piperno

PIPERNO, DI BELEN IN MEGLIO: "SONO UN VOYEUR, SEGUO LA VITA DI BELEN RODRIGUEZ SU INSTAGRAM E I PROGRAMMI DEMENZIALI SU REAL TIME - NON SONO UN NOSTALGICO. FORSE SONO INCLINE AL RISENTIMENTO MA LAVORO COME UN MONACO TIBETANO PER LIBERARMENE''

PIPERNO DOVE LA STORIA FINISCEPIPERNO DOVE LA STORIA FINISCE

Raffaella De Santis per “la Repubblica”

 

La versione matura di Alessandro Piperno è quella dello scrittore che sfida se stesso. Per l’intervista ha scelto le atmosfere novecentesche dell’Hotel Locarno al centro di Roma. Demodé, raffinato, déco, l’albergo sembra fatto apposta per la sua giacca di taglio inglese, gli occhialini dorati, la pipa.

 

Piperno ha scritto un libro diverso, spiazzante. “Dove la storia finisce” (Mondadori) è un romanzo d’amore dall’andamento lento, senza livore, senza iperboli, dove una moglie aspetta 16 anni il ritorno dell’uomo che ama, mentre vanno in scena dissidi e riappacificazioni come in una commedia degli equivoci, in cui tutti fingono di desiderare ciò che non possono avere.

 

 

Intorno si muove Roma e il demi- monde slabbrato della borghesia capitolina, ebrei, cattolici, comunisti. Piperno è seduto a un tavolo intento a studiare Stendhal per le sue lezioni all’università. Veste come 11 anni fa, quando il suo romanzo d’esordio

 

 

Con le peggiori intenzioni lo catapultò con clamore dentro la scena letteraria. Ci vuole coraggio per non replicare schemi vincenti: «Mi ero annoiato di me stesso, avevo bisogno di più tenerezza. Fuori si respira troppo rancore».

BELEN BELEN

È da qui che nasce questo romanzo, da una voglia di cambiamento?

«Dalla noia. Sentivo il rischio di trasformarmi in una parodia di me stesso. So quello che so fare. So descrivere un uomo di mezza età sarcastico e incazzato. So descrivere conflitti familiari molto parossistici. Con Matteo Zevi, uno dei protagonisti, avrei potuto divertirmi molto di più. Forse in altri tempi lo avrei messo di fronte a scene più sensazionali, ma stavolta volevo mettere la sordina».

Sembra un passaggio all’età adulta.

«Ho capito di amare nei libri la tenerezza. Mi conquista l’indulgenza. Un personaggio negativo come Dolochov in Guerra e pace diventa umano quando, ferito in duello, improvvisamente scoppia a piangere e chiede di essere portato dalla madre, preoccupandosi che non le dicano che sta morendo».

 

 

PIPERNOPIPERNO

Era alla ricerca di una voce meno livorosa?

«Col passare degli anni la voce si fa più rauca, più dolce, più autentica. Non c’è più narcisismo, né ricerca dell’effetto. Oggi sono meno severo. Ho scritto senza sparare subito le cartucce. Ero stanco anche delle mie solite ipotassi, dei miei aggettivi».

Ne ha tagliati molti.

«Togliere dà un senso di euforia iconoclasta. Volevo scrivere un libro onesto, più tenero. Tanto più che c’è in giro un’atmosfera di incanaglimento».

 

 

Da che dipende?

«Non c’è niente che renda più spregevoli gli uomini delle crisi economiche. Sono tornate in scena cose di cui credevamo di esserci liberati: odio, povertà, guerre, razzismo, antisemitismo. Ho iniziato a lavorare al libro quattro anni fa, dopo la vittoria allo Strega con Inseparabili. L’idea iniziale è nelle pagine finali, quando la Storia irrompe nella trama...» 

Non lo riveliamo, ma diciamo che il finale ribalta tutto.

«Il titolo richiama l’idea di fine della storia di Fukuyama. La storia in realtà non finisce mai, riprende a camminare attraverso fatti di estrema violenza».

Parliamo dei personaggi femminili, sono una grande sfida. C’è una donna, Federica, che aspetta il suo uomo con incredibile pazienza.

«Federica è indulgente, fugge ad ogni forma di conflitto e rispecchia bene la mia idea temperante dell’esistenza».

Ma lei non passava per essere misogino?

«Erano accuse grottesche, ma è possibile che abbiano lavorato in me in modo subliminale».

 

Colpisce che abbia rinunciato alle scene di sesso.

«Trovo che oggi l’inibizione sia più interessante dell’esibizione. Il sesso in narrativa è noioso. In genere ci sono due modi per trattarlo. Un modo è quello della pruderieottocentesca, per ellissi, come Flaubert. L’altro è quello diretto di Henry Miller o Philip Roth. Tutto quello che c’è in mezzo mi fa un po’ ribrezzo e un po’ ridere».

PIPERNO 1PIPERNO 1

Lei ha avuto successi alterni, teme la reazione dei lettori?

«Credo nei libri, ma non nel marketing letterario. Non penso che calcare i palcoscenici alla lunga paghi. E poi mi sento inadeguato, sul palco soffro. È anche una forma di autoironia, di orrore per me stesso. In realtà sono timido, soffro della sindrome dell’impostore. Vivo nell’idea di essere smascherato. Mi comporto come l’Avversario di Carrère, pur non avendo menzogne da nascondere».

 

 

Ha mai pensato di usare uno pseudonimo come Elena Ferrante?

«No mai, e quello che si è scatenato intorno a lei mi pare abbastanza bieco».

Anche nel rapporto con l’ebraismo si ha l’impressione che lo viva un po’ come impostura.

«Ho una famiglia ebraica da parte di padre, ma mia madre è cattolica. Sono un bastardo, non mi sono mai sentito assimilato».

 

 

E rispetto alla nostra epoca, si sente a casa?

«Mi piace la velocità e guardo con simpatia i social network, pur non usandoli. Sono un voyeur, seguo la vita di Belen Rodriguez su Istagram e i programmi demenziali su Real Time. Non sono né nostalgico, né tradizionalista, né anacronista. Forse sono incline al risentimento ma lavoro come un monaco tibetano per liberarmene“

PIPERNO BELENPIPERNO BELEN

 

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO