lavoro al computer

VADE RETRO SMARTPHONE - OGGI NE SIAMO COSI’ DIPENDENTI CHE HA ADDIRITTURA CREATO NUOVE ANSIE - LE FOBIE DI CHI STA SEMPRE ATTACCATO AL CELLULARE: C’E’ CHI SOFFRE IL NON RICEVERE “LIKE” SUI SOCIAL, CHI NON RIESCE PIU’ A FARNE A MENO NEANCHE PER UN'ORA, CHI HA PAURA DI ANDARE IN UN LUOGO PERCHÉ IL TELEFONO NON PRENDE

Sara Mauri per il Giornale

 

generazione risucchiata dal cellularegenerazione risucchiata dal cellulare

Una mail ci raggiunge praticamente ovunque, le ricerche sono semplici, i documenti accessibili. Possiamo analizzare masse enormi di dati, possiamo comunicare in tempo reale su lunghe distanze. I nostri dispositivi ci aiutano, e molto. Con il telefono in mano possiamo spegnere le luci di casa, avviare la lavatrice, controllare l' allarme. Da quando la tecnologia è entrata nelle nostre vite, le cose sono più semplici. Però, quasi si trattasse di qualche strano effetto collaterale, sono nate nuove fobie. E sono nuove, perché prima non esistevano. Si chiamano fobie, ma spesso vengono descritte come paure o ansie. Tuttavia, ansie, paure e fobie sono cose differenti.

 

graffito ossessione smartphonegraffito ossessione smartphone

La parola «ansia» deriva dal latino anxus e significa «stretto». Si tratta di una affannosa agitazione provocata da bramosia e incertezza, è essenzialmente di una reazione emotiva dove il pericolo è solo percepito. La paura, invece, è qualcosa di più razionale, è riconducibile a un pericolo reale: è tangibile. Solo una decina di anni fa, quando i dispositivi non erano propriamente gli stessi che abbiamo ora, spesso i computer si bloccavano e non ripartivano. La linea 56k ci metteva tantissimo a collegarsi e emetteva un suono infinito, provando e riprovando a ottenere il collegamento. E i computer sono stati odiati e maledetti.

 

pessima idea portare il cellulare in bagnopessima idea portare il cellulare in bagno

 Magari, davanti a uno schermo bloccato. Quella rabbia forte, quella rabbia che ci faceva dire «adesso stacco tutti i cavi», quel chiedersi perché quel dannato attrezzo infernale non comunicava e non si spegneva, quella rabbia che ci provocava un rifiuto verso il nostro schermo bombato, quella che ci faceva battere forte il cuore per il timore che tutti i documenti sarebbero andati persi, quell' istinto atavico che ci faceva giurare che mai più avremmo acceso il pulsante «on», quella era «tecnofobia».

 

La «tecnofobia» genera nell' individuo paura e rifiuto verso la tecnologia. In quei momenti, anche il più paziente dei pionieri del web avrebbe rifiutato la tecnologia. Ma esistono altre paure che prima della tecnologia non esistevano. E sicuramente, queste paure le avranno sperimentate tutti, almeno una volta nella vita. Avete la necessità di controllare sempre il telefono, non riuscite a farne a meno neanche per un' ora, temete di andare in un luogo perché il telefono non prende? Avete paura di staccarvi dal vostro amato computer anche solo per poche ore? Potreste avere i sintomi della «nomofobia».

LAVORO AL COMPUTERLAVORO AL COMPUTER

 

In alternativa, se la vostra paura è quella di sentirvi dimenticati dal mondo dei social network e di non ricevere «like», potrebbe trattarsi di «athazagorafobia»: la paura di essere dimenticati. Pensate che i computer ci rubino dati personali e che siano troppo invasivi? Controllate che i computer non abbiano accesa la localizzazione e che non traccino i vostri acquisti? Tutti sintomi della «cyberfobia», la paura fobica dei dispositivi, visti come componenti ostili. Se siete timidi, potreste invece aver timore irrefrenabile di fare telefonate o di ordinare una pizza. Questa fobia si chiama «telefobia»: si ha paura di telefonare perché si teme di non apparire brillanti. La «neofobia», invece, è la paura ingiustificata che si prova verso i cambiamenti e verso le nuove idee.

 

computer bambino x computer bambino x

Che dire? Esiste anche la paura di essere giudicati male per aver postato una foto: è «catagelofobia», collegata alla paura di sentirsi brutti agli occhi altrui. Ma si può anche avere paura di prendere la metropolitana, legata alla paura di trovarsi negli spazi chiusi (claustrofobia) e alla paura di trovarsi in spazi con persone (agorafobia). Paradossalmente, esiste anche la paura di incontrare le persone vis à vis. Però, qui, la tecnologia aiuta: anziché incontrare qualcuno e provare un forte stress, ci si può parlare da dietro a uno schermo. Triste, ma utile.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…