mario draghi carlo bonomi vaccini

SFIORISCONO LE PRIMULE DI ARCURI – LA PROTEZIONE CIVILE LAVORA AI PUNTI DI SOMMINISTRAZIONE DEL VACCINO COME VOLUTO DA SUPERMARIO: SI PENSA ALLE STAZIONI, MA CI SONO ANCHE I PARCHEGGI DEI CENTRI COMMERCIALI, LE CASERME, 41 AEROPORTI E 32 PORTI E 49 LE SEDI DEL VOLONTARIATO, CON 300 MILA ADDETTI – E IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA BONOMI È PRONTO AD APRIRE LE FABBRICHE PER IMMUNIZZARE DIPENDENTI E FAMILIARI: “POTREMMO VACCINARE PIÙ DI 12 MILIONI DI PERSONE” – ORA L’OBIETTIVO È ARRIVARE A INOCULARE MEZZO MILIONE DI ITALIANI AL GIORNO (DOSI PERMETTENDO)…

Lorenzo Salvia per il "Corriere della Sera"

 

mario draghi 2

In questo momento il problema è soprattutto la scarsità di vaccini. Ieri AstraZeneca ha aggiunto un nuovo taglio a quelli già annunciati: dovevano arrivare 566 mila dosi, ne sono state consegnate 60 mila in meno. Una sforbiciata del 10,6% definita «gravissima» dal segretario del Pd Nicola Zingaretti, mentre il governatore della Lombardia Attilio Fontana chiede che «Mario Draghi faccia sentire la sua voce in Europa». Quella di AstraZeneca non è una buona notizia.

 

Ma oltre alle dosi manca anche la velocità nella vaccinazione: su 4 milioni e 692 mila dosi consegnate ne abbiamo somministrate finora 3 milioni e 439 mila. Il 73,3%. Bisogna tenere da parte le fiale necessarie per i richiami, certo. Ma forse non sono 60 mila dosi in più o in meno a fare la vera differenza.

vaccino astrazeneca

 

Nel secondo trimestre di quest' anno è prevista la consegna di 64 milioni di dosi. E, senza un cambio di passo radicale, il vero collo di bottiglia potrebbe diventare proprio l'effettivo utilizzo dei vaccini. Il presidente del Consiglio Mario Draghi aveva detto che «abbiamo il dovere di rendere possibili le vaccinazioni in tutte le strutture disponibili, pubbliche e private». E la traduzione delle sue parole è nella lista dei punti di somministrazione alla quale sta lavorando la Protezione civile. Ci saranno le stazioni ferroviarie. Un centinaio, pescando da quelle che per l'appunto appartengono alla società Centostazioni. Una lista che comprende gli scali di città importanti come Brescia, Padova, Parma, Salerno.

 

MARIO DRAGHI ALLA CAMERA

E anche le stazioni secondarie delle grandi città, come Milano Porta Garibaldi, Roma Ostiense e Napoli Afragola. Si potrebbero aggiungere anche le grandi stazioni come Milano Centrale, Roma Termini o Torino Porta Nuova. Ma non è detto, visto che anche in questi mesi di vita e spostamenti a scartamento ridotto sono comunque luoghi affollati. Saranno valutati tutti i parcheggi dei grandi centri commerciali. Qui nella lista dei candidati ci sono 955 strutture, alle quali vanno aggiunti 33 outlet. Arruolate le caserme dei Vigili del fuoco, in linea di massima una per provincia. E gli spazi dei 41 aeroporti e dei 32 porti commerciali italiani. Con la possibile aggiunta anche di alcuni dei 228 porti turistici. L'obiettivo annunciato è fare mezzo milione di somministrazioni al giorno. Utilizzando anche i 40 mila medici di famiglia, con l'accordo ormai pronto.

piano vaccinazioni governo

 

L'elenco della Protezione civile dovrebbe avere l'effetto collaterale di archiviare le famose primule, i padiglioni provvisori voluti dal commissario all'emergenza Domenico Arcuri. Al momento le primule sono congelate. Il bando è scaduto il 5 febbraio, due giorni prima Draghi era salito al Quirinale e aveva accettato l'incarico di formare il nuovo governo. Sono quattro le offerte arrivate, tutte da associazioni temporanee di imprese. Il vincitore non è stato scelto, e forse non ci sarà mai.

 

mario draghi al senato

Il bando prevede che la procedura di assegnazione possa essere interrotta in qualsiasi momento, senza possibilità di ricorso. La procedura si potrebbe sbloccare se alcune Regioni dovessero fare esplicita richiesta delle primule, ma in questo momento l'ipotesi non sembra probabile. Specie davanti alla lista delle strutture già esistenti e pronte all'uso alla quale sta lavorando la Protezione civile. Nell'elenco c'è anche una struttura della polizia in ogni provincia. E anche i locali delle organizzazioni nazionali di volontariato: nel censimento nazionale della Protezione civile sono 49, dalla Caritas all'Associazione nazionale carabinieri.

 

piano vaccinazioni governo

Ma si dovrebbero aggiungere anche quelle locali, che sono anche di più. Con un totale di 300 mila volontari che potrebbero essere utilizzati sia per le attività strettamente mediche, se qualificati per questo compito, sia per quelle logistiche e di sicurezza. Poi ci sono le strutture della Croce rossa, come quella già operativa a Roma nel parcheggio dell'aeroporto di Fiumicino. E ancora 70 strutture della Difesa, come il drive through della Cecchignola, la città militare alle porte di Roma, che finora è stato utilizzato per i tamponi e che a regime potrà fare 2.500 iniezioni al giorno. Un altro aiuto potrebbe arrivare da mille tende della Protezione civile, lo stesso tipo utilizzato oggi per i triage davanti agli ospedali. Sempre che i vaccini arrivino

 

Roberto Mania per la Repubblica”

carlo bonomi foto di bacco

Aprire le fabbriche per vaccinare i lavoratori e i loro familiari. È la proposta che il presidente della Confindustria, Carlo Bonomi, lancia in questa intervista nella quale, tra l'altro, conferma la sua fiducia nei confronti di Mario Draghi ("la discontinuità con i governi precedenti è Draghi stesso")e spiega perché si deve tornare alla normalità sbloccando i licenziamenti in maniera selettiva e riformando il sistema degli ammortizzatori sociali.

 

Presidente Bonomi, siete disposti ad aprire le fabbriche e gli uffici per vaccinare i dipendenti?

«Certo! Siamo d'accordo con l'impostazione del presidente Draghi di coinvolgere i privati nel piano vaccinale. I dipendenti delle aziende aderenti a Confindustria sono circa 5,5 milioni, se consideriamo una media di 2,3 componenti per nucleo familiare potremmo vaccinare più di 12 milioni di persone. Siamo disposti a mettere le fabbriche a disposizione delle comunità territoriali nell'ambito del piano nazionale delle vaccinazioni. Abbiamo già inviato una nostra proposta operativa a Palazzo Chigi. Dobbiamo fare come all'estero dove si stanno utilizzando le fiere, gli aeroporti, le stazioni ferroviarie. Insomma strutture già esistenti. Si può benissimo fare anche in Italia. Confindustria ha già offerto alla Regione Lazio il suo centro congressi».

 

bonomi conte

Grande collaborazione con il nuovo esecutivo. Considera il governo Draghi un "governo amico" delle imprese?

«Quella del "governo amico" è un'espressione che non mi piace. Sono certo, però, che il presidente Draghi ascolterà le imprese perché ha ben presente il loro valore e cosa rappresenta il sistema industriale italiano. Draghi saprà ascoltarci: confido tramontata la vecchia liturgia degli incontri separati. Imprese e sindacati devono essere ascoltati insieme per trovare soluzioni rapide ed efficaci».

 

Diversamente dai governi Conte nei quali - secondo voi - c'era un sentimento anti-imprese?

mario draghi.

«Con Conte non c'è stato poco dialogo. Non c'è proprio stato».

Qual è la discontinuità del governo Draghi, a suo parere?

«Nel discorso programmatico ho ritrovato cose che Confindustria dice da tempo. Due esempi: che non possiamo scaricare sui giovani l'incremento del debito pubblico; che una riforma del fisco non si può fare a colpi di bonus bensì in maniera organica. La discontinuità è Draghi».

 

Tuttavia il nuovo governo sembra orientato a muoversi in continuità con il precedente sul tema delicato dei licenziamenti. Si profila una mini proroga del blocco. Voi sareste d'accordo?

«La nostra posizione è nota dal luglio dello scorso anno quando abbiamo inviato al governo una proposta per una riforma complessiva degli ammortizzatori sociali e delle politiche attive per il lavoro. Non ricevemmo risposta. Basta proroghe a ripetizione. La discussione non è licenziare sì o no. Il tema vero è come riformare le tutele per il lavoro sapendo che la pandemia ha accelerato la trasformazione dei processi produttivi. Il lavoro non si difende dov' era e com' era. Il punto è aumentare l'occupabilità delle persone, cioè la loro capacità di essere richiesti dal mercato».

Bonomi

 

Dunque sì o no alla mini proroga del blocco dei licenziamenti?

«Siamo favorevoli ad una proroga selettiva che riguardi esclusivamente le aziende che operano nei settori che non possono ricorrere alla cassa integrazione ordinaria. Tutte le imprese industriali, quelle che finanziano la cassa integrazione, hanno a disposizione 52 settimane di cassa ordinaria per l'intero 2021. Queste aziende possono utilizzarla senza protrarre il blocco dei licenziamenti. Peraltro mentre la Cig Covid è a carico della fiscalità generale, quella ordinaria è pagata dalle imprese. Versiamo all'Inps tre miliardi l'anno per ricevere prestazioni pari a 600 milioni. L'industria italiana è contributore netto per 2,4 miliardi annui all'Inps. Sbloccare i licenziamenti non vuol dire affatto che ci sarà la corsa a licenziare». Vedremo.

 

Qual è la vostra proposta per riformare gli ammortizzatori sociali?

CORONAVIRUS LICENZIAMENTI

«Bisogna introdurre un ammortizzatore universale, valido per tutti i lavoratori e per tutti i settori. E ovviamente pagato in egual misura da tutte le categorie produttive. Siamo favorevoli a rafforzare l'assegno di ricollocazione. E serve avviare politiche attive per il lavoro, in collaborazione tra pubblico e privato, tanto più dopo il chiaro fallimento del reddito di cittadinanza come strumento per le politiche attive».

 

Draghi ha spiegato che nessun lavoratore dovrà perdere un sostegno al reddito ma che le "imprese zombie" non devono essere più sostenute. È d'accordo?

«In Italia dire una cosa simile sembra una rivoluzione. Per noi imprenditori è un ragionamento normale. Certo, bisogna distinguere da azienda e azienda ».

mario draghi

Cosa vuol dire?

«Che un'azienda come l'Alitalia non può essere perennemente sostenuta. Negli ultimi cinque anni le sono stati versati quasi quattro miliardi di soldi pubblici, senza che mai sia emerso un progetto industriale credibile. Con meno di 3 miliardi la Nasa è andata su Marte. Diverso è il caso dell'Ilva perché la produzione di acciaio a ciclo integrato a caldo è strategica per molte filiere produttive nazionali».

 

Capitolo fisco. Draghi non ha detto quale riforma propone, ma ha indicato un metodo affidando agli esperti il compito, sentite tutte le parti interessate, di elaborare una proposta. La Confindustria chiede ancora l'abolizione dell'Irap?

«Bene il metodo di Draghi. E l'Irap va tolta: è una tassa inopportuna, inadeguata e anche folle. Ci rendiamo conto che fa pagare le tasse sugli interessi passivi alle aziende anche in periodi di crisi? Follia».

LICENZIAMENTI CORONAVIRUS

 

Resta il fatto che l'Irap serve a finanziare il sistema sanitario pubblico. Cosa propone in sostituzione?

«Mi pare una tesi forzata. L'Irap rappresenta poco più del 10 per cento delle risorse necessarie al servizio pubblico sanitario. Va cambiato il meccanismo di finanziamento della sanità mettendo al centro il parametro dei costi standard e non quello fuorviante della spesa storica regionale. Il Recovery Plan deve essere l'occasione per guardare alle migliori esperienze del Paese». 

 

Infine i contratti. Nell'agosto del 2020 lei inviò una lettera ai suoi associati. Scrisse: servono contratti rivoluzionari, basta con il vecchio scambio di inizio Novecento tra salario e orario. I rinnovi contrattuali hanno seguito il vecchio schema, compreso l'ultimo dei metalmeccanici. La considera una sua sconfitta?

MARIO DRAGHI IL TRAGHETTATORE BY DEMARCO

«Per nulla. È esattamente il contrario. L'ultimo contratto dei metalmeccanici è una rivoluzione che abbiamo fatto insieme ai sindacati. Abbiamo cambiato la classificazione delle mansioni che risalivano al 1973, quando la fabbrica era ancora fordista; abbiamo tradotto in formule concrete il diritto individuale alla formazione; abbiamo allungato la vigenza dell'accordo; abbiamo potenziato le risorse per il welfare aziendale. Non è per nulla un contratto tradizionale». 

bonomi contegiuseppe conte carlo bonomi 2giuseppe conte carlo bonomi lorenzo guerinivaccino covidLICENZIAMENTI CORONAVIRUS 1vaccino astrazeneca 1vaccini astrazenecacoronavirus vaccino moderna 2moderna vaccino coronavirus moderna vaccino coronavirus mario draghi al senato 2

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps

DAGOREPORT - NEL GRAN RISIKO BANCARIO, L’UNICA COSA CERTA È CHE MONTE DEI PASCHI DI SIENA È ORA NELLE MANI DI DUE IMPRENDITORI PRIVATI: MILLERI E CALTAGIRONE. ALTRO CHE BANCA LEGHISTA COME CIANCIA SALVINI - ALTRA CERTEZZA: L’OPS SU MEDIOBANCA SARÀ COMPLETATA DOPO L’ASSALTO A GENERALI - SE L’IMMOBILIARISTA CALTARICCONE SOGNA LA CONQUISTA DELLA SECONDA COMPAGNIA EUROPEA CHE GESTISCE 32 MILIARDI DI EURO DI BENI IMMOBILI, ALCUNI EREDI DEL VECCHIO ACCUSANO MILLERI DI ESSERE SUBALTERNO AL DECISIONISMO DI CALTA - SULLA PIAZZA DI MILANO SI VOCIFERA ANCHE DI UNA POSSIBILE DISCESA IN CAMPO DI UN CAVALIERE BIANCO CHE LANCI UN’OPA SU MEDIOBANCA PIÙ RICCA DELL’OPS DI CALTA-MILLERI-LOVAGLIO...