AB-USI E COSTUMI - SAPETE QUAL È IL POPOLO CHE DORME MENO AL MONDO? I GIAPPONESI: SOLO 7 ORE E 24 MINUTI DI MEDIA - IN OLANDA SI DORME A TUTTA FORZA: 8 ORE E MEZZO - GLI SPAGNOLI TIRANO TARDI, A SINGAPORE SONO MATTINIERI: ECCO L’ATLANTE MONDIALE DEL SONNO

Elena Dusi per “la Repubblica”

 

sonno sonno

Gli italiani sono gli ultimi a svegliarsi, poco prima delle otto. A quell' ora americani, belgi e australiani sono svegli già da un' ora. Insieme agli spagnoli, d' altra parte, noi siamo gli ultimi a spegnere la luce la sera (quasi a mezzanotte). A tirare tardi come i popoli latini sono solo gli abitanti di Singapore, che però alle 7 sono già in piedi e insieme ai giapponesi sono il popolo che dorme di meno: 7 ore e 24 minuti ogni notte.

 

In Olanda le donne riposano quasi 8 ore e mezzo di media: il record. Ovunque d' altra parte, rispetto al sesso maschile, quello femminile trascorre sul cuscino una buona mezz' ora in più. Le spagnole, con il loro ritmo mezzanotte-otto e un quarto, sono le più tiratardi del mondo (gli uomini vano a dormire ugualmente tardi, così come i francesi, ma si svegliano oltre mezz' ora prima).

 

Cibo e sonno mangiare sano aiuta a dormire meglio Cibo e sonno mangiare sano aiuta a dormire meglio

I fusi orari non c' entrano. Le cadenze naturali dell' alba e (soprattutto) del tramonto sono ormai slegate dalle nostre abitudini di riposo. L' andare a dormire e il risvegliarsi sono ritmi che in parte dipendono dal paese in cui viviamo. E il primo atlante mondiale del sonno è stato tracciato oggi dall' università del Michigan, che l' ha pubblicato su Science Advances.

AEROPORTI DOVE DORMIREAEROPORTI DOVE DORMIRE

 

Per disegnare il loro mappamondo, i ricercatori hanno sfruttato proprio uno dei nemici giurati del riposo: il telefonino. Circa 10mila di persone in tutto il mondo, abituate a viaggiare, hanno raccontato ai ricercatori le loro abitudini di riposo in cambio di consigli su come combattere il jet lag. Dai dati raccolti attraverso la app "Entrain", i matematici e bioinformatici dell' università del Michigan hanno estratto le abitudini di ciascun paese.

«La media di 7,5-8 ore potrebbe essere soddisfacente» spiega Liborio Parrino, che non ha partecipato allo studio ma è stato presidente dell' Associazione italiana di medicina del sonno e dirige il Centro di medicina del sonno dell' università di Parma.

 

Negli Stati Uniti le raccomandazioni mediche parlano di almeno 7 ore a notte. «Ma la tendenza a tirare molto tardi rischia di minare la qualità del riposo, soprattutto nelle cosiddette allodole ». Mentre l' ora del risveglio, un po' in tutto il mondo, è ancora in parte legata allo spuntare del Sole, spegnere la luce la sera diventa sempre più difficile. «Tv in camera, telefonate, schermi di tablet e pc. Abbiamo la tendenza pericolosa a considerare il sonno una perdita di tempo rispetto ad attività ritenute più importanti» aggiunge Parrino. «Questo rischia di renderci un popolo di sbandati.

di schienadi schiena

 

Molte persone che si rivolgono a noi medici per problemi di insonnia avrebbero in realtà solo bisogno di abitudini più sane». Le allodole, per esempio, ottengono i maggiori benefici andando a letto e svegliandosi presto. «Lo sforzo di restare svegli fino a tardi, magari per partecipare alla vita sociale di amici e parenti, non gli impedisce di riaprire gli occhi all' alba, avendo dormito poco» prosegue Parrino.

 

A spingere le proprie attività ben oltre il tramonto si inizia in genere intorno ai 18 anni, per poi tornare a ritmi più naturali intorno ai 60: un altro indizio che sono le pressioni sociali - il lavoro, oltre alle relazioni con gli altri - a tenerci in piedi oltre il limite salutare. «In ogni paese - ha spiegato il matematico Daniel Forger, uno degli autori di Science Advances - l' ora di andare a dormire è governata dai ritmi sociali, mentre quella del risveglio è legata al nostro ritmo circadiano. Questo ci porta a una perdita costante di sonno». Olivia Walch, un' altra autrice, mette in guardia: «Non ci vogliono molti giorni di mancanza di sonno per diventare simili a degli ubriachi».

 

il cuscino con cappuccio ideale per dormire in trenoil cuscino con cappuccio ideale per dormire in trenodormire schiena contro schienadormire schiena contro schiena

A seguire ritmi più sani, ha osservato anche lo studio, sono le persone che durante il giorno fanno il pieno di luce naturale. Quella artificiale, la sera, unita alla luminosità degli schermi degli apparecchi elettronici, inganna invece i nostri ritmi circadiani e ci spinge a pensare che il Sole non sia ancora tramontato. L' osservazione che le donne dormano più degli uomini non stupisce i medici. «È vero, ed è un altro segno di saggezza » commenta Parrino. «Il cervello femminile è più ricco, complesso, multitasking. È naturale che per ricaricarsi abbia bisogno di riposarsi di più. Dormire, fra l' altro, fa bene alle rughe e ritarda l' invecchiamento».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – QUANTO DURERA' LA STRATEGIA DEL SILENZIO DI GIORGIA MELONI? SI PRESENTERÀ IN AULA PER LA MOZIONE DI SFIDUCIA A CARLO NORDIO O DISERTERÀ COME HA FATTO CON LA SANTANCHÈ? MENTRE LA PREMIER SI ECLISSA, SALVINI È IPERATTIVO: VOLA PRIMA A MADRID PER INTERVENIRE ALL’INTERNAZIONALE DEI NAZI-SOVRANISTI E POI A TEL AVIV PER UNA FOTO CON NETANYAHU – GLI OTOLITI DELLA SORA GIORGIA BALLANO LA RUMBA PER LE MOLTE BEGHE GIUDIZIARIE: DA SANTANCHÈ A DELMASTRO PASSANDO PER NORDIO E ALMASRI…

volodymyr zelensky vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – TRUMP HA FRETTA DI CHIUDERE LA GUERRA IN UCRAINA: OGGI HA CHIAMATO PUTIN - IL PIANO USA PER LA PACE: ZELENSKY DEVE CEDERE ALLA RUSSIA LA ZONA DI KURSK. PUTIN MANTERRÀ IL CONTROLLO DELLA CRIMEA MA SOLO UNA PARTE DEL DONBASS. LA RESTANTE ZONA ORIENTALE, ORA OCCUPATA DAI RUSSI, DIVENTERÀ UN’AREA CUSCINETTO PRESIDIATA DA FORZE DI INTERPOSIZIONE. L'INGRESSO DI KIEV NELLA NATO? NELL'IMMEDIATO E' IRREALIZZABILE. E IN FUTURO? SI VEDRA' - TRUMP INGORDO: GLI USA HANNO DATO 340 MILIARDI A KIEV MA VUOLE 500 MILIARDI IN TERRE RARE DALL'UCRAINA (DIMENTICA CHE ANCHE L'UE HA SGANCIATO 170 MILIARDI. E INFATTI ANCHE GLI EUROPEI SARANNO AL TAVOLO DELLE TRATTATIVE...) 

francesco milleri andrea orcel goldman sachs

"DELFIN” CURIOSO – DA DOVE ARRIVA LA NOTIZIA CHE LA HOLDING DEI DEL VECCHIO POTREBBERO LIQUIDARE IL LORO 2,7% DI UNICREDIT? I BENINFORMATI PUNTANO IL DITO SU GOLDMAN SACHS: LA BANCA AMERICANA E' ADVISOR DI COMMERZBANK, CHE TRA DUE GIORNI TERRÀ IL SUO “INVESTOR DAY”, E HA TUTTO L’INTERESSE A VEDER SVALUTARE IL TITOLO DELLA BANCA ITALIANA, CHE VUOLE PAPPARSELA – ORCEL TIRA DRITTO E ANNUNCIA CHE UNICREDIT "HA SUPERATO LA SOGLIA DEL 5% IN GENERALI”. E NON ESCLUDE UN RILANCIO SU BPM"