NON MITIZZATE MANDELA! L’ARTISTA SUDAFRICANO WILLIAM KENTRIDGE: “HA FATTO MOLTI ERRORI. ERA DIVENTATO UN POLITICO MOLTO SOVRESPOSTO: TUTTI PROIETTAVANO I PROPRI BISOGNI SU DI LUI”

Flavia Foradini per il "Sole 24 Ore"

È uno dei più autorevoli testimoni dell'era di Nelson Mandela. Artista di fama mondiale, fin dagli inizi della sua carriera, alla metà degli anni 70, William Kentridge ha focalizzato la propria attenzione, le proprie opere figurative, e soprattutto i propri film di animazione, sulla situazione e i problemi del suo Paese, il Sudafrica.

Anche il suo background famigliare è profondamente radicato nell'epoca di Mandela: suo padre, Sydney Kentridge, fu uno dei difensori del leader nero, e sua madre, Felicia, fu sempre impegnata come avvocato nella difesa dei diritti umani.

Il suo giudizio sull'uscita di scena di Mandela parte dal rifiuto di condividere l'ipotesi che, per il Sudafrica, la morte di "Madiba" possa rappresentare una drammatica cesura politica: «La sua è stata un'importante presenza simbolica, un'istanza morale per il Paese, ma nell'azione politica quotidiana lui smise di essere attivo alla fine degli anni 90, dopodiché non assunse affatto la funzione di eminenza grigia dietro le quinte del governo.

Nel tempo, è diventato un personaggio politico molto sovresposto: tutti proiettavano i propri bisogni su di lui. Quando era in prigione, era un uomo in catene che rappresentava tutta la nazione in catene. Quando venne scarcerato, tutta la nazione è stata scarcerata. Lui si è portato dietro questa enorme, simbolica personificazione della trasformazione avvenuta in Sudafrica».

Un Paese che nel 1994, anno dell'ascesa di Mandela alla presidenza della repubblica, ha decretato la fine del regime di Apartheid, avviando riforme sociali e politiche, e diventando la maggiore economia del continente africano, ma oggi segnato da diseguaglianze e corruzione diffusa e, rispetto alla metà degli anni 90, con un numero doppio di cittadini che deve vivere con un dollaro al giorno. Un Paese che ha visto avanzare Johannesburg da centro delle rivolte dei neri a fulcro di importanti fermenti culturali, ma che oggi è in cima alle classifiche mondiali per tassi di omicidi, stupri e diffusione dell'Aids.

Kentridge non fa sconti alla leadership di Mandela: «Quand'era al potere ha commesso molti errori. Nell'ambito delle sue decisioni politiche, il senso di lealtà che nutriva nei confronti di vecchi amici, ha prodotto certamente dei danni: anche se erano incompetenti, gli affidava importanti funzioni di governo.

Però c'è sempre stata in lui una miscela di coraggio e generosità, che era stupefacente. Qualche volta non si riusciva a capire questa sua generosità, il perché, per esempio volesse compiere tanti sforzi per includere nella società attori importanti dell'Apartheid. E ogni volta mi dicevo: è giusto, lui è in prima linea e noi dobbiamo stare dietro di lui».

Rifiutando con decisione l'opinione espressa nel tempo all'interno e all'esterno del Paese, secondo cui Mandela avrebbe finito col voltare le spalle alla popolazione nera, Kentridge chiama in causa la nazione sudafricana: «C'erano tali e tante aspettative sul fatto che la libertà politica sarebbe diventata eguaglianza economica e sociale, ma non funziona così. Puoi imboccare la strada di nazionalizzazioni a tappeto e avviare un'enorme ridistribuzione, però questo è molto difficile da realizzare, se non sei un'economia autosufficiente e devi confidare in investitori stranieri che facciano funzionare le tue miniere e sviluppino nuove industrie.

In questo senso, le mani di Mandela erano assai legate dalla situazione contingente: il Sudafrica era molto dipendente da investimenti esterni, che sarebbero finiti di colpo e totalmente, se fossero state fatte vaste nazionalizzazioni. Ciò che lui ha tentato di fare è stato creare una società in cui tutta la gente che viveva nel Paese - bianchi, neri, indiani , avesse un genuino interesse a far funzionare la società.

Non c'è stata solo debolezza da parte sua, c'era generosità nelle sua visione delle cose, e credo che si sia scontrato con la venalità dei neri, dei bianchi, degli uomini d'affari: sono loro che lo hanno ingannato. Non credo che Mandela abbia voltato le spalle al Paese, credo che il Paese abbia voltato le spalle a Mandela: erano tutti troppo avidi, troppo egoisti, per compiere i sacrifici necessari a trasformare la società».

 

 

NELSON MANDELA NELLA SUA CASA DI QUNUmandela ali MANDELA mages clinton mandela williamKentridge William Kentridge portrait drawing

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…