FACCIAMO 4 ZOMBI SULLA GUERRA FREDDA – NONNO KISSINGER PARLA DI BOMBA NUCLEARE E L’EX CANCELLIERE SCHMIDT S’INFIAMMA: “NON ME NE FREGA NIENTE! ANCORA SUL PASSATO MENTRE L’EUROPA RISCHIA LA FINE”

Tonia Mastrobuoni per "La Stampa"

«Vuol sapere se la Nato ci sarà ancora tra dieci anni? Non me ne importa un bel niente!». Helmut Schmidt riesce a strapparsi le cuffie dalle orecchie senza scomporre la caratteristica, drittissima riga nei capelli. È furibondo. Incenerisce con lo sguardo il moderatore, che ha formulato una domanda forse inutile, ma soprattutto indelicata, vista l'età degli interlocutori.

Quattro leggendari leoni della politica mondiale, 370 anni in tutto: Henry Kissinger, Valéry Giscard d'Estaing, Egon Bahr e, appunto, il vecchio cancelliere socialdemocratico. Ci sono anche Ed Milliband e il ministro polacco Sikorski, ma fanno la parte dei bimbi a tavola, quando gli adulti parlano di cose importanti.

Schmidt fino a quel momento è sembrato quasi assopito, seduto nella sedia a rotelle e appoggiato al bastone, avvolto nel fumo delle sue sigarette al mentolo che si porta, notoriamente, fin nel loggione dei teatri. «Questa discussione - ruggisce - non mi è piaciuta, tutta incentrata sugli ultimi 50 anni, invece che sui prossimi. La verità è che se la Ue continua con queste politicucce, nel 2050 forse ci sarà la Nato, ma non l'Europa». È un fiume in piena, «gli europei si sopravvalutano, perciò parlano tanto degli ultimi, gloriosi decenni».

L'ex cancelliere era qui a Monaco proprio mezzo secolo fa, come giovane leader politico locale, alla prima Conferenza sulla sicurezza convocata da una grande figura del dopoguerra tedesco, Ewald von Kleist. Come ufficiale della Wehrmacht, von Kleist aveva aderito alla resistenza e aveva partecipato all'attentato a Hitler del 1944 del colonnello von Stauffenberg. Dopo la guerra era diventato editore e, durante la crisi dei missili a Cuba, aveva deciso di fondare la Conferenza, per consentire a esperti di tutto il mondo di discutere in un contesto indipendente, internazionale, su questioni di sicurezza.

Ma 50 anni dopo, Schmidt è stanco di sentir parlare di Guerra fredda. E i suoi strali sono rivolti anche agli interlocutori precedenti, Kissinger e Egon Bahr, felicissimi, invece, di litigare per la miliardesima volta sulla guerra nucleare, proprio come ai bei vecchi tempi del mondo ordinatamente spaccato in due.

Anche il grande stratega di decenni di politica estera americana era qui già mezzo secolo fa, alla prima Conferenza. Lotta con le cuffie, comincia il suo intervento mantenendole in testa, ascolta le interpreti tradurre le sue parole, poi esclama «come suono profondo, tradotto in tedesco!». Ma le risate in sala si spengono subito.

Egon Bahr - uno dei padri della Ostpolitik, dell'avvicinamento al blocco sovietico e alla Ddr promosso dal cancelliere Willy Brandt alla fine degli Anni 60 - ha appena finito di spiegare che la Guerra fredda si reggeva su un equilibrio perfetto, riassumibile con «chi spara per primo, muore per secondo». Il risultato era «un patto» che manteneva il mondo sospeso sull'orlo dell'abisso, ma senza il rischio reale di caderci.

E questa tesi non piace affatto a Kissinger, stratega di Nixon e Ford, anche nelle pesanti ingerenze americane in Sudamerica, geniale negoziatore con i russi e gli americani. «Se la Germania fosse stata attaccata dai sovietici - replica irritato, con l'inconfondibile accento tedesco - noi americani avremmo attaccato, e ci sarebbe stata la guerra termonucleare».

Kissinger ha anche parole chiare sulla Siria. Dopo aver stroncato le guerre di Bush jr con la «realpolitik» di cui è sempre stato l'emblema - «non si fanno le guerre per il beneficio dell'umanità, ma per interessi nazionali» - avverte le parti in campo a non commettere lo stesso errore: «Se si affronta la questione siriana, bisogna darsi un obiettivo che non può limitarsi alla rimozione di un uomo, bisogna avere in mente uno sbocco istituzionale».

Pur essendo tra i temi più dibattuti a Monaco, la volontà della Germania di contare di più, anche dal punto di vista militare - confermata, dopo la fuga in avanti dei ministri Steinmeier e von der Leyen, anche da Merkel e dal presidente Gauck, non è mai menzionata. Secondo l'ex presidente francese Valéry Giscard d'Estaing, la questione numero uno è un'altra, ben più grossa: «La Russia deve decidere se essere asiatica o essere europea». Bel dilemma, ma la risposta forse c'è già. E certo non piace ai quattro grandi, vecchi leoni degli equilibri atlantici.

 

 

Schmidt Giscard D Estaing Kissinger Bahr Schmidt Giscard D Estaing Kissinger Bahr henry kissinger valery giscard d estaing IL FUNERALE DI NELSON MANDELA IL FUNERALE DI NELSON MANDELA OBAMA E MICHELLE E GEORGE W BUSH Helmut Schmidt Richard von Weizsaecker Henry Kissinger Norman Podhoretz con Kissinger

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….