
IL DIVANO DEI GIUSTI/2 – IN CHIARO AVETE IL GLORIOSO “APOCALYPSE NOW”, CAPOLAVORO DI FRANCIS FORD COPPOLA. RIMANEMMO TUTTI CONQUISTATI DA QUELL’INIZIO INCREDIBILE CON MARTIN SHEEN STRAFATTO E “THIS IS THE END” E DAL MONOLOGO FINALE DI MARLON BRANDO-KURTZ, TUTTO IMPROVVISATO – AVETE ANCHE L’HORROR “NAVE FANTASMA” CON FRANCESCA RETTONDINI, CHE DIECI ANNI DOPO FINÌ SULLA COSTA CONCORDIA – IN SECONDA SERATA TORNA IL SEMPRE SEXY “IL POSTINO SUONA SEMPRE DUE VOLTE” E “SCAPPA – GET OUT”, HORROR POLITICO BELLISSIMO E ANTICIPATORE DELL’AMERICA DI TRUMP… - VIDEO
Marco Giusti per Dagospia
E in chiaro che vediamo? L’orrore… L’orrore… In prima serata Iris alle 21, 15 presenta il glorioso “Apocalypse Now”, capolavoro di Francis Ford Coppola con Marlon Brando, Martin Sheen, Robert Duvall, Frederic Forrest, Sam Bottoms e Laurence Fishburne che fa il soldato sbomballato di canne, che fingeva di avere 18 anni, ma ne aveva solo 14. Quando uscì lo vidi due volte. A Trieste e poi a Roma, in 70 mm al Supercinema, assieme a Gabriella Cristiani, la montatrice di Bertolucci.
Coppola aveva chiesto a Bertolucci per “Apocalypse Now” sia il suo direttore della fotografia, Vittorio Storaro che il suo montatore, Kim Arcalli. Storaro andò con Coppola e vinse un Oscar, l’altro era per il suono di Walter Murch. Arcalli no, perché era già molto malato e quando uscì il film era ormai morto. Rimanemmo tutti conquistati da quell’inizio incredibile con Martin Sheen strafatto e “This Is the End” di Jim Morrison e dal monologo finale di Marlon Brando-Kurtz, tutto improvvisato.
Durava 18 minuti, ne rimasero 2. Per finire Coppola aveva messo 7 milioni di dollari di tasca sua ipotecando casa e proprietà. Coppola girò 200 ore di pellicola, leggo, e ci mise tre anni per finire il film. Inoltre aveva girato tutto alla cieca, visto che non c’erano studi nelle Filippine per stampare i giornalieri. Alla fine del girato Brando disse a Coppola, “Francis, io mi sono spinto dove potevo, se hai bisogno di più. Chiama un altro attore”.
La celebre battuta di Duvall, "I love the smell of napalm in the morning", venne scritta da John Milius, ma pensava che sarebbe stata la prima cosa a venir tagliata. La copia lavoro durava 5 ore, quella fatta vedere a Cannes 3 ore, quella uscita in sala, che vedrete su Iris 147’. Quella del 2001, chiamata Redux, dura 196’, in pratica sono stati aggiunte le scene tagliate da quella di Cannes. Poi c’è un ultima versione più corta, 175’.
Su La7D alle 21, 15 passa invece “Va dove ti porta il cuore”, cioè il libro di Susanna Tamaro portato al cinema da Cristina Comencini con Virna Lisi, Margherita Buy, Massimo Ghini, Galatea Ranzi. Confesso di non averlo mai visto attentamente. Trovai troppo patinato invece “La mia Africa” diretto da Sydney Pollack con Meryl Streep come Karen Blixen, Robert Redford, Klaus Maria Brandauer, Michael Kitchen, Malick Bowens. Vinse 7 Oscar, miglior film, regia, sceneggiatura, fotografia, scenografia, suono e musica, John Berry.
Il progetto partiva addirittura con l’idea di Greta Garbo protagonista, poi con Audrey Hepburn. Negli anni si provò di farlo con Orson Welles, David Lean e con Nicolas Roeg, che avrebbe voluto la coppia Julie Christie e Ryan O’Neal. Su Cine 34 alle 21 troviamo “Figli” diretto da Giuseppe Bonito, ma scritto e ideato da Mattia Torre con Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea, Stefano Fresi, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, commedia sull’essere genitori e figli oggi.
Su Canale 20 alle 21, 05 passa l’horror “Nave fantasma” di Steve Beck con Gabriel Byrne, Julianna Margulies, Ron Eldard, Desmond Harrington, Isaiah Washington e Francesca Rettondini. Spettacolare la prima scena ambientata nel 1962 sulla nave da crociera italiana Antonia Graza (in realtà è uguale alla vera Andrea Doria) dove un misterioso filo di ferra taglia tutti, passeggeri e ciurma, a metà. Zac. E si inabissa nell’acqua. Quarant’anni dopo c’è chi cerca i resti della nave a largo del Mare di Bering. Ma è una nave fantasma, accidenti! Francesca Rettondini che interpreta la cantante ultrasexy della nave italiana, dieci anni dopo, finì sulla Costa Concordia…
Su Rai Movie alle 21, 10 non è male “Fair Game”, thrillerone politico di Doug Liman con Naomi Watts, Sean Penn, Ty Burrell, Michael Kelly, Bruce McGill, Brooke Smith. Puntando a screditare un giornalista, Sean Penn, che ha scritto contro l’amministrazione Bush, la Cia brucia sua moglie, Naomi Watts, agente proprio della Cia. Per ritrovare la serenità i due dovranno soffrire. Tratto da due libri di Valerie Plame, che racconta quello che le è veramente capitato.
Tv2000 alle 21, 10 passa “Grace Is Gone”, dramma politico familiare diretto da James C. Strouse alla sua opera prima con John Cusack, Emily Churchill, Rebecca Spence, Jennifer Tyler, Susan Messing. Musiche di Clint Eastwood. Mediaset Italia 2 alle 21, 15 propone il fantasy russo “Wolfhound” di Nikolaj Lebedev con Aleksandr Bukharov, Oksana Akinshina, Aleksandr Domogarov, Igor Petrenko. Su Cielo alle 21, 20 passa “Kill Bill: vol. 2” di Quentin Tarantino con Uma Thurman, David Carradine, Daryl Hannah, Michael Madsen, Sonny Chiba, Vivica A. Fox. E’ indispensabile aver visto il primo.
Su Italia 1 alle 21, 20 passa il sequel del primo Kingsman, cioè “Kingsman: Il cerchio d’oro” di Matthew Vaughn con Colin Firth, Taron Egerton, Channing Tatum, Jeff Bridges, Julianne Moore, Halle Berry. Davvero modesto “The Legend of Zorro” di Martin Campbell con Antonio Banderas, Catherine Zeta-Jones, Rufus Sewell, Giovanna Zacarías, Raúl Méndez, Canale Nove alle 21, 30. Impossibile avere due Zorri nello stesso film e Campbell è un regista davvero mediocre. Peccato perché Banderas e Catherine Zeta-Jones sono perfetti.
whitney una voce diventata leggenda 5
Su Rai 1 alle 21, 30 canteremo tutti con “Whitney: Una voce diventata leggenda” di Kasi Lemmons con Naomi Ackie, Stanley Tucci, Ashton Sanders, Tamara Tunie, Clarke Peters, biopic così così su Whitney Houston. “Non è gay abbastanza”, leggo.
Passiamo alla seconda serata con la commedia italiana “Tu mi nascondi qualcosa” di Giuseppe Loconsole con Giuseppe Battiston, Sarah Felberbaum, Rocco Papaleo, Rocio Muñoz, Olga Rossi, Cine 34 alle 23, 10. Su Tv2000 alle 23, 10 l’ottimo legal thriller “La verità negata” diretto dall’inglesissimo Mick Jackson con Rachel Weisz, Andrew Scott, Tom Wilkinson, Timothy Spall, Harriet Walter, Jack Lowden, su un celebre caso di negazionismo dell’Olocausto.
miglior nudo over 60. emma thompson in il piacere e tutto mio
Rai Movie alle 23, 20 passa il sentimental-culinario “Mangia prega ama” di Ryan Murphy con Julia Roberts, James Franco, Javier Bardem, Billy Crudup, Richard Jenkins, Viola Davis. Un po’ cafone. Del resto sono americani. Su La7D alle 23, 30 il film di sesso per settantenni “Il piacere è tutto mio” di Sophie Hyde con una strepitosa Emma Thompson, Daryl McCormack, Isabella Laughland, Charlotte Ware. Non perdetevi l’ultima scena del film col nudo integrale di Emma Thompson.
il postino suona sempre due volte 2
Canale 5 alle 0, 10 passa la commedia sentimentale “La vita facile” di Lucio Pellegrini con Stefano Accorsi, Pierfrancesco Favino, Vittoria Puccini, Camilla Filippi, Angelo Orlando, dove la Puglia e la Selva di Fasano vengono fatti passare per l’Africa. Tanto, chi se ne accorge… Iris alle 0, 10 propone il sempre sexy “Il postino suona sempre due volte” diretto da Bob Rafelson con la coppia bollente di amanti pronti all’omicidio formata da Jack Nicholson e Jessica Lange. Impossibile da scordare la grande scena di seduzione in cucina tra i due. Nicholson aveva la forza di un John Garfield e Jessica Lange la carica di una Lana Turner. Difficile fare di meglio.
Tv8 alle 0, 30 l’action “Snitch – L’infiltrato” di Ric Roman Waugh con Dwayne Johnson, Susan Sarandon, Jon Bernthal, Benjamin Bratt, Barry Pepper. Bellissimo e anticipatore dell’America di Trump “Scappa - Get Out”, horror politico di Jordan Peele con Daniel Kaluuya, Allison Williams, Bradley Whitford, Catherine Keener, Caleb Landry Jones, Italia 1 alle 0, 30.
monica vitti gigi proietti non ti conosco piu amore
Cine 34 alle 2, 35 passa la commedia “Non ti conosco più amore” diretta da Sergio Corbucci con Monica Vitti, Johnny Dorelli, Gigi Proietti, rivisitazione in chiave vittiana di una celebre commedia di Aldo De Benedetti già portata al cinema nel 1936 come “Non ti conosco più” da Nunzio Malasomma e Mario Bonnard con il trio Elsa Merlini, Enrico Viarisio e Vittorio De Sica nel ruolo che nella versione Corbucci sarà di Proietti, quello dello psichiatra.
Dopo il successo di “Amori miei”, la Vitti si comprò i diritti di alcune commedie di De Benedetti e cercò di portarle al cinema. Erano prodotti dignitosi per un pubblico borghese e vecchiotto, diciamo. C’era bisogno di una rispolveratina al testo grazie a Jaja Fiastri e a qualche nudo femminile per attizzare i maschi. Proietti è in gran forma, e ci sono grandi apparizioni di Franca Valeri e, soprattutto, Donatella Damiani, la subrettina felliniana di “La città delle donne”.
Su Rete 4 alle 3 la favola un po’ anticotta “Piovuto dal cielo” di Leonardo De Mitri con Cécile Aubry, Sandro Pistolini, Memmo Carotenuto, Piero Carloni. Cine 34 alle 4, 15 passa “Tutta colpa della musica” commedia diretta e interpretata da Ricky Tognazzi con Stefania Sandrelli, Marco Messeri, Elena Sofia Ricci, Monica Scattini, Arisa e Raffaele Pisu. Molto carino. Messeri protagonisti. Iris alle 4, 25 passa “Gli indomabili dell’Arizona”, western comedy diretta da Burt Kennedy dove Henry Fonda e Glenn Ford fanno due vecchi cowboy divisi tra cavalli e ragazze.
Ci sono anche Sue Ann Langdon, Hope Holiday, Chill Wills, Edgar Buchanan e non accreditati i figli dei due protagonisti, Peter Fonda e Peter Ford. Il nome del bellissimo roano protagonista è Old Fooler. Chiudo su Rai Movie alle 5 con “Il grande cielo”, capolavoro western dai grandi spazi diretto da Howard Hawks con Kirk Douglas, Dewey Martin, Elizabeth Threatt, Arthur Hunnicutt, Steven Geray e Hank Worden come Pelleossa, l’indiano.
John Wayne non avrebbe mai accettato di farsi tagliare un dito in un film, così Hawks chiamò Kirk Douglas al suo posto, che fu bravissimo. Montgomery Clift rifiutò il ruolo che fece Dewey Martin, che rimase uno sconosciuto. E’ il solo film di Elizabeth Threatt, bella modella di origine indiana. Non fece un secondo film, ma sembra che ebbe un flirt sul set con Kirk Douglas…
gli indomabili dell’arizona
il grande cielo 2
il grande cielo1
gli indomabili dell’arizona.
gli indomabili dell’arizona
apocalypse now 1
tutta colpa della musica
fair game
va dove ti porta il cuore
get out
get out
gigi proietti monica vitti johnny dorelli non ti conosco piu amore
get out
uma thurman kill bill 2
get out
il piacere e tutto mio
la vita facile 1
il piacere e tutto mio
il postino suona sempre due volte 4
il postino suona sempre due volte 5
il postino suona sempre due volte 56
snitch – l’infiltrato1
snitch – l’infiltrato
il postino suona sempre due volte 7
KINGSMAN 2
whitney una voce diventata leggenda 3
whitney una voce diventata leggenda 11
whitney una voce diventata leggenda 2
virna lisi va’ dove ti porta il cuore
KINGSMAN 2
la verita' negata
la verita negata 1
la morte di bill in kill bil 2
Tu mi nascondi qualcosa
mangia prega ama
mangia prega ama 1
Tu mi nascondi qualcosa
marlon brando APOCALYPSE NOW
apocalypse now
grace is gone
nave fantasma 1
the legend of zorro 1
the legend of zorro 2
the legend of zorro 3
nave fantasma 2
va dove ti porta il cuore
figli mastandrea cortellesi
figli mastandrea cortellesi
figli mastandrea cortellesi
apocalypse now 8
apocalypse now 3
LA MIA AFRICA
la mia africa.
la mia africa
la mia africa
harrison ford APOCALYPSE NOW