berlusconi agnellini

SI’ AGLI AGNELLI ESPOSTI IN VETRINA - VINCONO I MACELLAI, IL TAR BOCCIA L’ORDINANZA DEL COMUNE DI NAPOLI – CRISTIANA LAURO: "UNA STORIA CHE FA RIDERE I POLLI E DIMOSTRA COME L’IPOCRISIA SIA IL MODO PIÙ EFFICACE PER FAR FINTA DI AFFRONTARE UNA QUESTIONE IMPORTANTE: MANGIARE MENO CARNE..." – E LA BRAMBILLA DEPOSITA IN PARLAMENTO UN DISEGNO DI LEGGE 

Cristiana Lauro per Dagospia

cristiana lauro

 

Onnivori, vegetariani, vegani, animalisti convinti. E poi allergici, modaioli, malati immaginari, portatori sani di narcisismo contrabbandato per intolleranza alimentare, esibizionisti, oltranzisti, gastronomi, gastrofighetti fashionisti, inguaribili rompicoglioni: la storia dell’ordinanza del Municipio che vietava di esporre a Napoli agnelli e capretti morti nelle vetrine delle macellerie e del ricorso al Tar vinto dai macellai che si erano messi sghembi fin da subito, fa ridere i polli.

 

E’ l’ennesima dimostrazione di quanto l’ipocrisia sia il modo più efficace per far finta di affrontare una questione importante con la cui sostanza non vogliamo sporcarci le mani. Basta sfiorare il tema, trattare l’epidermide con un po’ di maquillage - che per definizione interviene sulla presenza e se ne fotte dell’essenza - e dar da bere a qualcuno che la questione sia stata affrontata, in parte risolta.

 

Dice bene Cozzella su Repubblica Sapori e riflette su una questione “squisitamente estetica, per così dire, non una campagna per mangiare meno carne di agnello, ma il divieto di esporne le carni”... In pratica i bambini non vedono carcasse di cuccioli in vetrina, ma in casseruola e poi direttamente nel piatto, per festeggiare la Santa Pasqua con tutti i cuginetti.

 

Il politicamente corretto è l’altra faccia dell’ipocrisia, ma non possiamo continuare a far finta di niente.

Gli allevamenti intensivi sono una porcheria. Mangiare cuccioli è eticamente orribile. Occorre garantire agli animali un ciclo di vita secondo natura, in campagna e all’insegna del benessere. Basterebbe insegnarlo ai nostri bambini, sensibilizzarli, nel rispetto di quel grande assioma della filosofia e della nostra esistenza che si chiama etica, non morale: etica.

 

agnellino

Dovremmo mangiare meno carne (e se lo dice Simone Fracassi che è un macellaio, c’è da crederci), assicurare il benessere dell’animale e - prosegue Fracassi - una volta sacrificato, utilizzarne tutte le parti comprese le interiora, ritenute meno nobili. Sarebbe un buon sistema per macellare molti meno capi di bestiame.

 

Dario Cecchini, il noto macellaio di Panzano in Chianti ha fatto una scelta etica e non tratta cuccioli di nessuna razza. Utilizza solo animali cui sia stata garantita una vita lunga e possibilmente all’aria aperta. E’ già qualcosa. Fa riflettere che siano i macellai ad approfondire l’argomento, quando in tanti fan finta di niente.

 

2. L’AGNELLO MORTO? LONTANO DAGLI OCCHI

 

Eleonora Cozzella per www.repubblica.it

 

 

Il tentativo di cancellare 2000 anni di cultura in 20 anni di politicamente corretto".

carne

Così Marino Niola, antropologo e docente universitario di Miti e riti della gastronomia contemporanea, definisce il divieto di esporre nelle vetrine delle macellerie di Napoli agnelli e capretti da parte dell'assessorato alle politiche sociali del comune. Il divieto, stabilito con delibera dell'assessora Roberta Gaeta, è adesso stato sospeso perché il Tar ha accolto il ricorso dei macellai partenopei. Ma la questione resta.

 

Gaeta, maestra elementare esperta di disagio minorile alla guida dell'assessorato alle Politiche sociali, aveva emanato l'ordinanza perché “vedere oggi capretti ed agnelli scuoiati, con gli occhi vitrei, appesi a testa in giù nelle vetrine delle macellerie è uno spettacolo che a molti fa male e soprattutto ai più piccoli costretti loro malgrado a guardare da spettatori passivi".

 

Ma subito si era fatta sentire Assocarni con le parole del direttore generale François Tomei: "Delle due l'una: o il provvedimento è di sanità pubblica, ma allora è contrario alle norme igienico-sanitarie nazionali e comunitarie vigenti che consentono l'esposizione di carcasse nelle vetrine appositamente refrigerate, oppure al contrario, ma sarebbe gravissimo, l'ordinanza è stata emanata con il solo intento di promuovere le convinzioni personali di alcuni, che sono rispettabilissime, purché rimangano nell'alveo della propria vita privata". Tomei aveva anche dato l'affondo personale con un "l'assessora si preoccupi piuttosto delle baby gang", come dire che il disagio minorile ha ben altre origini ed espressioni.

 

de magistris

Fa riflettere in ogni caso la questione squisitamente, per così dire, estetica. Non una campagna per mangiare meno carne di agnello, ma il divieto di esporne le carni. Dunque non vedere la carcassa del cucciolo di pecora o di capra fa stare più tranquilli i bambini che poi a tavola, come da tradizione, lo vedranno servito arrosto o fritto (secondo un'indagine della Coldiretti/Ixè sarà servito in quattro tavole su 10 nelle case, nei ristoranti e negli agriturismi, per un consumo totale, secondo il Consorzio dell'agnello Igp di Sardegna, di circa 800 mila animali)?

 

C'è una scelta di non voler vedere? Secondo Marino Niola si tratta proprio di questo, del distacco sempre crescente tra la natura e la vita dell'uomo. "Vogliono farci credere che la vita sia un agriturismo bio, ma non abbiamo più contatto con il ciclo vitale, con la consapevolezza che gli animali vengono allevati e poi uccisi e che questo fa parte della piramide alimentare da sempre". Questa che alcuni definiscono una stage degli innocenti è in realtà una parte della nostra cultura agropastorale. "Anche chi oggi non è credente - dice Niola -non può rinnegare due millenni di storia plasmati dalla tradizione cristiana".

E da un punto di vista laico l'uccisione di molti agnelli e capretti in primavera era - come sottolinea Giovanni Ballarini, presidente dell'Accademia della Cucina italiana, nel libro La cucina delle festività religiose - un'esigenza alimentare. Il periodo in cui le nascite degli ovini si intensificano è anche quello migliore per fare il formaggio. Molti agnelli venivano uccisi per preservare le risorse di latte. Una pratica ancestrale dunque, che poi col Cristianesimo acquista anche significato religioso.

carne

 

D'accordo su questa linea anche alcuni tra i più noti macellai in Italia, noti nel mondo della gastronomia per il lavoro di divulgazione. "Il problema del non esporre agnelli o capretti - sostiene Michelangelo Masoni di Viareggio - mostra la disconnessione con la realtà. Quella stessa che fa credere ai bambini che il latte venga fabbricato come le lampadine o che i polli abbiano 4 zampe come i cani, perché non hanno mai visto un pollo non solo vivo ma nemmeno intero. Il pollo non è solo la coscia o l'ala. Come il vitello è non solo il filetto, ma ormai gli animali si vedono solo sporzionati al supermercato. Non dovremmo preoccuparci di urtare la loro sensibilità mostrando un agnello morto, dovremmo caso mai fare più cultura, portare i bambini nelle fattorie, far vedere loro tutta la filiera".

 

Gli fa eco Simone Fracassi,  in quel di Castel Focognaro, secondo cui il problema è un altro: "Bisogna caso mai mangiare meno carne, ma allevarla in campagna come un tempo e non in allevamenti intensivi. Bisognerebbe assicurare il benessere animale e trattare poi la carne per quello che è: un sacrificio. Esseri che erano vivi e poi sono morti per la nostra alimentazione. Quindi usare tutto l'animale, non solo costine e filetto, ma anche interiora, coda, testa e tutte le parti meno nobili. In questo modo si possono macellare meno capi, assicurare agli animali vite più naturali e avere anche carni migliori. Ciò detto fa parte delle nostre tradizioni ed sarebbe assurdo un divieto di questo genere".

carne d'agnello

 

Un po' fuori dal coro Dario Cecchini, che in quel di Panzano in Chianti è famoso per declamare la Divina Commedia a memoria mentre taglia bistecche. "E' un problema che non mi riguarda perché sono un macellaio atipico. Non tratto cuccioli: nè maialini da latte, nè vitelli, nè agnelli o capretti. E' una scelta etica di volere solo animali che hanno avuto una vita lunga e possibilmente felice all'aria aperta. Vengo da generazioni di contadini, e gli animali che si macellavano erano quelli tosti che avevano passato una vita come bestie da lavoro. Anche per questioni di gusto preferisco carni più sode di animali adulti, le trovo più saporite e gustose".  Ma la conclusione dà però ragione ai colleghi: "Se però mi si dice che non le possono esporre per non urtare la sensibilità allora mi inquieto. Troppe cose in nome del politicamente corretto vorrebbero farci togliere, togliere il crocefisso dalle scuole, togliere i simboli della nostra cultura, questo non mi sta bene. Le tradizioni sono importanti".

 

 

 

berlusconi agnellini

3. BRAMBILLA CONTRO IL MACELLO DEGLI AGNELLINI

Da il Giornale

 

La tempistica è perfetta. A tre giorni dalla domenica di Pasqua viene depositata in Parlamento il primo disegno di legge che tenta di fermare la strage degli innocenti. Stiamo parlando ovviamente dei piccoli agnelli, che una tradizione che si perde nella notte dei tempi vuole protagonisti della nostra tavola il giorno di Pasqua (o di Pasquetta). L' idea del disegno di legge è questa. Ovviamente la proposta normativa tende a regolamentare tutto il settore della macellazione.

 

berlusconi brambilla (1)

E come scopo principale si pone quello di vietare l' uccisione dei cuccioli di ogni specie allevate a questo scopo. Il primo firmatario è Michela Vittoria Brambilla, deputata di Forza Italia. «Dietro la filiera della carne spiega la parlamentare - ci sono sofferenza e crudeltà, che giustificano la scelta etica di non mangiarla, sostenuta fin dall' antichità. Si può cominciare risparmiando la vita degli animali più giovani, dei cuccioli, ed è questo il senso del messaggio che mandiamo con la proposta di legge contro la macellazione degli animali che non hanno raggiunto l' età adulta. Il mio scopo è attirare l' attenzione sul problema della carne: oggi sappiamo che è necessario ridurne il consumo non solo per rispetto verso altri esseri senzienti, ma anche per tutelare la nostra salute e l' ambiente».

 

Nei banchetti sulle piazze del Paese, i delegati della Lega Italiana per la Difesa degli Animali e dell' Ambiente continuano, intanto, il lavoro di informazione e sensibilizzazione perché le cifre non sono rassicuranti. Nonostante il costante declino degli ultimi anni (si è passati da circa 812 mila tra agnelli e capretti macellati nel picco pasquale del 2010 a circa 420 mila dell' anno scorso), siamo comunque di fronte «a un' assurda, ingiustificabile mattanza». Il testo del ddl propone la messa al bando dell' abbattimento, della macellazione, nonché dell' importazione ed esportazione per tali finalità, di animali che non abbiano raggiunto l' età adulta. Infatti, alle normali sofferenze del macello, che nel nostro paese interessano 700 milioni di animali l' anno, i cuccioli sommano il dolore della separazione dalle madri.

BERLUSCONI PASCALE CON GLI AGNELLINI

 

«Strappare alle madri animali così piccoli sottolinea la parlamentare di Forza Italia - è una delle pratiche più crudeli di un' industria complessivamente crudele come quella della carne». «Le asettiche confezioni dei supermercati - conclude la Brambilla - non raccontano tutta la verità. Mangiare le carni di questi piccoli è quanto di più lontano si possa immaginare dallo spirito di una festa religiosa che celebra la resurrezione e la vita».

cristiana lauro cristiana lauro 3

 

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...