piperno

PIPERNO, DI BELEN IN MEGLIO: "SONO UN VOYEUR, SEGUO LA VITA DI BELEN RODRIGUEZ SU INSTAGRAM E I PROGRAMMI DEMENZIALI SU REAL TIME - NON SONO UN NOSTALGICO. FORSE SONO INCLINE AL RISENTIMENTO MA LAVORO COME UN MONACO TIBETANO PER LIBERARMENE''

PIPERNO DOVE LA STORIA FINISCEPIPERNO DOVE LA STORIA FINISCE

Raffaella De Santis per “la Repubblica”

 

La versione matura di Alessandro Piperno è quella dello scrittore che sfida se stesso. Per l’intervista ha scelto le atmosfere novecentesche dell’Hotel Locarno al centro di Roma. Demodé, raffinato, déco, l’albergo sembra fatto apposta per la sua giacca di taglio inglese, gli occhialini dorati, la pipa.

 

Piperno ha scritto un libro diverso, spiazzante. “Dove la storia finisce” (Mondadori) è un romanzo d’amore dall’andamento lento, senza livore, senza iperboli, dove una moglie aspetta 16 anni il ritorno dell’uomo che ama, mentre vanno in scena dissidi e riappacificazioni come in una commedia degli equivoci, in cui tutti fingono di desiderare ciò che non possono avere.

 

 

Intorno si muove Roma e il demi- monde slabbrato della borghesia capitolina, ebrei, cattolici, comunisti. Piperno è seduto a un tavolo intento a studiare Stendhal per le sue lezioni all’università. Veste come 11 anni fa, quando il suo romanzo d’esordio

 

 

Con le peggiori intenzioni lo catapultò con clamore dentro la scena letteraria. Ci vuole coraggio per non replicare schemi vincenti: «Mi ero annoiato di me stesso, avevo bisogno di più tenerezza. Fuori si respira troppo rancore».

BELEN BELEN

È da qui che nasce questo romanzo, da una voglia di cambiamento?

«Dalla noia. Sentivo il rischio di trasformarmi in una parodia di me stesso. So quello che so fare. So descrivere un uomo di mezza età sarcastico e incazzato. So descrivere conflitti familiari molto parossistici. Con Matteo Zevi, uno dei protagonisti, avrei potuto divertirmi molto di più. Forse in altri tempi lo avrei messo di fronte a scene più sensazionali, ma stavolta volevo mettere la sordina».

Sembra un passaggio all’età adulta.

«Ho capito di amare nei libri la tenerezza. Mi conquista l’indulgenza. Un personaggio negativo come Dolochov in Guerra e pace diventa umano quando, ferito in duello, improvvisamente scoppia a piangere e chiede di essere portato dalla madre, preoccupandosi che non le dicano che sta morendo».

 

 

PIPERNOPIPERNO

Era alla ricerca di una voce meno livorosa?

«Col passare degli anni la voce si fa più rauca, più dolce, più autentica. Non c’è più narcisismo, né ricerca dell’effetto. Oggi sono meno severo. Ho scritto senza sparare subito le cartucce. Ero stanco anche delle mie solite ipotassi, dei miei aggettivi».

Ne ha tagliati molti.

«Togliere dà un senso di euforia iconoclasta. Volevo scrivere un libro onesto, più tenero. Tanto più che c’è in giro un’atmosfera di incanaglimento».

 

 

Da che dipende?

«Non c’è niente che renda più spregevoli gli uomini delle crisi economiche. Sono tornate in scena cose di cui credevamo di esserci liberati: odio, povertà, guerre, razzismo, antisemitismo. Ho iniziato a lavorare al libro quattro anni fa, dopo la vittoria allo Strega con Inseparabili. L’idea iniziale è nelle pagine finali, quando la Storia irrompe nella trama...» 

Non lo riveliamo, ma diciamo che il finale ribalta tutto.

«Il titolo richiama l’idea di fine della storia di Fukuyama. La storia in realtà non finisce mai, riprende a camminare attraverso fatti di estrema violenza».

Parliamo dei personaggi femminili, sono una grande sfida. C’è una donna, Federica, che aspetta il suo uomo con incredibile pazienza.

«Federica è indulgente, fugge ad ogni forma di conflitto e rispecchia bene la mia idea temperante dell’esistenza».

Ma lei non passava per essere misogino?

«Erano accuse grottesche, ma è possibile che abbiano lavorato in me in modo subliminale».

 

Colpisce che abbia rinunciato alle scene di sesso.

«Trovo che oggi l’inibizione sia più interessante dell’esibizione. Il sesso in narrativa è noioso. In genere ci sono due modi per trattarlo. Un modo è quello della pruderieottocentesca, per ellissi, come Flaubert. L’altro è quello diretto di Henry Miller o Philip Roth. Tutto quello che c’è in mezzo mi fa un po’ ribrezzo e un po’ ridere».

PIPERNO 1PIPERNO 1

Lei ha avuto successi alterni, teme la reazione dei lettori?

«Credo nei libri, ma non nel marketing letterario. Non penso che calcare i palcoscenici alla lunga paghi. E poi mi sento inadeguato, sul palco soffro. È anche una forma di autoironia, di orrore per me stesso. In realtà sono timido, soffro della sindrome dell’impostore. Vivo nell’idea di essere smascherato. Mi comporto come l’Avversario di Carrère, pur non avendo menzogne da nascondere».

 

 

Ha mai pensato di usare uno pseudonimo come Elena Ferrante?

«No mai, e quello che si è scatenato intorno a lei mi pare abbastanza bieco».

Anche nel rapporto con l’ebraismo si ha l’impressione che lo viva un po’ come impostura.

«Ho una famiglia ebraica da parte di padre, ma mia madre è cattolica. Sono un bastardo, non mi sono mai sentito assimilato».

 

 

E rispetto alla nostra epoca, si sente a casa?

«Mi piace la velocità e guardo con simpatia i social network, pur non usandoli. Sono un voyeur, seguo la vita di Belen Rodriguez su Istagram e i programmi demenziali su Real Time. Non sono né nostalgico, né tradizionalista, né anacronista. Forse sono incline al risentimento ma lavoro come un monaco tibetano per liberarmene“

PIPERNO BELENPIPERNO BELEN

 

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...