ALITALIA SENZA PACE - ORA CHE I CONTI RESPIRANO, SCOPPIANO LE TENSIONI CONTRO IL PADRONE COLANINNO, CHE VUOLE PORTARE LA COMPAGNIA TRA LE BRACCIA DI AIR FRANCE (ERA LA SUA MISSIONE DAL PRIMO GIORNO) - LITIGI ANCHE SU FRECCIA ALATA E LA SCELTA DEGLI STUDI LEGALI, AI QUALI RAGNETTI AVREBBE REAGITO FURENTE: “QUESTO È UN COVO DI PAZZI, ME NE VADO”, LASCIANDO LA SALA…

1- SI DIVIDE IL CDA ALITALIA - COLANINNO NEL MIRINO
Umberto Mancini per "Il Messaggero"

Buoni i conti, finalmente in ripresa, ma clima teso ieri al consiglio di amministrazione di Alitalia. Dove almeno tre consiglieri hanno duramente contestato la figura del presidente Roberto Colaninno, la cui gestione viene considerata troppo personalistica. Una vera bufera ad alta quota. Che ha messo a rischio addirittura l'approvazione della trimestrale. Per la verità, alcuni lampi si erano già intravisti a cavallo dell'estate, quanto accaduto ieri rappresenta però un salto di qualità.

Ma andiamo con ordine. Poco prima dell'inizio del cda, alcuni consiglieri hanno chiesto esplicitamente all'amministratore delegato Andrea Ragnetti di rispondere su due questioni: i criteri di assegnazione delle tessere Freccia alata, sempre al centro di polemiche anche ai tempi dell'ex ad Rocco Sabelli, e quelli in virtù dei quali vengono assegnate le numerose cause a studi legali. Per tutta risposta, secondo una testimonianza diretta, scuro in volto Ragnetti avrebbe liquidato il tutto in maniera sprezzante. Di più. Si sarebbe lasciato sfuggire una frase choc: «Questo è un covo di pazzi, io me ne vado». Avrebbe poi preso la cartellina con i risultati della compagnia e lasciato la sala.

Un atteggiamento giudicato inaccettabile da almeno quattro consiglieri-azionisti, che perciò hanno a loro volta lasciato il cda. Dopo un'ora - trascorsa tra tentativi di ricomposizione e rischi di una rottura più profonda - la riunione è ripresa. Atmosfera tesa, facce scure e, soprattutto, grande nervosismo diffuso.

Ma cosa c'è dietro lo strappo, avvenuto apparentemente su cose non cruciali? Secondo la stessa fonte, nel mirino di una parte del board c'è la gestione del presidente Colaninno, che viene accusato di gestire i rapporti in terna in maniera esasperatamente personalistica. In una parola di bloccare sistematicamente la dialettica interna.

Un esempio? I consiglieri dissedenti, quelli cioè che accusano di reticenza Ragnetti ma che in realtà criticano il presidente, già nel cda del 25 luglio avevano espresso forti riserve sulla vicenda Windjet. Bocciando sostanzialmente la marcia di avvicinamento, poi per la verità sfumata, verso la compagnia low cost. In netta contrapposizione rispetto a Colaninno, il quale puntava a chiudere la partita, saltando, a giudizio di alcuni, i necessari passaggi interni, comitati e riunioni specifiche, propedeutici a condividere o meno la complessa operazione.

Una gestione troppo padronale, che ha finito per scaricare tutte le tensioni su Ragnetti. Finito sul banco degli imputati non tanto per le scelte commerciali, ma perchè troppo legato al presidente. Al di là della polemica, emerge la richiesta chiara di una governance più amplia e articolata. Dopo la brutta esperienza avuta con Windjet, che avrebbe potuto portare a picco Alitalia.

Ma abbandonata quella partita, a dividere i soci c'è adesso una questione ben più grande e decisiva. Cruciale per la sorte della compagnia di bandiera. Gli stessi azionisti che hanno criticato la gestione del caso Windjet, ma non solo loro, sono infatti sul piede di guerra per come Colaninno si sta muovendo nei confronti del partner Air France. Punta su Parigi il presidente, con cui tratta, giurano alcuni di loro, in maniera troppo incisiva. Non solo. Visto l'andamento del mercato e della compagnia francese, Colaninno non sembra prendere i considerazione alternative.

Come quella di Etihad. Comunque da analizzare se non altro per studiare soluzioni diverse. Probabilmente perché Colaninno, temono alcuni, non vuole accelerare i tempi e concludere altri accordi che inibirebbero definitivamente una alleanza con la ricca e potente compagnia orientale.

Tornando ai conti, nel terzo trimestre è stata invertita la rotta rispetto ai primi sei mesi dell'anno. L'aviolinea, come anticipato dal Messaggero, registra un utile operativo di 50 milioni e un risultato netto positivo di 27 milioni, in netto miglioramento rispetto all'ebit negativo per 60 milioni. In crescita i ricavi, che raggiungono quota 1,12 miliardi con un incremento del 4%. Per Ragnetti «si iniziano a vedere i primi segni della nostra reazione ad una crisi violentissima».

«È solo una boccata d'ossigeno che però - sottolineato ieri al termine del cda - dà a me e al management team la carica per affrontare l'ultimo trimestre del 2012. Che potrebbe rivelarsi un autentico record».


2- ALITALIA:MERIDIANA VUOLE TRASPARENZA, NOSTRA OFFERTA COMPLETA
(ANSA) -
Con la disponibilità aggiuntiva degli slot su Linate già in possesso di Meridiana fly che si aggiungono a quelli Alitalia, Meridiana "é l'unico vettore in grado di operare un programma completo di ben 16 voli giornalieri tra gli aeroporti di Milano-Linate e di Roma-Fiumicino". Lo afferma il Gruppo, che ha pubblicato sul proprio sito il programma dei voli Linate-Fiumicino e chiede all'Antitrust e a Nexia International di fare lo stesso per tutte le offerte ricevute.

"In merito alla comunicazione ricevuta dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato che ha indicato la compagnia aerea Easyjet quale assegnataria degli slot sullo scalo di Milano-Linate per effettuare i collegamenti con lo scalo di Roma -Fiumicino, il Gruppo Meridiana fly - si legge nella nota - pubblica sul proprio sito il programma dei voli Milano Linate-Roma Fiumicino che è stato presentato nell'offerta inviata". Tale programma è "perfettamente idoneo per gli spostamenti in giornata.

E per operare tale programma è necessaria la disponibilità, agli orari indicati, di 16 slot presso lo scalo di Milano-Linate e 16 slot presso lo scalo di Roma Fiumicino", spiega la compagnia, che annuncia di aver "già presentato una richiesta di accesso agli atti per appurare la legittimità dei criteri e delle modalità di assegnazione, riservandosi ogni azione a tutela dei propri interessi nelle sedi competenti".

 

ANDREA RAGNETTI E ROBERTO COLANINNOCOLANINNO E RAGNETTI ragnettiANDREA RAGNETTI jpegSPINETTAAlitalia_Ryanair ALITALIAHOSTESS MERIDIANA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…