pnrr raffaele fitto

IL GOVERNO TENTA LA VIRATA “GREEN” PER NON PERDERE I MILIARDI DEL PNRR – IL MINISTRO FITTO VUOLE PROPORRE ALLA COMMISSIONE UE DI SPOSTARE 10 MILIARDI DI EURO DEL RECOVERY PLAN SOTTO L'OMBRELLO DEI FONDI DI COESIONE, PER PROGETTI CHE RIGUARDANO LA TRANSIZIONE ENERGETICA. QUESTO PERMETTEREBBE DI SPENDERE LE RISORSE PIÙ RAPIDAMENTE, GRAZIE AL COINVOLGIMENTO DI ENI ED ENEL (PIÙ ATTREZZATI A GESTIRE APPALTI MILIONARI RISPETTO AI COMUNI) E ALLE SEMPLIFICAZIONI NORMATIVE PER I NUOVI IMPIANTI DI RINNOVABILI… – IL DAGOREPORT SUL RECOVERY PLAN

Estratto dell'articolo di Alessandro Barbera e Marco Bresolin per “la Stampa”

 

RAFFAELE FITTO E PAOLO GENTILONI

Il Recovery Plan è come un'enorme nave che rischia di affondare in mare aperto: per evitare il peggio, il governo deve anzitutto alleggerire il carico. Il primo obiettivo è ottenere il via libera alla seconda rata del 2022, incagliata attorno ad alcuni obiettivi non congrui. A farne le spese potrebbero essere i finanziamenti deliberati per gli stadi di Firenze e Venezia. Nel governo c'è irritazione per le polemiche di questi giorni attorno ai due progetti, deliberati quando a Palazzo Chigi c'era ancora Mario Draghi. […]

 

obiettivi e tempi del pnrr - la stampa

Sia come sia, se Bruxelles chiederà formalmente di toglierli dal capitolo del Pnrr, Giorgia Meloni dovrà fare di necessità virtù, e scontare le lamentele di Dario Nardella e Luigi Brugnaro: sul piatto ci sono quasi venti miliardi di euro.

 

 Il passaggio successivo è il cantiere per una completa revisione del Pnrr. Il ministro degli Affari comunitari Raffaele Fitto sta preparando la relazione tecnica al Parlamento sullo stato dei progetti avviati. L'intenzione è quella di dimostrare che se ritardi ci sono, non possono essere imputati a chi ha preso le redini del Piano da meno di sei mesi. La relazione arriverà entro la fine di aprile, a cavallo del Documento di economia e finanza, il testo nel quale vanno indicate le previsioni di spesa e deficit dell'anno successivo.

 

raffaele fitto giorgia meloni

Il terzo passo sarà il «travaso» dei progetti più a rischio sotto l'ombrello dei fondi di Coesione in modo da liberare delle risorse che serviranno a finanziare il «RePowerEU». Si tratta del fondo aggiuntivo per finanziare progetti relativi alla transizione energetica. L'Italia avrebbe a disposizione poco meno di tre miliardi, ma l'intenzione è di spostare su questa voce almeno una decina di miliardi dell'attuale Piano. Perché?

 

La convinzione di Fitto è che quel canale permetterebbe di spendere le risorse più rapidamente, magari grazie al coinvolgimento di Eni ed Enel e alle semplificazioni normative per i nuovi impianti di rinnovabili già decise dal governo Draghi. Durante la riunione della cabina di regia di due giorni fa i ministri si sono detti d'accordo di spingere anzitutto i progetti coi tempi di realizzazione più rapidi.

 

[…]

raffaele fitto giancarlo giorgetti paolo gentiloni

 

Se il Pnrr deve essere completato entro la seconda metà del 2026, la spesa per i fondi dedicati alle politiche regionali si spinge fino al 2029. Gli uffici della Commissione hanno fatto sapere al governo di aspettarsi l'intero piano entro fine aprile, ma su questo è in atto un braccio di ferro: il governo sostiene che la scadenza non sia giuridicamente vincolante e dunque cercherà di prendersi almeno un mese in più, se non due.

 

raffaele fitto giancarlo giorgetti paolo gentiloni 1

[…]

 

In questa grande trattativa c'è un non detto: molti programmi non potranno essere sostituiti, in particolare quelli che il governo pensava di finanziare con la quota parte dei prestiti, in tutto 120 miliardi sugli oltre duecento complessivi. Insomma, con molta probabilità il Pnrr italiano uscirà rimpicciolito, anche se oggi è difficile prevedere di quanto. […]

 

 

Articoli correlati

GIORGIA 'GNA FA: PNRR SI TRASFORMA IN UNA PERNACCHIA. DIMENTICATE I 209 MILIARDI: SARA UN MIRACOLO

SUL PNRR IL GOVERNO RISCHIA IL COLLO. E PURE L'ITALIA - L\'ANALISI DI MATTIA FELTRI E DI \'REPUBBLICA\'

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....