volkswagen

CARO TI COSTA IL “DIESELGATE” - VOLKSWAGEN PAGA 15 MILIARDI NEGLI USA PER CHIUDERE LO SCANDALO EMISSIONI MA LA MAZZATA VERA PUO’ ARRIVARE DALL’EUROPA: CON LO STESSO METODO DI CONTEGGIO, IL GRUPPO DOVREBBE SBORSARE OLTRE 200 MILIARDI DI DOLLARI

Pierluigi Bonora per “il Giornale”

 

volkswagen winterkornvolkswagen winterkorn

Sale da 10 a quasi 15 miliardi di dollari la cifra grazie alla quale il Gruppo Volkswagen porrà fine negli Usa al «dieselgat», cioè lo scandalo sulle emissioni truccate. E mentre Oltreoceano la situazione sembra via via risolversi, comunque a carissimo prezzo per i tedeschi, visto che quasi l' intero accantonamento di 16,2 miliardi prenderà la strada degli Stati Uniti, in Europa lo scenario è completamente diverso e ancora da chiarire.

merkel 1merkel 1

 

Infatti, se venisse applicato lo stesso metodo concordato con le autorità americane su 475mila veicoli interessati dalla centralina irregolare, nel Vecchio continente dove le vetture coinvolte dallo scandalo sono 8,5 milioni, il gruppo dovrebbe sborsare una cifra spropositata (oltre 200 miliardi di dollari) e impossibile da sostenere. In questo caso Volkswagen finirebbe kaputt.

 

Il capitolo europeo, comunque, non è stato ancora aperto. «Tutto si muove lentamente - afferma Paolo Martinello, avvocato e presidente della Fondazione Altroconsumo -: in Italia, Belgio e Portogallo sono già state avviate azioni legali e, per quanto ci riguarda, la nostra sarà discussa in novembre dal tribunale di Venezia. La Germania resta invece alla finestra, come altri Paesi che attendono di capire come procederà l' operazione di richiamo e successiva messa a punto delle automobili interessate».

gli ingegneri  dell universita del west virginia che hanno scoperchiato il dieselgategli ingegneri dell universita del west virginia che hanno scoperchiato il dieselgate

 

Negli Usa, intanto, Volkswagen prevede il pagamento di circa 10 miliardi di dollari come rimborso ai proprietari delle auto diesel da 2 litri coinvolte (il risarcimento, il più grande nella storia automobilistica Usa, sarà compreso tra 5.100 e 10.000 dollari); 2,7 miliardi serviranno invece a saldare il conto con la Environmental Protection Agency (Epa) e la California Air Resources Board; altri 2 miliardi rappresentano il costo da sostenere per le tecnologie «verdi».

dan carder  dan carder

 

L'intesa, però, non tocca i veicoli diesel con motore di 3 litri. Altro nodo da sciogliere è l' inchiesta penale, ancora in corso e da poco aperta anche in Germania nei confronti dell' ex ceo Martin Winterkorn e del capo del marchio Volkswagen, Herbert Diess. Anche la Consob tedesca sta indagando sull' ipotesi di manipolazione del mercato e, in proposito, ha messo nel mirino l' ex board del gruppo, di cui facevano parte anche l' attuale ceo Matthias Müller, e il presidente del Cds, Hans Dieter Pötsch, all' epoca cfo, e oggetto di pesanti attacchi da parte dei piccoli azionisti alla recente assemblea.

 

matthias mueller volkswagenmatthias mueller volkswagen

Die Welt, intanto, ha pubblicato un' intervista all' eurocommissaria all' Industria, Elzbieta Biénkowska, la quale stigmatizza il comportamento del gruppo tedesco verso i clienti europei (ma bacchetta anche l' azione dei Paesi membri), chiedendo un trattamento di par condicio con gli americani. Accuse anche alla Commissione Ue in quanto, «nonostante gli indizi, non si è mai data da fare per trovare le prove».

 

matthias  mueller  volkswagenmatthias mueller volkswagen

Per Wolfsburg, dopo mesi caratterizzati da epurazioni interne, scuse a ripetizione ma anche progetti ambiziosi su come affrontare il futuro (la strategia di elettrificazione), i veri problemi concreti (conti miliardari da pagare, inchieste giudiziarie, possibili nuove sorprese) sono dunque arrivati. Gli Automobil club tedesco, austriaco e svizzero fanno sapere, a esempio, che su due tipi di modelli riparati sono stati riscontrati consumi superiori, anche fino al 15% in più, rispetto a quelli dichiarati dalla Casa. Oltre il 10% il cliente può chiedere l' annullamento del contratto.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…