tempo libero

UNA VITA IN VACANZA? MACCHÉ, TROPPO TEMPO LIBERO NON RENDE FELICI - LO SOSTIENE UNA RICERCA DELL'UNIVERSITA' DELLA PENNSYLVENIA: IL SENSO DI BENESSERE PERCEPITO AUMENTA FINO A DUE ORE DI TEMPO LIBERO AL GIORNO - RIMANE COSTANTE DALLE DUE ALLE CINQUE ORE DI LIBERTÀ, E PASSATE LE CINQUE ORE SI INIZIA A STARE PEGGIO PERCHE' SUBENTRA UN SENSO DI IMPRODUTTIVITÀ CHE PEGGIORA L'UMORE - MA NON SARA' L'ENNESIMA RICERCA CETRIOLO PER "DIMOSTRARE" CHE E' NECESSARIO RESTARE H24 CONNESSI A LAVORO, MAGARI IN SMART WORKING?

Giuliano Aluffi per “la Repubblica”

 

Ordiniamo la cena con un'app pur di non metterci a cucinare, affidiamo le pulizie di casa a un robottino, guardiamo le serie tv in streaming a velocità x1.5, compriamo l'ananas già tagliato al supermercato: il tutto per avere più tempo libero a disposizione. Ma - paradossalmente - superato un certo limite, non equivale ad avere più felicità.

TEMPO LIBERO

 

A suggerirlo è uno studio pubblicato sul Journal of Personality and Social Psychology da Marissa Sharif, docente di marketing alla Wharton School della University of Pennsylvania. Analizzando le risposte che oltre 35.000 americani hanno fornito rispetto alla quantità di tempo libero giornaliera e al senso di benessere percepito - e integrando i risultati con quelli di due sondaggi online su altri 6.000 soggetti - Sharif ha trovato che il senso di benessere percepito dalle persone sale con l'aumentare del tempo libero solo fino alla soglia delle due ore.

 

Poi il livello di benessere rimane costante dalle due alle cinque ore di libertà, e passate le cinque ore si inizia a stare peggio. «La nostra interpretazione è che a quel punto subentri un senso di improduttività, di mancanza di scopo che peggiora l'umore», spiega Marissa Sharif. «Ciò è in linea con studi precedenti che mostrano come le persone, in genere, siano più felici quando sono indaffarate».

TEMPO LIBERO

 

A suggerirlo sono gli studi sul fenomeno definito "avversione all'ozio" ad opera di Christopher K. Hsee, docente di scienze comportamentali alla Booth School of Business dell'Università di Chicago. In uno di questi lavori Hsee ha chiesto a un gruppo di studenti di compilare un questionario sulla loro università.

 

Finita la compilazione, Hsee ha annunciato che un secondo questionario sarebbe stato pronto solo dopo un quarto d'ora, e che quindi gli studenti avrebbero potuto aspettare sul posto (scelta "oziosa") oppure avrebbero potuto recarsi in un altro edificio a un quarto d'ora di cammino (scelta "indaffarata") e compilare lì il secondo questionario.

 

Gli studenti che hanno optato per la camminata hanno riportato un maggior grado di felicità rispetto agli altri. Diverse le interpretazioni offerte da Hsee per questo risultato: tipicamente le persone rifuggono la noia e cercano la varietà nelle esperienze, l'attesa viene vissuta con fastidio, il lavoro è percepito come virtuoso e fonte di approvazione da parte degli altri.

TEMPO LIBERO

 

Nella sua ricerca Hsee suggerisce non solo che chi è indaffarato è più felice di chi ozia, ma che questo accade anche quando l'essere indaffarati non è una libera scelta dell'individuo, ma qualcosa che dobbiamo fare perché gli altri ce lo chiedono. E potrebbe essere proprio l'avversione all'ozio che fa sì che anche quando ci stiamo rilassando desideriamo mantenere, almeno formalmente, una qualche parvenza di lavoro: come sa chi si guarda bene dall'andare da Starbucks senza il fido laptop da esibire sul tavolo.

 

È del tutto comprensibile ed è un impulso destinato a diventare più forte man mano che la diffusione dello smart working continuerà a erodere i confini tra vita d'ufficio e vita privata: il fatto che oggi, grazie alle tecnologie digitali, potenzialmente potremmo essere impegnati in qualche lavoro in qualsiasi momento della nostra giornata, significa che si sono moltiplicate le occasioni per sentirci anche solo velatamente in colpa quando siamo improduttivi.

 

TEMPO LIBERO

Come se commettessimo un abuso di tempo libero. Questo non vuol dire, però, che dobbiamo per forza fingerci indaffarati anche quando non lo siamo affatto. Anche perché ciò potrebbe renderci impopolari: è il caso di uno studio di quest' anno di ricercatori di Harvard, in cui si mostra come, se proprio si deve rifiutare un invito di un conoscente, piuttosto che dire «Ahimé, mi spiace ma non ho proprio tempo», è preferibile addurre ragioni meno soggettive. Per esempio: «Non posso perché non ho abbastanza denaro».

 

Questo perché la disponibilità di denaro viene vista come meno discrezionale, meno controllabile dall'individuo rispetto alla disponibilità di tempo: e quindi asserire di non avere tempo è un po' come confessare - sgarbatamente - di non avere voglia.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…