musica intelligenza artificiale

L'ALGORITMO DETTA IL RITMO - A TORINO LO SPETTACOLO "LILI", LA PRIMA SONATA REALIZZATA DALL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE, INTERPRETATA DAL "TRIO DEBUSSY" - A SVILUPPARE IL PROGETTO È IL COMPOSITORE ANDREA CHENNA: "HO ALLENATO LA MACCHINA FORNENDOLE CENTINAIA DI COMPOSIZIONI DA ANALIZZARE E HA IMPARATO DA SOLA COME SCRIVERE UNA MELODIA, MA NON PENSO CHE IN FUTURO LA GENTE..."

Franca Cassine per “la Stampa”

 

composizione intelligenza artificiale

Echi di Bach, qualche tocco tipico di Mozart e Beethoven, sonorità più vicine alla contemporaneità. L'impatto è forte e suggestivo, potrebbe sembrare una partitura normalissima - e in parte lo è -, se non fosse per il fatto che a realizzarla è stata l'Intelligenza Artificiale. «Lili», sonata digitale per trio con pianoforte, elettronica e digital playback costruita sotto la guida di Andrea Chenna, verrà eseguita in prima assoluta sabato al Teatro Vittoria di Torino in uno spettacolo unico, tra note, parole e immagini, interamente firmato da una macchina. A interpretare la pagina sarà il Trio Debussy, con Piergiorgio Rosso al violino, Francesca Gosio al violoncello e Antonio Valentino al pianoforte.

trio debussy lili sonata digitale 1

 

«È un progetto originale perché la composizione è stata commissionata all'Intelligenza Artificiale, mentre l'esecuzione a dei musicisti - spiega Antonio Valentino, pianista, docente e direttore artistico dell'Unione Musicale, che organizza la stagione che ospita il concerto -. A svilupparlo è stato Andrea Chenna, oboista, compositore e artista eclettico, che ha dato in pasto a un cervellone una serie di dati e, una volta elaborati, sono diventati note».

 

andrea chenna

«Ho allenato la macchina - dice Chenna - fornendole centinaia di dati da analizzare, centinaia di composizioni. La macchina ha compiuto un'analisi statistica e ha imparato da sola come scrivere una melodia di alcune battute. Per ora il risultato prodotto è breve perché le capacità di calcolo sono limitate, ma intravvedo nel prossimo futuro rapidi sviluppi».

 

L'applicazione dell'Intelligenza Artificiale in campo musicale ha da sempre incuriosito gli artisti e parecchi sono stati gli esperimenti, anche perché la musica è l'arte più idonea all'analisi dei big data, in quanto basata su informazioni matematiche. Però, nonostante una macchina sia in grado di realizzare composizioni simili a quelle umane, difficilmente si avvierà a sostituire la creatività degli esseri in carne e ossa.

 

trio debussy lili sonata digitale 3

«Non credo accadrà, soprattutto dal punto di vista esecutivo - prosegue -. Non riesco a immaginare un futuro in cui la gente andrà a un concerto per sentire delle macchine eseguire della musica composta da loro. Noi musicisti, quando suoniamo, diamo un'inflessione pressoché infinita del timbro del suono ed è impossibile da ingabbiare matematicamente, quindi questo aspetto non sarà mai delegato a un freddo calcolatore. Invece, avviene già da tempo che i computer scrivano brani di musica funzionale, ovvero per pubblicità, teatro, film e soprattutto videogiochi, le cui melodie sono già al 90% elaborate artificialmente».

 

musica intelligenza artificiale 3

Il fattore umano è discriminante proprio per quanto riguarda l'interpretazione, nel concerto di sabato affidata a un trio tra i più prestigiosi. «L'Intelligenza Artificiale compone senza preoccuparsi dei problemi che uno strumentista potrebbe incontrare - aggiunge ancora -. Come ad esempio potrebbe capitare a un passaggio talmente veloce da non essere eseguibile fisicamente, cosa che un compositore non arriverebbe mai a fare, poiché saprebbe a priori della sua impossibilità.

 

musica intelligenza artificiale 2

L'aspetto interessante è che pensiamo che la musica richiami emozioni impresse dal compositore che l'interprete fa rivivere nel momento in cui la esegue. In questo caso, invece, il processo è completamente diverso: la macchina ha scritto in maniera iper-razionale la musica e tutta la parte emotiva viene delegata agli umani. È un cambio di prospettiva radicale».

musica intelligenza artificiale 1

 

La sfida tra il compositore-macchina e il compositore-umano è dunque iniziata, al pubblico l'ardua sentenza. «"Lili" è una sonata piacevole e originale - conclude Valentino -. È assolutamente godibile, anche da chi non è abituato né all'ascolto della classica né a quello di altri generi come rock e jazz. È ibrida, sta nel mezzo e questo è il suo fascino».

trio debussy lili sonata digitale 2

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…