia: l'esperienza, la lungimiranza, la visione e soprattutto la qualità dei prodotti raggiungono livelli mai visti prima: salumi, formaggi, carni, panetteria, dolci.

 

angelo stoppani 2

Angelo conquista sul campo tutti i gradi di una carriera che lo ha portato ad essere il primo salumiere d'Italia: pane e lavoro, anzi salame e lavoro nel caso specifico: primo di sette fratelli, era partito da zero, ma in pochi anni la sua passione e la determinazione lo portano a raggiungere fatturati astronomici (25 milioni di euro) e a dare lavoro a 130 dipendenti. 

L'offerta ai clienti intanto negli anni si amplia e spazia ai vini. Gli affari vanno a gonfie vele e il progetto cresce. A fine '900 Peck diventa un punto di riferimento del settore, con servizi distributii su più piani nella grande sede in centro a Milano: si accede dalle via Spadari e si spazia fra rosticceria, casa del formaggio e bottega del maiale, a cui si aggiunge anche una super chic sala da tè.

 

angelo stoppani 4

Arrivano anche le partnership e i cobranding, come quella - a partire dal 1986 - col gruppo giapponese Takashimaya, e vengono aperti proprio in quegli anni i primi punti vendita all’estero: oltre 20 in Giappone, altri dagli Stati Uniti agli Emirati Arabi. A cui si aggiungono poi Taiwan e Singapore nei primi Duemila. E i numeri ripagano gli sforzi, il fatturato cresce. 

 

[…] Nell’aprile 2013 il marchio viene acquisito da Pietro Marzotto, imprenditore italiano  con una forte esperienza internazionale. Lo stesso anno nasce il Ristorante Al Peck nel 2013 (che va a sostituire la sala da tè del primo piano) e un negozio e un ristorante a Seoul in Corea nel 2014. E il mito continua ancor oggi, con la famiglia Marzotto: solo nell'ultimo Natale si è sfondata la quota di 10 mila panettoni venduti, oltre 3 mila patè, una tonnellata di insalata russa e un'altra di cotechini. Senza contare “la volata” tirata a una specialità piemontese come il vitello tonnato, finita per stregare – grazie anche a loro – le tavole dei lombardi.

 

[…]

angelo stoppani 5

Non va dimenticato che saranno proprio gli Stoppani a rivoluzionare la ristorazione del brand creando, con Carlo Cracco, il Cracco-Peck che, nei primi anni Duemila, andrà a conquistare le due stelle Michelin. […]

angelo stoppani 1peck 1

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO