bruxelles

MA COME POSSIAMO COMBATTERE IL TERRORISMO SE I SERVIZI SEGRETI NON SCAMBIANO NEANCHE LE INFORMAZIONI SUI FOREIGN FIGHTERS? - JUNCKER AMMETTE: “LA COOPERAZIONE TRA GLI 007 DECISA DOPO GLI ATTENTATI NEL 2001 MA QUESTO NON AVVIENE PER RAGIONI CHE MI SFUGGONO”

Giovanni Bianconi per il “Corriere della Sera”

 

foreign fightersforeign fighters

Forse un esempio può aiutare a capire il problema. Nella primavera del 2014, quando rientrò in Europa dalla Siria, facendo un lungo giro dal sudest asiatico, il francese di origine algerina Mehdi Nemmouche sbarcò a Francoforte. L‘autorità di frontiera tedesca si accorse che era segnalato come sospetto terrorista e avvisò la sicurezza francese, perché la segnalazione era arrivata da Parigi. Poi se ne persero le tracce, finché Nemmouche è riapparso a Bruxelles, il 24 maggio, dove — secondo l’accusa — ha ucciso quattro persone. Se lo stato d’allerta sul suo nome fosse stato esteso alle altre forze di polizia europee, forse i suoi movimenti per il continente si sarebbero potuti intercettare prima.

 

DONNE FOREIGN FIGHTERSDONNE FOREIGN FIGHTERS

Forse. Ma contro il terrorismo internazionale si va per tentativi, e per seguire e monitorare le persone giuste è essenziale lo scambio delle informazioni. Che in Europa resta una chimera. Oggi a Bruxelles i ministri dell’Interno torneranno a riunirsi per provare a fare qualche passo avanti, dopo il richiamo del commissario agli Affari interni Dimitris Avramopoulos: «Abbiamo bisogno di maggiore coordinamento nel settore dell’ intelligence, gli Stati si devono fidare tra di loro».

 

Il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker sembra ancora più deciso: «La cooperazione tra i servizi segreti europei era stata decisa a fine 1999, dopo gli attentati nel 2001 negli Usa lo abbiamo ribadito, ma questo non avviene per ragioni che mi sfuggono».

 

In realtà le ragioni le conoscono tutti, compreso Juncker: dare disposizioni ai propri apparati di sicurezza, da parte dei singoli governi nazionali, di condividere le conoscenze acquisite per lavorare in sinergia con gli altri Paesi significa rinunciare a una quota di sovranità; affidandola all’Unione Europea.

 

jean claude junckerjean claude juncker

All’indomani di ogni attentato sono tutti d’accordo, ma al momento di mettere in pratica le dichiarazioni di principio si fa molta più fatica; bisogna riconoscere affidabilità e fiducia all’interlocutore, e questo non sempre avviene. Ne consegue che la cooperazione bilaterale funziona, anche abbastanza bene, dal momento che i due interlocutori si scelgono e procedono insieme, mentre costruirne una multilaterale, a livello europeo, è molto più complicato.

 

Il ministro Alfano propone di esportare il modello italiano del Comitato di analisi strategica antiterrorismo, dove le conoscenze messe sullo stesso tavolo dalle diverse forze di sicurezza e di polizia danno vita a controlli a tappeto che finora hanno prodotto buoni risultati.

 

franco gabrielli franco gabrielli

Ma in Francia lo scambio di informazioni non avviene nemmeno a livello interno, figurarsi all’esterno. Con una certa dose di realismo il prefetto di Roma Franco Gabrielli, che da poliziotto e capo del servizio segreto civile ha maturato una lunga esperienza antiterrorismo, si mostra scettico: «In una realtà geopolitica dove è difficile mettere d’accordo gli attori su politiche migratorie di cortissimo respiro mi chiedo, retoricamente, se ci siano le condizioni affinché gli Stati si spoglino di uno dei cardini della loro sovranità, cioè l’intelligence ».

 

ALFANO E RENZI ed df e fbac d ALFANO E RENZI ed df e fbac d

Per gli investigatori italiani, che gradirebbero attingere alle informazioni altrui almeno nella misura in cui mettono le proprie a disposizione di altri, la macchina di Europol, piena di potenzialità, si rivela spesso «senza benzina». Laddove la benzina sono le informazioni. Per fare un altro esempio: i nomi dei foreign fighters individuati in Belgio arrivano da noi solo in caso di procedimenti giudiziari. E il ministro della Giustizia Orlando denuncia «paurose debolezze, resistenze e ostilità» incontrate da lui stesso quando s’è trovato a discutere con i colleghi della tanto decantata Procura europea.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…