giuseppe conte vladimir putin sergio mattarella matteo salvini

“UNA PACE FONDATA SULLA PREPOTENZA NON DUREREBBE A LUNGO” – MENO MALE CHE C’E’ MATTARELLA A PRETENDERE DA PUTIN IL RISPETTO DELLE REGOLE INTERNAZIONALI E A RICORDARE CHE LA SUA È STATA “UN’AGGRESSIONE” NEI CONFRONTI DELL’UCRAINA - IL CAPO DELLO STATO SI DICHIARA FAVOREVOLE A UNA DIFESA EUROPEA MA FRENA SULL’INVIO DI SOLDATI ITALIANI SUL CAMPO: “NON È ANCORA TEMPO” – FOLLI E LE DIVISIONI NEL GOVERNO CON SALVINI CHE “PUNTA TUTTO SULLA DESTABILIZZAZIONE” - “MATTARELLA SI RIVOLGE TRA LE RIGHE ANCHE ALL’OPPOSIZIONE, INVITANDOLA A…”

Stefano Folli per la Repubblica -Estratti

 

SERGIO MATTARELLA WRESTLER CONTRO DONALD TRUMP E PUTIN - IMMAGINE CREATA CON L INTELLIGENZA ARTIFICIALE DI GROK

(...) Lo scenario di fondo non cambia: Mattarella — e con lui buona parte della maggioranza e dell’opposizione — ritiene la Russia responsabile dell’aggressione all’Ucraina. Il linguaggio è ben calibrato per non offrire altri pretesti polemici, ma il senso è trasparente.

 

Occorre una pace che non suoni come premio all’aggressore per evitare in seguito nuove pagine dolorose. Dunque una «pace giusta» che tenga conto delle esigenze e delle richieste dell’Ucraina alla quale — se ne deduce — non può essere imposta una resa. Discorso senza dubbio chiaro da parte di un uomo che si è sempre riconosciuto nella logica dell’Alleanza Atlantica e non sembra aver cambiato idea. Anche se per l’invio di soldati italiani sul campo «non è ancora tempo».

 

sergio mattarella vladimir putin

Viceversa il rafforzamento delle difese militari nell’ambito dell’Unione è una via obbligata se si vogliono consolidare le istituzioni europee. Mettere in dubbio tale prospettiva è un esercizio superfluo, oltre che rischioso. Se ne potrebbe dedurre che in un Paese maturo le parole del capo dello Stato costituirebbero la base di una convergenza parlamentare più ampia della coalizione di governo. Non per modificare, beninteso, gli assetti dell’esecutivo, bensì per creare nelle Camere un minimo di solidarietà, visto che è in gioco la sicurezza nazionale.

 

Osservando la posizione delle forze politiche, si può dire che Giorgia Meloni, pur accusata d’essere una “equilibrista” tentata di abbracciare la linea Trump senza compromettere del tutto i rapporti con Ursula von der Leyen, si è mossa in sintonia con il Quirinale: cornice atlantica, tentativo di tenere insieme Europa e Usa, riarmo dell’Unione ma senza metter mano ai “fondi di coesione”, rinvio sine die per un eventuale utilizzo delle nostre truppe.

 

vladimir putin sergio mattarella

Una linea prudente che non isola l’Italia e la lascia alla finestra in attesa dei prossimi eventi. Avrebbe potuto fare di più? Forse sì, ma non siamo protagonisti in Europa — come vorrebbe una certa propaganda di destra — e non siamo nemmeno i pontieri tra Washington e Bruxelles: altra illusione che i fatti hanno cancellato in fretta.

 

In compenso il governo di Roma si è ben guardato dal seguire le impuntature di un Orbán: ha invece agito come si conviene a una media potenza che peraltro figura tra i Paesi fondatori della Comunità europea.

 

Non è certo una posizione facile, nel momento in cui la Lega abbraccia senza mezzi termini la linea Trump-Musk-Vance, al pari di un Farage a Londra o di Alternative a Berlino. Tuttavia Salvini sta puntando tutto sulla generale destabilizzazione e già altre volte questa scommessa è fallita. S’intende che Mattarella si rivolge tra le righe anche all’opposizione, invitandola a comportarsi in modo responsabile intorno al tema di come rafforzare la gamba europea dell’alleanza militare.

salvini putin conte

 

In fondo si tratta anche di togliere alibi a Trump: prima ha chiesto agli europei di spendere di più per la loro sicurezza, adesso sembra disinteressato al futuro della Nato. Questione che non riguarda i Cinque Stelle: hanno scelto di isolarsi rispetto all’alleato/rivale, il Pd, di cui denunciano il «bellicismo». Puntano anch’essi alla destabilizzazione, bisogna dire con maggiore coerenza della Lega.

 

TRUPPE A KIEV, MATTARELLA FRENA “TROPPO PRESTO PER PARLARNE”

Concetto Vecchio per la Repubblica - Estratti

 

«L’Italia deve mandare i propri soldati in Ucraina? », domanda la giornalista della tv di Stato giapponese Nhk a Sergio Mattarella. «Non siamo ancora a questo punto», risponde il presidente della Repubblica. «Non sono nemmeno cominciati i negoziati di pace, parlare di quello che avverrà come soluzione è totalmente fuori dal momento ».

 

sergio mattarella vladimir putin

La questione delle truppe di peace-keeping , di mantenimento della pace, agita il dibattito politico romano e tiene sulle spine Giorgia Meloni, fredda verso l’invio.

 

Mattarella prova a dare una gerarchia alle cose: prima occorre «una pace giusta e duratura basata sulle norme della Carta dell’Onu, accettata dalle due parti», e poi vedremo come assicurarla.

 

Fiocchi di neve su Kyoto. Il presidente visita il tempio zen di Kinkaku- ji ricoperto di foglie d’oro.

La gente dice una preghiera, getta una moneta nella cascata ed esprime un desiderio. Mattarella è al quinto giorno della sua visita di Stato in Giappone, un Paese amico con cui cerchiamo di intensificare i rapporti.

 

MATTARELLA PUTIN

L’urgenza è la guerra. Che fare con Kiev? «Ci auguriamo che la Russia sia disponibile a una soluzione che non rappresenti un omaggio alla prepotenza delle armi e non mortifichi nessuna delle due parti, ma che sia conforme al diritto internazionale». Quello che al Quirinale non possono accettare è una pace privata, siglata da Trump e Putin. Un accordo che sia il preludio a un mondo diviso «in sfere di influenze», che ci riporterebbe alla guerra fredda. «Una pace fondata sulla prepotenza non durerebbe a lungo».

 

Mattarella pretende da Putin il rispetto delle regole internazionali. Ripete che la sua è stata «un’aggressione » che ha «violato ogni regola di convivenza tra i Paesi». Nessun cedimento è possibile, perché se «passasse la regola per cui un Paese più forte può aggredire uno più debole si avrebbe la barbarie nei rapporti internazionali. Perciò in Europa c’è una forte difesa dell’Ucraina », spiega all’opinione pubblica di qui.

 

MATTEO SALVINI CONTESTATO IN POLONIA CON LA MAGLIETTA DI PUTIN

Il rischio è l’escalation. Un’altra guerra «di proporzioni inimmaginabili ». Ridirebbe quello che ha detto a Marsiglia, sull’aggressione russa paragonata al Terzo Reich?

«Corriamo il rischio che tornino cattive abitudini inammissibili», come negli anni Trenta.

 

Ricorda che Mosca non ha rispettato il trattato firmato per rispettare l’integrità territoriale dell’Ucraina, dopo che gli ucraini, negli anni Novanta, avevano consegnato 5000 testate nucleari ex sovietiche. Dà così ragione ai timori espressi da Zelensky nella sala ovale della Casa Bianca.

 

È favorevole, non da ora, a una difesa europea. «È una naturale conseguenza dell’integrazione», spiega. I partiti in Italia sono però divisi sul piano von der Leyen.

Non è ancora quel che Mattarella si aspettava probabilmente. «Servono perciò garanzie di sicurezza », si limita a dire qui. Per secoli l’Europa ha conosciuto la guerra. I nazionalismi portarono alla Seconda guerra mondiale. L’Europa unita ha garantito la pace per 70 anni: «Eravamo in sei, ora siamo 27, e altri sette-otto chiedono di entrare », spiega ai alla cronista giapponese.

 

PUTIN MATTARELLA

 

(…)

 

Ultimi Dagoreport

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO