donna in carriera

TACCO DODICI AL CHIODO - IN UFFICIO A WALL STREET SI VA CON LE SCARPE DA GINNASTICA - FINO A QUALCHE TEMPO FA, SOLO IL VENERDI’ ERA AMMESSO UN ABBIGLIAMENTO INFORMALE, ORA E’ ACCETTATO TUTTI I GIORNI

Silvia De Santis per “la Repubblica”

 

donne in carriera4donne in carriera4

Negli Usa casual friday addio,  in ufficio comodi tutti i giorni. Debra Bar, head marketing di Banca Leumi a New York, ha appeso i tacchi al chiodo. Addio a longuette nere e tailleur seriosi, in ufficio meglio abiti colorati e sneakers. Del resto, “nessuno nota se porto i tacchi ogni giorno – ha detto al Wall Street Journal –. Quel che conta è essere sempre in ordine”.

 

Anche con dodici centimetri di statura in meno. Che sia il canto del cigno del dress code? Negli ultimi anni, in effetti, scarpe basse e sportive rivisitate in chiave chic hanno lentamente rubato la scena, sotto giacche e pantaloni eleganti, ad altezze vertiginose e décolleté. In ufficio, grigi completi monocromo hanno riacquistato luce con tessuti floreali e trame colorate.

donne in carriera2donne in carriera2

 

“Oggi trascorriamo una quantità di ore a lavoro enormemente superiore rispetto alla generazione precedente”, commenta Maurizio Francesconi, docente di Storia della moda allo Ied, l’Istituto europeo del design, di Torino. “Stiamo in ufficio dal mattino presto fino a orario di cena, per questo motivo le persone trovano inconcepibile vestirsi in maniera elegante e preferiscono la comodità”.

 

Insomma, se il confine tra sfera privata e professionale si assottiglia, e lo spazio dedicato alla carriera invade il tempo libero e del divertissement, l’abbigliamento si mette al passo e rinuncia alla formalità.

 

“Fino a qualche tempo fa nelle aziende esisteva solo il ‘Casual Friday’, unico giorno della settimana in cui ai manager era concesso un dress code meno formale del solito, una sorta di anticipazione del weekend”, continua Francesconi.

 

donne in carrieradonne in carriera

Oggi, invece, è come avere un “Casual Monday, Tuesday, Wednesday…”. Perché, se è vero che “dai bustini a oggi, fatta eccezione per gli anni Ottanta, la storia della moda del Novecento è un percorso verso la conquista del comfort, il vestire casual in ufficio è anche, per certi versi, un tentativo di riappropriazione di quel lato della propria vita che oggi si sacrifica maggiormente”.

 

Insomma, mettere un paio di sneakers al posto di scomodi e inutili tacchi per recarsi in ufficio, non è semplicemente una questione di comodità, ma anche un grido di rivendicazione della propria libertà. “Niente più abiti da cocktail o da sera. Abbiamo esteso la mise da giorno alla sera”, aggiunge Francesconi, in questi giorni inviato alla Parigi Fashion Week per la rivista Collezioni.

star in sneaker1star in sneaker1

 

Di fronte a orari e ritmi di lavoro sempre più serrati, tramontano anche vecchie abitudini, come quella di rientrare a casa, cambiarsi d’abito e uscire nuovamente per cena. “Soprattutto nelle grandi città come Roma, Milano, Torino è impensabile affrontare inutili traversate nel traffico solo per cambiare mise. Da questo punto di vista, siamo diventati meno suscettibili al giudizio altrui e meno pretestuosi”.

 

Eppure, se in Italia la ricerca della comodità si riflette principalmente sulle scarpe, non vale lo stesso per il resto dell’outfit, ancora rigorosamente formale in luoghi come banche e gruppi finanziari. “La realtà americana è profondamente diversa rispetto alla nostra”, spiega ancora Francesconi. “Sfido a trovare donne in carriera, peraltro già una minoranza rispetto al mondo anglosassone, che oserebbero presentarsi in consiglio d’amministrazione in sneakers, come racconta Debra Bar”.

star in sneakerstar in sneaker

 

Ai vertici di casa nostra, insomma, il dress code è duro a morire. E con tenacia resiste anche “in uno dei momenti di massimo esercizio del potere del datore di lavoro sul sottoposto: i colloqui di lavoro, nel 2016 forse ancor più che nel 1996, data la situazione economica attuale”. Confessa ancora Debra Bar al Wall Street Journal: “Quando vedo una donna sui tacchi in ufficio mi chiedo ‘perché’? La trovo così fuori luogo”. Sarà, ma forse nelle stanze dei bottoni a Milano non la pensano ancora così.

 

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…