brugnaro klimt

VENEZIA VENDE L’ARGENTERIA - PER RISANARE IL BILANCIO DEL COMUNE, IL SINDACO BRUGNANO VALUTA L’IPOTESI DI METTERE ALL’ASTA I QUADRI DELLA CITTÀ, COME “LA GIUDITTA” DI KLIMT: “IN MANCANZA DI ALTRE RISORSE, DOVREMO RINUNCIARE A QUALCOSA”

LA GIUDITTA - KLIMTLA GIUDITTA - KLIMT

Francesco Furlan per “la Repubblica”

 

Il bilancio fa acqua, il patto di stabilità del 2015 sarà sforato per almeno 60 milioni di euro e per saldare i debiti e sanare i conti del Comune il sindaco di Venezia, l' imprenditore Luigi Brugnaro, ha avuto un' idea: vendere i quadri di proprietà della città. Un esempio? La Giuditta II di Klimt, uno dei pezzi più pregiati della galleria d' arte moderna di Ca' Pesaro. Il quadro corrisponde ai criteri individuati per la vendita.

 

«Al momento», si è premurato ieri di precisare il sindaco dopo che in città si è aperto il dibattito, «non è stata decisa alcuna cessione di opere d' arte di pregio. Sarà necessario procedere ad una verifica attenta e puntuale del patrimonio a disposizione, ma al momento non esiste alcun elenco».

 

Tuttavia il sindaco ammette «la volontà di fare un approfondimento in questo senso», perché «in mancanza di altre risorse, la necessaria salvaguardia della città potrebbe anche dover passare attraverso la rinuncia ad alcune opere d' arte». Chi deciderà quali opere d' arte vendere e quali no?

 

Luigi BrugnaroLuigi Brugnaro

Quelle cedibili, per il sindaco, dovranno essere «non legate, né per soggetto né per autore, alla storia della città». Ecco perché si può discutere della vendita della Giuditta II di Klimt - come anticipato ieri dal Sole 24Ore - o di qualche altra opera, come il Rabbino di Vitebsk di Chagall, ma non dei quadri del Canaletto e della scuola dei vedutisti veneziani, o di Tiziano.

 

Il sindaco di Venezia è convinto che, con le casse delle amministrazioni comunali sempre più vuote, altre città d' arte potrebbero seguire il suo esempio. In un rapporto consegnato nei giorni scorsi da Brugnaro ai parlamentari veneziani si parla di «valorizzazione del patrimonio mobiliare attraverso la vendita e monetizzazione di opere d' arte di natura pittorica che non pregiudicano l' integrità delle collezioni esistenti». Con la vendita di una parte delle opere d' arte dei Musei civici veneziani il Comune potrebbe incassare circa 400 milioni di euro. Da solo, il quadro di Klimt potrebbe valerne tra i 70 e i 90.

luigi brugnaroluigi brugnaro

 

Nel dossier per Venezia che Brugnaro dovrà presentare al governo si ipotizzano anche altri provvedimenti, come l' introduzione di un ticket d' ingresso per i turisti che accedono all' area Marciana. A Venezia, con formule diverse, se ne discute da anni senza che una soluzione sia ancora stata trovata. Ma a far discutere è soprattutto la volontà di vendere parte del patrimonio artistico della città.

 

«Preferisco vendere un quadro che non ha a che fare con la storia della città piuttosto che attendere che Venezia venga giù», ha ribadito anche ieri ai suoi collaboratori quando la polemica è montata. Cessioni che però, stando al Codice dei beni culturali, sono possibili sono in casi limitati, previa autorizzazione del ministero dei Beni culturali.

 

«Penso sia solo una battuta o più comprensibilmente una mezza minaccia per chiedere più risorse al governo in vista della stabilità », la replica del ministro Dario Franceschini, secondo cui «le norme del Codice beni culturali per evitare lo smembramento delle collezioni pubbliche e garantire la pubblica fruizione delle singole opere, chiudono il dibattito.

 

dario franceschinidario franceschini

Un dibattito che, visto dall' estero, fa altro male alla credibilità italiana». Anche l' opposizione si fa sentire, con il consigliere comunale Nicola Pellicani che chiede a Brugnaro di smentire la vendita di quadri che «fanno parte di collezioni storiche che rappresentano un patrimonio della città costruito da generazioni di veneziani».

Oggi Brugnaro festeggerà i cento giorni dall' insediamento con un incontro a Mestre, in cui spiegherà i suoi progetti per la città. Compresa la vendita dei quadri.

Ultimi Dagoreport

veronica gentili alessia marcuzzi roberto sergio giampaolo rossi myrta merlino

A LUME DI CANDELA - “QUESTO PROGRAMMA NON È UN ALBERGO”: AI PIANI ALTI DI MEDIASET SI RUMOREGGIA PER LE FREQUENTI ASSENZE DI MYRTA MERLINO A “POMERIGGIO CINQUE” (LE ULTIME RICHIESTE: DUE GIORNI A MARZO E PONTE LUNGHISSIMO PER PASQUA E 25 APRILE) – VERONICA GENTILI ALL’ISOLA DEI FAMOSI: È ARRIVATA LA FUMATA BIANCA – IL NO DI DE MARTINO AGLI SPECIALI IN PRIMA SERATA (HA PAURA DI NON REPLICARE IL BOOM DI ASCOLTI) – CASCHETTO AGITATO PER LE GAG-ATE DI ALESSIA MARCUZZI - LO SHAMPOO DELLA DISCORDIA IN RAI - IL POTENTE POLITICO DI DESTRA HA FATTO UNA TELEFONATA DIREZIONE RAI PER SOSTENERE UNA DONNA MOLTO DISCUSSA. CHI SONO?

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…