chaouqui

VATILEAKS A TARALLUCCI E VINO - IL PAPA VALUTA LA GRAZIA PER SILENZIARE LO SHOW MEDIATICO: IL PROCESSO DOVEVA CHIUDERSI IERI E INVECE SLITTA ANCORA - LA PROSSIMA SEDUTA SI TERRÀ A PORTE CHIUSE PER ANALIZZARE MAIL E SMS TRA CHAOUQUI E VALLEJO

nuzzi fittipaldi chaouquinuzzi fittipaldi chaouqui

Serena Sartini per www.ilgiornale.it

 

Doveva chiudersi entro l'8 dicembre, giorno dell'apertura ufficiale del Giubileo straordinario della Misericordia, e invece slitta ancora il processo di tre funzionari vaticani e due giornalisti, per la fuga e pubblicazione di documenti riservati della Santa Sede.

 

Il processo era partito con il piede sull'acceleratore: il 2 novembre l'arresto di monsignor Lucio Angel Vallejo Balda e di Francesca Immacolata Chaouqui, poi rimessa in libertà perché ha collaborato; poi la chiusura delle indagini, l'iscrizione nel registro degli indagati anche di Nicola Maio, segretario di monsignor Balda, e dei due giornalisti Emiliano Fittipaldi e Gianluigi Nuzzi, e la prima udienza fissata per il 24 novembre; una seconda udienza il 30 novembre, subito rinviata al 7 dicembre.

 

nuzzi e fittipaldi sul banco degli imputati in vaticano accanto a francesca chaouqui e vallejo balda nuzzi e fittipaldi sul banco degli imputati in vaticano accanto a francesca chaouqui e vallejo balda

Ora un nuovo rinvio, a data da destinarsi. Nel frattempo, interviste, comparsate in tv della Chaouqui, post su Facebook e Twitter; oltre alla divulgazione del memoriale scritto da monsignor Balda da cui emergerebbero rapporti anche sessuali tra la donna e il prelato. Forse è anche per questo che il Tribunale vaticano ha disposto che la prossima udienza si terrà a porte chiuse, per analizzare i contenuti dei messaggi e delle mail che si sarebbero scambiati monsignor Balda e la Chaouqui.

il processo vatileaks   nuzzi fittipaldi chaouqui il processo vatileaks nuzzi fittipaldi chaouqui

 

E c'è chi si aspetta che possa intervenire direttamente Papa Francesco, a porre fine a un processo diventato oramai un vero e proprio show mediatico, e possa pronunciare la parola «grazia» proprio nell'anno straordinario dedicato alla misericordia. D'altra parte era stato già Benedetto XVI a concedere la grazia al suo maggiordomo, Paolo Gabriele, accusato di aver trafugato documenti riservati. Ora, nel secondo capitolo di Vatileaks, la linea di Bergoglio potrebbe essere la stessa.

 

Fatto sta che anche alla terza udienza del processo, ieri mattina, non ci sono stati gli interrogatori, come inizialmente previsto. Due ore di seduta dedicate all'esame delle eccezioni e delle richieste degli imputati. L'avvocato della Chaouqui ha avanzato due eccezioni relative alla carenza di giurisdizione del Tribunale vaticano, entrambe respinte.

gianluigi nuzzigianluigi nuzzi

 

La pr - «Mi additano come una strega, sono innocente e non voglio la grazia», le sue parole all'arrivo - ha inoltre chiesto l'acquisizione con perito delle conversazioni avvenute tra lei e monsignor Vallejo via Whatsapp, mentre il legale del prelato ha chiesto l'acquisizione delle mail scambiate tra il suo assistito e la Chaouqui nel maggio 2015. Entrambe le richieste sono state accolte. Il Tribunale vaticano non ha invece ammesso la perizia «psicologica» chiesta da Balda, disponendo invece l'acquisizione di una perizia «psichiatrica» già effettuata.

 

gianluigi nuzzi e emiliano fittipaldi    gianluigi nuzzi e emiliano fittipaldi

Ammessi infine tutti i testimoni; la Chaouqui ha chiamato come teste, tra gli altri, il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato e il cardinale Santos y Abril, presidente della Commissione di vigilanza dello Ior; monsignor Balda ha chiesto la testimonianza di Mario Benotti, ex funzionario del governo (poi autosospesosi) che lavorava con il sottosegretario Sandro Gozi, mentre Nuzzi ha chiesto l'ex direttore del Corriere della Sera Paolo Mieli.

 

Fittipaldi non ha chiesto testimoni.«Monsignor Balda sta bene, è sereno, riceve tanti amici sacerdoti che lo vanno a trovare dice al Giornale una fonte vicina al prelato è fiducioso che tutto si concluda per il meglio. Ha ammesso le sue responsabilità, chiedendo perdono, però ha cercato di limitare i danni per la Santa Sede, diffondendo i documenti meno scottanti del Vaticano».

emiliano fittipaldi e gianluigi nuzzi emiliano fittipaldi e gianluigi nuzzi francesca chaouqui   francesca chaouqui emiliano fittipaldi e gianluigi nuzzi    emiliano fittipaldi e gianluigi nuzzi francesca chaouqui francesca chaouqui

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…