osama saddam kalashnikov

ARMAMI ANCORA! – STORIA E GLORIA DEL KALASHNIKOV, IL FUCILE PIÙ VENDUTO AL MONDO: SENZA INCLUDERE LE COPIE NON AUTORIZZATE, IN GIRO NE SONO STATI PRODOTTI PIÙ DI 78 MILIONI – UN SAGGIO RACCONTA TUTTE LE SFACCETTATURE DELL’OGGETTO PIÙ FAMOSO DELLA STORIA SOVIETICA (E RUSSA) - IL SEGRETO? E' UN’ARMA CHE CONTINUA A FUNZIONARE IN CONDIZIONI ESTREME E ANCHE SE SOTTOPOSTA A MALTRATTAMENTI CHE FAREBBERO INCEPPARE QUALSIASI ALTRO FUCILE

 

 

Matteo Sacchi per “il Giornale”

 

mikhail kalashnikov 1

Può un’arma fare la storia? L’Avtomat Kalashnikova obraztsa 1947 goda - per tutti Kalashnikov, per i tecnici AK-47, per i soldati russi amichevolmente il Kalash - certamente sì. E sotto diversi profili: strettamente militare, politico, sociale e addirittura in termini di folklore e di cultura di massa.

 

Tutte sfaccettature che racconta lo scrittore ed esperto di armi (è un ex membro delle forze speciali Usa) Gordon L. Rottman nel suo saggio appena tradotto in Italia e in arrivo a breve per i tipi di Odoya: AK-47 kalashnikov, fucile d’assalto. Come spiega Rottman nessuna arma leggera è stata prodotta in così tanti esemplari nel corso degli ultimi settant’anni.

 

gordon l. rottman the ak 47

Giusto per stare sui numeri più banali, in tutto il mondo sono stati prodotti, in più di venti Paesi, più di 78 milioni di veri Kalash. E stiamo parlando solo di prodotti sovietici o russi o su licenza. Senza includere nel conto le copie non autorizzate.

 

Il celebre avversario dell’AK-47, l’M-16 americano, arriva a stento agli 8 milioni di esemplari prodotti. Insomma quello realizzato dal team di progettatori, guidati dall’allora sergente capo Mikhail T. Kalashnikov (1919-2013), è stato anche un successo commerciale senza eguali. Niente tecnicismi ma andiamo alla radice fattuale di questo successo.

 

donna con bambino e kalashnikov

Già a partire dalla Prima guerra mondiale ingegneri e comandi militari iniziarono a ragionare sulla necessità di avere armi a braccio con un alto volume di fuoco per spazzare le trincee avversarie o fermare gli attacchi in massa, le mitragliatrici erano pesanti e troppo statiche.

 

Nacquero le pistolemitragliatrici, come il mitra Thompson americano. Mancavano però di potenza, spesso erano complesse da manutenere e con gittata limitata. I tedeschi risolsero parzialmente il problema, durante la Seconda guerra mondiale, creando il primo vero fucile d’assalto, lo Sturmgewehr 44 progettato da Hugo Schmeisser. Potente poco meno di un vero fucile poteva scatenare una valanga di fuoco sino alla distanza di 400 metri. I soldati sovietici provarono sulla loro pelle che razza di incubo fosse la nuova arma.

bambino con kalashnikov

 

Vinta la guerra dove spedirono Hugo Schmeisser? Dritto alle dipendenze di Kalashnikov che nel frattempo aveva surclassato coi suoi prototipi tutta la concorrenza interna ai laboratori di sviluppo sovietici. Il risultato di questa collaborazione forzata fu un’arma che riprendeva tutti i pregi di quella tedesca ma ci aggiungeva qualcosa di molto russo.

 

Ovvero una progettazione semplificante e tutta mirata all’eliminazione della possibilità di inceppamento. Il Kalash non è il fucile più preciso del mondo (rileva verso l’alto nel fuoco a raffica), non è il più potente, e dopo decenni inizia a mostrare pesanti limiti di peso e di ergonomia.

 

com'e' fatto il kalashnikov

Ma senza dubbio è un’arma che continua a funzionare in condizioni estreme e anche se sottoposta a maltrattamenti che farebbero inceppare qualsiasi altro fucile. Questo è proprio dovuto al tocco di Mikhail T. Kalashnikov. Tanto per dire riprogettò il grilletto una settantina di volte per evitare inceppamenti (c’è un motivo se era considerato un eroe dai sovietici e continua ad essere considerato un eroe anche dai post sovietici). Lo stesso avvenne per moltissime parti dell’arma, pensate tutte per costare poco ed essere riproducibili con strumenti tecnici minimi.

BRUNO VESPA E IL KALASHNIKOV

 

kalashnikov-vietnam

A questa filosofia di base ne fu subito associata un’altra che spiega perché sfogliando il libro di Rottman vi possa capitare di vedere i membri di una tribù africa na, in tutto simili a cacciatori dell’età della pietra, andare alla guerra con un’altra tribù impugnando il Kalash. Ad addestrare all’uso base dell’arma basta circa un’ora. Per il tiro sino a cento metri e il fuoco di saturazione non esiste niente di più semplice da usare. Gli americani erano soliti dire che Dio ha inventato gli uomini ma Samuel Colt li ha resi uguali. Kalashnikov ha portato il lavoro di Colt all’estremo. E da qui si scivola rapidamente nel sociologico. Non esiste nessun altro fucile che sia finito dentro una bandiera. L’AK-47 sventola assieme ai colori del Mozambico o nella bandiera degli Hezbollah, è presente anche su alcune monete. Lo usano i narcos ma anche i militari che cacciano i narcos, i bracconieri africani ma anche i guardiacaccia che cercano di fermarli.

kalashnikov in vetrina -1

 

kalashnikov in oro

Nelle infinite varianti sviluppatesi dal modello originale persino i soldati Usa si sono trovati ad utilizzarlo in più di un’occasione con imbarazzante successo. In tempi di Guerra fredda sarebbe stato impensabile ma ora anche il Kalash è stato de-ideologicizzato come molte altre cose. Alla fine per dirla in modo pop anche molti ex nemici condividono il senso della battuta memorabile di Ordell Robbie (Samuel L. Jackson) nel film Jackie Brown (1997): «Ak-47. Il meglio del meglio che ci sia sulla Terra.

 

signora con kalashnikovabu ahmad con kalashnikov

Quando senti il bisogno di fare piazza pulita una volta per tutte degli scarafaggi che ti circondano, non accettare imitazioni». Però alla fine anche pensando a tutti i bambini soldato che se lo sono trovati per le mani giustamente Rottman, e lo scrivente con lui, preferisce una riflessione dello stesso Mikhail T. Kalashnikov: «Preferirei aver inventato una macchina che la gente potesse usare e che aiutasse i contadini nel loro lavoro, come per esempio un tagliaerba». I tagliaerba russi, così come le loro automobili però non sono mai andati di moda. Invece i servizi segreti per capire se in certi Paesi stanno per partire insurrezioni monitorano solo l’andamento dei prezzi dell’AK-47 sul mercato nero.

PUTIN PROVA IL NUOVO KALASHNIKOVkalashnikov-allendekalashnikov-iranianeKALASHNIKOV DESIGN MUSEUMkalashnikov nella camera di bin laden kalashnikov nella camera di bin ladenPARLAMENTO GIORDANO RISSA DOPO CHE UN DEPUTATO HA SPARATO COL KALASHNIKOV KALASHNIKOVkalashnikov allende Mikhail Kalashnikov mikhail kalashnikovMikhail Kalashnikov mikhail kalashnikovrezgui con kalashnikovbuonanno col kalashnikov in libiaPUTIN PROVA IL NUOVO KALASHNIKOVbambino con kalashnikov

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….