A-GUZZANDO LA VISTA QUANTE CHICCHE GOLOSE NELLA BELLA AUTOBIOGRAFIA DI PAOLO GUZZANTI - DALL’AMICO DI FAMIGLIA ANDREOTTI AGLI SCONTRI CON SCALFARI - QUANDO MORO FU AMMAZZATO, GUZZANTI SI COMMOSSE ED EU-GENIO LO CONSOLO’ COSI’: “SU, SU! È UN CAPITOLO CHIUSO, DOBBIAMO AN¬DARE AVANTI” – CRAXI CHE CORRE AL “CORRIERE” A PORTARE UNA NOTIZIA CONTRO IL DIRETTORE DI “REPUBBLICA”…

Stefano Zurlo per il "Giornale"

Le vie di Roma. La guerra. I bombardamenti. E episo¬di su episodi impilati, anzi accatastati gli uni sugli altri, fino a stipare all'inverosimile le stanze della memoria. Si parte nel 1940, in realtà molto prima, e si arriva fi¬no al 1999, alla fine del ventesimo secolo. Paolo Guzzanti torna in¬di¬etro e ci offre con il suo ultimo li¬bro Senza più sognare il padre (Ali-berti editore), la sua monumenta¬le autobiografia, in verità uno zi¬baldone ricchissimo e debordan¬te di storie, volti, pezzi della vita politica del Paese.

La prima pagi¬na mescola già pubblico e privato e porta le bombe, quelle, terribili del 19 luglio '43 quando il quartie¬re San Lorenzo va in fumo. Una tra¬gedia nazionale, ma anche un dramma privato: il bambino, che abita non lontano, sente tutto e re¬sta segnato da quella carneficina: «Ero riarso, smarrito e disidrata¬to. Feci pipì nel vaso e la bevvi». Non ci sono mediazioni o com¬pensazioni.

La colonna sonora con cui salutare l'in¬gresso nell'esi¬stenza è quella della strage scan-dita dai sibili, dal¬le sirene, dalle ur¬la di disperazione.
Poi quella stagio¬ne finisce e il giovane Guzzanti cresce den¬tro una cornice affolla¬ta e frequentata da mol¬ti personaggi famosi. Del resto se il primo ricordo è la storia che piove dal cielo oscuro,fra le prime esperienze c'è l'incontro con Giulio Andreotti. «Quando ero adolescente Andre¬otti capitava a casa per un caf¬fè... ».

I fili che legano Guzzanti al¬la¬ cronaca sono innumerevoli e al¬l'occhio dell'osservatore si unisce la fortuna di essere nato in una ca¬sa strategica. Un vero e proprio crocevia. Così da decenni, da ge¬nerazioni. E risalendo e graffian¬do come un gatto l'albero genealo¬gico, ecco che Guzzanti scova ad¬dirittura l'Andreotti bambino e ne offre un ritratto inedito, tenero e insieme inquietante: «La madre di mia madre, Amalia, e quella di Giulio Andreotti, Rosa, erano e re¬starono amiche per sempre (...). La loro amicizia si estese ai figli: mia madre, suo fratello Fausto, Giulio e suo fratello, erano compa¬gni di giochi».

Sembra di stare nel¬le pagine dell'Antico Testamen¬to, quelle che enumerano i figli della stirpe di Isra¬ele, oppure all'ini¬zio di uno dei grandi romanzi russi, in cui si muovono nonni, padri, figli e la routine vira verso l'epopea. C'è il respiro del tempo e momenti assolutamente irresistibili.

«Giu¬lio - prosegue il narratore - detesta¬va qualsiasi gioco che richiedesse troppo movimento, ma prendeva continuamente appunti perché pretendeva di essere un giornalista che raccontava quel che acca¬deva (...). La madre di Giulio era molto preoccupata per questo fi¬glio strano, enigmatico, osservato¬re e sedentario».

Poi Giulio diventa Andreotti e da Andreotti a Craxi il passo è bre¬ve. Sono i giorni durissimi del se¬questro Moro. Guzzanti è ormai una firma di punta della Repubbli¬ca, ma è in disaccordo più o meno su tutto con Eugenio Scalfari. An¬che sul destino di Moro i due hanno opinioni diverse e Guzzanti sta con il partito della trattativa, gui¬dato da Craxi. «Craxi in via del Cor¬so discuteva sul marciapiede con un enorme impermeabile bianco ripetendo: «Primum vivere».

Guz¬zanti gli va dietro scrive un pezzo in quella direzione: «Scalfari lesse il mio articolo: "Abile", disse e lo cestinò». Poi arriva la notizia terri¬bile del ritrovamento del corpo ma ancora più terribile è la scena che l'autore ricostruisce: «Io ero nello studio di Scalfari e restai pie¬trificato. Poi sentii due lacrime scendermi sul viso. Eugenio com¬mentò: "Su, su! Quello di Moro è un capitolo chiuso, dobbiamo an¬dare avanti"». Agghiacciante. Ma c'è un retroscena ad illumi¬nare i pessimi rapporti del duo Scalfari-Cra¬xi.

È il 1972 e Scalfa¬ri, già deputato, ri¬tenta la strada del parlamento, sem¬pre nel Psi. Gli va storta per l'inter¬vento malandrino di Bettino. Il celebre gior¬nalista parcheggia infatti l'auto davanti alla Stazione Centrale, in divieto di sosta, e litiga con un vi¬gile. Bettino, già suo nemico, intui¬sce e si precipita a portare la noti¬zia del diverbio in via Solferino, al Corriere della sera. «Eugenio - è il racconto di Craxi a Guzzanti - fece una figura orrenda davanti a tutti i milanesi e gli costò la rielezione. Così impara. Quell'ingrato. Ben gli sta».

 

PAOLO GUZZANTI SENZA PIU SOGNARE IL PADRE jpegPAOLO GUZZANTI AL BAGALINO andreotti giulioANDREOTTI E CRAXIcraxi scalfari

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...