smart working

L’UFFICIO PUÒ ATTENDERE - LO SMART WORKING NEL PRIVATO VA AVANTI ANCORA CON LE REGOLE DI EMERGENZA: SEMBRAVA CHE IL 1° APRILE SAREBBE STATO IL GIORNO PER RIPORTARE DIETRO LE SCRIVANIE I DIPENDENTI E, INVECE, COL DECRETO COVID APPROVATO IERI IN CDM, LA NUOVA SCADENZA È FISSATA AL 30 GIUGNO – FINO A QUELLA DATA NON SARÀ NECESSARIO SOTTOSCRIVERE ACCORDI INDIVIDUALI, MA BASTERÀ LA DECISIONE UNILATERALE DELL’AZIENDA – E PER IL FUTURO SI IPOTIZZA CHE…

Andrea Bassi per “il Messaggero”

 

smart working in campagna 4

Non è ancora tempo del ritorno in ufficio. Lo smart working nel settore privato va avanti ancora con le regole di emergenza. La data del primo aprile che fino a pochi giorni fa sembrava quella avrebbe riportato tutti i dipendenti al lavoro dietro le scrivanie, slitterà ancora. Nel decreto sul Covid approvato ieri dal consiglio dei ministri, la nuova scadenza per tornare alle vecchie regole, quelle ordinarie, è stata spostata al 30 giugno. Fino alla stessa data viene prorogato anche l'obbligo di smart working per il lavoro agile. Ma cosa significa esattamente questa proroga decisa dal governo? Significa che fino alla fine di giugno non sarà necessario sottoscrivere gli accordi individuali con i lavoratori previsti dalla legge 81 del 2017.

smart working 8

 

Per mettere uno, più o anche tutti i dipendenti in lavoro agile, basterà la decisione unilaterale dell'azienda. Decisione che potrà essere comunicata anche con una semplice e-mail. La proroga riguarda i dipendenti privati. Per i dipendenti pubblici le regole dello smart working sono definite all'interno dei contratti di lavoro che, tuttavia, non sono ancora in vigore. Nelle more dell'entrata in vigore dei nuovi contratti, valgono le direttive e dalle linee guida emanate nei mesi scorsi dal ministro per la Pubblica amministrazione Renato Brunetta.

smart working 5

 

Nel pubblico si è in pratica già tornati all'accordo individuale. Le amministrazioni sono state lasciate libere di gestire nel modo che ritengono più opportuno le rotazioni, con la prescrizione però, di una «prevalenza» del lavoro in presenza rispetto a quello da remoto. Anche nel privato alcuni passi avanti sono stati fatti in attesa del ritorno all'accordo individuale slittato, a questo punto, al primo luglio prossimo.

 

smart working 4

A dicembre dello scorso anno le parti sociali e il ministero del lavoro hanno firmato un accordo con il quale sono state decise alcune linee guida che avranno impatti quando si uscirà dalla fase emergenziale del lavoro agile. Secondo le intese firmate i futuri accordi collettivi, nazionali e di secondo livello, dovranno definire regole comuni sullo smart working, che gli accordi individuali dovranno necessariamente recepire, quanto meno per quei datori di lavoro rientranti nel campo di applicazione di tali accordi collettivi.

 

smart working 3

LE PROSPETTIVE Inoltre due giorni fa, è stato trovato un accordo in Commissione lavoro della Camera su un testo unico per il lavoro agile che potrebbe essere portato in aula per l'approvazione entro il mese di maggio. Cosa prevede la nuova normativa? Come già previsto nel protocollo d'intesa tra il ministero e i sindacati, più spazio alla contrattazione collettiva nella regolazione del lavoro agile una volta che sarà finito lo stato di emergenza e almeno il 30% delle ore complessive fatte a distanza perché si possa parlare di smart working.

 

smart working 2

Volendo attenersi al limite minimo non si potrà organizzare su base settimanale ma bisognerà distribuire i giorni sul mese. Nel contratto collettivo secondo il Testo unico si dovrebbe chiarire la responsabilità del datore di lavoro e del lavoratore per quanto attiene alla sicurezza e al buon funzionamento degli strumenti tecnologici ma anche il riconoscimento, per esigenze di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, del diritto alla priorità nello smart working per i lavoratori disabili e per quelli al termine del congedo di maternità.

smart working 10

 

Il contratto dovrebbe garantire anche equiparazione di trattamento economico e giuridico del personale in modalità agile e del personale in presenza a tutti i settori occupazionali includendo lo sviluppo delle opportunità di carriera, Dovrebbe inoltre chiarire le misure organizzative per garantire la disconnessione. Viene anche previsto uno sconto sui contribuiti Inail dell'1 per cento per i datori che adotteranno il lavoro a distanza.

smart workingsmart working 7smart working 6smart working 1

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, SERGIONE AVEVA INFATTI SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSAGGI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA COLLABORATORI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....