1. MA QUALE SALONE DEL LIBRO DI TORINO, DELIRIO A ROMA PER LA KERMESSE “LIBRI COME” 2. STAR, UMBERTO ECO: ‘IL PAPA E IL DALAI LAMA POSSONO DISCUTERE SULLA FIGURA DI CRISTO MA NON POSSONO NON TROVARSI D’ACCORDO SUL FATTO CHE SUPERMAN SIA CLARK KENT’ 3. ECO 2: ‘I PERSONAGGI FITTIZI CI DANNO VERITÀ INDISCUTIBILI. QUALSIASI ALTRA VERITÀ PUÒ ESSERE PRESA SUL SERIO NELLA MISURA IN CUI SI AVVICINI AD UNA VERITÀ ROMANZESCA’ 4. IL GIGANTESCO PATRIARCA GUCCINI RIMPIANGE IL COMPAESANO PRODI: ‘’RENZI? BOH, CHISSÀ’’ 5. I ‘BABBOCCIONI’ SERRA E VERONESI ALLE PRESE CON I FIGLI MULTI-TASKING. LA NOSTALGIA DI IVANO FOSSATI PER LE CANZONI ANNI ‘60 DELLA PAVONE E PER CATERINA VALENTE 6. TRA MACALUSO E ADRIANO SOFRI, ELENA STANCANELLI E BARTEZZAGHI, FRANCESCO PICCOLO E CUPERLO, MARIO CALABRESI E ANDREA VIANELLO, LA COPPIA FERRARA-DELL’OLIO

Foto di Luciano Di Bacco per Dagospia
Video di Veronica Del Soldà per Dagospia

Francesco Persili per Dagospia

I ‘babboccioni' Serra e Veronesi alle prese con i figli multi-tasking. Le ‘pezze al culo' di Guccini. La nostalgia di Fossati per le canzoni anni Sessanta e per Caterina Valente. Il paese di Cuccagna di Umberto Eco. Se un week-end di ‘quasi' primavera più di trentamila persone si sono trovate a passare all'Auditorium di Roma, avranno capito che quei sei italiani su dieci che non leggono neanche un libro all'anno si perdono molto.


Anche se la quinta edizione di ‘Libri come', dedicata al tema del lavoro, somiglia a quelle feste senza festeggiato: manca il grande romanzo che racconta il tempo della crisi. Tra le righe restano certezze frantumate e fragilità, un umore letterario impastato di malinconie, vite imperfette e ripiegamenti negli affetti privati, dialettica padri-figli (un grande classico: dall'Eneide a ‘Il Complesso di Telemaco' di Massimo Recalcati), fughe verso l'altrove e ballate di tempo andati che raccontano la difficile presa d'atto di una realtà mutevole e mutata.


L'usato sicuro, che in politica non si porta più, continua ad essere prevalente nella saggistica e nella narrativa contemporanea. Anche se poi dalla nuova generazione di scrittori arriva un libro potente, senza verità assolute, come ‘La Collina', che Andrea Delogu ha scritto insieme ad Andrea Cedrola, ispirandosi alla sua storia di bambina nella ‘gigantesca famiglia' della comunità di recupero di San Patrignano. Il tempo che sembra fermarsi e una canzone che resta più forte di tutto, anche del divieto di portare i dischi lassù: ‘Dancing in the dark'.


In nome di Bruce Springsteen si superano limiti, paure, conflitti e si sancisce l'alleanza tra padri-figli. «La nostra è una generazione ingombrante», ammette lo scrittore Sandro Veronesi, che però sottolinea come, rispetto al passato, i baby boomers abbiano un immaginario da condividere con i figli. Nella musica, ad esempio. «Io mi tenevo alla larga da Rabagliati e da tutto quello che ascoltava mio padre. Oggi, invece, Springsteen è il mito di mio figlio e lo è diventato senza che lui sapesse nulla del fatto che fosse anche il mio idolo». Per fortuna restano le giuste distanze: ai concerti del Boss ognuno va per conto suo. Solo su Federer non si transige: «Se qualcuno tifa Nadal lo butto fuori di casa». Gioco, partita, incontro.


La rivelazione di Michele Serra, che scrive l'ultimo capitolo de ‘Gli sdraiati' in un bar mentre suo figlio poco distante sostiene l'esame di maturità «avverando per sé stesso la metafora del personaggio del libro» aiuta a comprendere come vita e letteratura possano entrare a far parte della stessa pagina in cui la storia del rapporto padre-figlio si può sintetizzare in due righe, la prima e l'ultima del suo romanzo. «Dove cazzo sei?», Avanti.


Chi, invece, non butta via nulla del passato è Francesco Guccini che nel suo ‘vizionario' di cose perdute ricorda i tempi in cui girava con l'eskimo innocente e le pezze al culo (nel senso letterale) «invisibili come un pugno in un occhio».
Colto e popolare, il Maestrone ricorda la pasta e fagioli «a tempo» nelle vecchie osterie (che Balzac definì «il Parlamento del popolo») e riporta in vita il fungo cinese (citato anche da una canzone di Carosone), i deflettori e l'autoradio, ovviamente, sempre nella mano destra, la maglia nera del Giro, Malabrocca, il sussidiario «con l'uccellino che zirla» i calendarietti del barbiere, ‘il papero di morbido piumaggio' che Rabelais elesse a «miglior nettaculo» e le letterine di Natale grondanti banalità e ipocrisie. La politica? «No comment». Renzi? «Chissà, boh, eh. Staremo a vedere, se qualcuno vede un po' di speranza mi avverta...»


Nel cuore del Guccio c'è sempre Prodi: «Uno bravo davvero ma lo hanno impallinato come l'uccellino che zirla». Dalle atmosfere ‘color nostalgia' del cantautore emiliano a tutto quell'avvenire già avvenuto di Fossati che racconta il suo romanzo con sottofondo di balere e di Elvis «la cui morte ha fatto piangere una nazione intera» e un rimpianto, sincero e legittimo, per le canzoni italiane degli anni Sessanta: «Ero pazzo di Rita Pavone, mi piaceva la leggerezza che si respirava in quei pezzi, la musica era allegra, spensierata». Al punto che il protagonista del libro arriva a dire: «Vorrei che le canzoni restassero sempre le stesse».


Dove non giunge Diderot (‘Ciascuno di noi quando è adolescente si costruisce una statua interna e passa il resto della vita a liberarsi dal suo ingombro'), arriva Umberto Eco che - sornione - naviga la realtà delle illusioni e sconsiglia la ricerca della fonte dell'eterna giovinezza: «Chi ci ha provato non è finito bene».


Lo scrittore ricostruisce una geografia di terre e luoghi leggendari che hanno creato un flusso di credenze. E dentro le credenze, si sa, ci sta tutto: la Terra del Prete Gianni e il mito di Eldorado, l'Eden (con annessa battutona: ‘Cosa facevano Adamo ed Eva nel paradiso terreste? La luna di mele') e la Città del Sole di Campanella, le cui ultime parole verranno incise sulla sua lapide: ‘Aspetta, aspetta, non posso, non posso'. Non poteva mancare l'Eco, of course.


Cinquant'anni dopo il saggio ‘Apocalittici e integrati', lo scrittore alessandrino torna ad esercitarsi sulla figura di Superman: «Il Papa e il Dalai Lama possono discutere sulla figura di Cristo ma non possono non trovarsi d'accordo sul fatto che Superman sia Clark Kent. I personaggi fittizi, come anche i romanzi, ci danno verità indiscutibili. E qualsiasi altra verità può essere presa sul serio nella misura in cui si avvicini ad una verità romanzesca». Già, ma resta una domanda suggerita dal libro di Guccini. Oggi come e dove si cambierebbe Superman? Le cabine telefoniche sono sparite. Non sarà romanzesco ma è un'altra verità indiscutibile, signora mia.

 

 

Un grande libro all ingresso dell Auditorium Aldo Cazzullo e Francesco Guccini Sandro Veronesi Mario Calabresi Gianni Cuperlo e Adriano Sofri Andrea Camilleri Ivano Fossati Marino Sinibaldi Umberto Eco Ivano Fossati Giuliano Ferrara Sandro Veronesi e Michele Serra Francesco Guccini

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…