papa francesco

VI RICORDATE QUANDO PAPA FRANCESCO TUONÒ CONTRO LA ‘NDRANGHETA ANNUNCIANDO LA SCOMUNICA PER I MAFIOSI? A PIÙ DI DIECI ANNI DI DISTANZA, QUELLE PAROLE RIMANGONO LETTERA MORTA: LA SCOMUNICA DEI CORROTTI NON È MAI ESISTITA, E LA SVOLTA VOLUTA DAL PAPA È STATA OSTACOLATA DALL’INTERNO DEL VATICANO – DA CHI? TUTTI TACCIONO MA LA COMMISSIONE VOLUTA DAL PAPA È STATA SCIOLTA E I DOCUMENTI PROMESSI MAI PUBBLICATI – BERGOGLIO VOLEVA FARE PULIZIA, MA È RIMASTO SOLO. E A ISOLARLO SONO STATI I…

Estratto dell’articolo di Lirio Abbate per "la Repubblica"

papa francesco

Quando in terra di Calabria Papa Francesco tuonò contro la ‘ndrangheta annunciando «i mafiosi sono scomunicati» sembrò una svolta epocale. Era il 2014 e per la prima volta un pontefice utilizzava una delle sanzioni più gravi della Chiesa per colpire la criminalità organizzata. A distanza di anni, quella dichiarazione è lettera morta, un proclama solitario rimasto senza seguito canonico né applicazione. Un gesto forte ma sospeso. Come un grido lanciato nel vuoto. Francesco voleva cambiare. Il sistema non ha voluto essere cambiato.

 

DON LUIGI CIOTTI 2

Un progetto ambizioso Papa Francesco aveva un piano chiaro: colpire mafia e corruzione non solo a parole, ma anche nei codici della Chiesa. Aveva fatto avviare commissioni, convocato summit internazionali in Vaticano, promosso il lavoro di dicasteri come quello per lo Sviluppo umano integrale di cui allora era prefetto il cardinale Peter Turkson. Si era persino cominciato a studiare una forma giuridica concreta per rendere effettiva la scomunica ai corrotti. Il Papa usava parole forti: definiva la corruzione «un cancro», «una radice velenosa », «una bestemmia sociale». E ha proseguito a farlo.

 

papa francesco

Nel 2021 una nota del Dicastero comunicava l’istituzione di un gruppo di lavoro sulla “scomunica alle mafie” […] Si stava elaborando un testo giuridico condiviso per ufficializzare la scomunica per mafia e corruzione. […] Nell’ottobre 2021 il gruppo consegnò una relazione al Papa.

Chi ha fermato tutto?

In seguito al lavoro del gruppo sulla “scomunica alle mafie” nulla è stato fatto in Vaticano. Il progetto di Papa Francesco come afferma uno dei componenti che faceva parte del gruppo, don Luigi Ciotti, intervistato da Repubblica Palermo dice: «Purtroppo a un certo punto si è interrotto. Non l’attenzione di Papa Francesco che è rimasta viva su questi argomenti, ma internamente al Vaticano c’è stato un freno». Non ci sono spiegazioni ufficiali, solo silenzi. Ma chi conosce i meccanismi interni alla Santa Sede, racconta di una resistenza sotterranea, feroce.

DON PINO PUGLISI

 

Ed è qui che la vicenda assume contorni paradossali: a ostacolare l’iniziativa, secondo fonti interne, potrebbero essere stati proprio i vertici vaticani nominati da Francesco. I cosiddetti “progressisti”, coloro che dovevano incarnare la svolta. E invece, nella prassi, hanno represso l’impulso riformatore del Papa su questo tema. «Attenzione però», dice don Ciotti, «perché l’intenzione del Papa, e del gruppo di cui anch’io facevo parte, non è mai stata quella di emarginare le persone o chiudere la porta alla possibilità di una loro conversione. Quanto è ferma la condanna dei comportamenti e delle organizzazioni, altrettanto lo è la speranza di un ritorno dei singoli nella comunione».

 

DON LUIGI CIOTTI 4

La Chiesa italiana ha avuto i suoi martiri antimafia: monsignor Oscar Arnulfo Romero, l’arcivescovo di San Salvador ucciso nel marzo del 1980 mentre celebrava la messa, è stato proclamato beato, don Pino Puglisi, beatificato; Rosario Livatino, il “giudice beato”. Ma sono esempi lasciati al margine, come se si trattasse di scelte personali eroiche. Colpisce un fatto: mentre la dottrina sociale della Chiesa ha prodotto testi su ogni ambito – economia, giustizia, ecologia, famiglia, guerra e pace – sulla mafia non c’è alcun documento dottrinale. Zero.

rosario livatino

 

Né encicliche, né esortazioni apostoliche, né lettere pastorali. Sulla corruzione, appena due righe nei testi ufficiali. È l’unico tema rimasto ai margini, come se toccarlo implicasse rischi troppo alti.

Vescovi latinoamericani – interpellati in confidenza – raccontano che ci potrebbero essere diocesi che ricevono fondi da gruppi che possono avere indirettamente collegamenti con i narcos, o di alleanze opache con governi corrotti. Anche negli Stati Uniti, la rete delle donazioni ecclesiali talvolta si intreccia con clan e lobby. È un reticolo difficile da disfare, e può spiegare perché, a un certo punto, qualcuno in Vaticano abbia chiuso la porta. […] Le spinte contrarie, durate almeno tre anni, hanno avuto la meglio.

 

[…] L’occasione mancata Francesco voleva cambiare. Ma il sistema non ha voluto essere cambiato. Così il Papa è rimasto solo. Di nuovo. Oggi, la scomunica ai mafiosi resta una frase impressa in qualche articolo che ricorda le parole di Bergoglio, ma mai codificata nei canoni. La scomunica ai corrotti, invece, non è mai esistita davvero. La commissione voluta dal Papa è stata sciolta. I documenti promessi, mai pubblicati. Papa Francesco ha provato a fare pulizia. Ma nella lotta alla mafia e alla corruzione, è rimasto solo. E il più grande silenzio della Chiesa del nostro tempo, oggi, pesa come una colpa.

reliquia rosario livatino 6la traslazione di papa francesco in vaticano 3papa francesco la traslazione di papa francesco in vaticano 2don pino puglisi

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…